chopper pwm e microstep

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

chopper pwm e microstep

Messaggio da volcane » venerdì 2 marzo 2007, 20:56

Ciao a tutti!

Come avrete capito se avete letto gli altri miei post mi sto avvicinando al mondo delle CNC sto cercando in tutto il web per cercare di apprendere le basi per procedere poi alla costruzione di una mia macchina, ho capito che si puo' usare il microstep per avere maggiore precisione, ho letto che per utilizzare questa tecnica bisogna usare delle configurazione Chopper, mi chiedevo quale sarebbe la differenza rispetto ad un pilotaggio in PWM?

manuele77
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 18:29

Messaggio da manuele77 » domenica 4 marzo 2007, 18:02

pwm è un'onda quadra a duty cycle variabile.
chopper è una tecnica di controllo dei passo passo attraverso l'utilizzo di un'onda pwm e resistenza di shunt in serie al fine di controllare il valore di corrente circolante e comandare di conseguenza l'onda pwm (o altre tecniche di controllo corrente + sofisticate)

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » domenica 4 marzo 2007, 22:19

pilotaggio pwm vuol dire che si controlla il motore attravero la variazione della duty cycle.
Chopper lo dice il termine stesso e vuol dire interruzione.
con lo chopper si sente la corrente circolante nel motore e la si interrompe quando la corrente sale oltre una certa soglia.
Un clock esterno riabiliterà  questa corrente quando quest'ultima sarà  già  scesa al di sotto della soglia.

Da quanto ora ho descritto direi che tra pwm e chopper c'è una differenza a dir poco abissale.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » mercoledì 7 marzo 2007, 13:37

ed in particolare quale'e' secondo te la migliore soluzione?

e' piu' facile o migliore generare un'uscita pwm o chopper ?
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

manuele77
Newbie
Newbie
Messaggi: 46
Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 18:29

Messaggio da manuele77 » mercoledì 7 marzo 2007, 15:11

Allora con un'onda pwm pura e semplice non puoi (o meglio puoi ma non ha senso) controllare un passo passo!
Piuttosto la controlli con una pwm con impulso di Ton cioè la prima semionda che carica al valore di corrente desiderata l'induttore.
Il chopper è + complicato da ottenere pechè hai bisogno di un comparatore re resistenza di potenza ma è il metodo migliore (ci sono anche integrati dedicati)

Avatar utente
tontillo
Junior
Junior
Messaggi: 142
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2007, 14:32
Località: sotto l'Etna

Messaggio da tontillo » sabato 10 marzo 2007, 7:59

il motore passo passo deve essere alimentato in corrente e quì casca l'asino.
Con un PWM si potrebbe ottenere una uscita in cui la tensione media è data dal duty cycle del pwm ma il motore passo passo vuole corrente e non tensione.
Quindi il pwm non è assolutamente adatto a pilotare un passo passo.
Per ottenere una corretta alimentazione occorre fornire al motore una CORRENTE costante e per fare questo occorre controllare l'assorbimento e regolare il tempo di carica in base a questo.
Ovvio che poi ad una data corrente corrisponderà  una certa tensione media sulle fasi ma questo è un discorso secondario e ininfluente ai fini del funzionamento del passo passo.
Anche pensando di pilotare le fasi in pwm è errato perchè nonostante si tendi a credere che la tensione media alla fine è la stessa, quello che serve è una tensione molto alta che permette di rendere rapida la carica delle fasi ma, per non bruciare il motore, occorre un controllo sulla corrente.
Quindi il pwm nei passo passo è completamente fuori luogo.
Di conseguenza non ha senso chiedere se per un passo passo è meglio un chopper o un pwm.
La risposta è semplicemente che il pwm non si può nemmeno usare.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » domenica 11 marzo 2007, 13:44

grazie tontillo mi hai chiarito le idee, sapevo infatti che il pwm era usato per pilotare gli inverter,pero' leggendo i post sopra mi stavo confondendo.
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”