Un'interfaccia

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
RsX
Member
Member
Messaggi: 240
Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
Località: Bari

Re: Un'interfaccia

Messaggio da RsX » giovedì 12 marzo 2009, 19:58

i relè li devi impostare in "output signals"
Output #1 Pin 14
Output #2 Pin 16
per collegarli al mandrino e al raffreddamento vai in "spindle setup" e metti
Relay control:
-Clockwise Output #1
-CCW Output #1
Flood Mist control:
-Mist Output #2
-Flood Output #2

IOSOLO
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 1:42
Località: VITERBO

Re: Un'interfaccia

Messaggio da IOSOLO » giovedì 12 marzo 2009, 20:42

Grazie mille...

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: Un'interfaccia

Messaggio da razzius » martedì 7 aprile 2009, 0:37

buona sera a tutti...
ho appena finito di costruire l'elettronica
ponti e interfaccia disegnati da danielxan.
ho collegato tutto, fasi, alimentazioni, dir, step...
ho controllato le alimentazioni e regolato la vref.
ora vorrei fare una prova ma non so come collegare i vari "enable" sui ponti,
enable ed emergenza sull'interfaccia...
per il momento non ho finecorsa, home, pulsanti di emergenza ecc...
quindi li devo lasciare scollegati o devo ponticellare qualcosa?

per caso esiste un file con le impostazioni già  settate per mach3?

grazie

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: Un'interfaccia

Messaggio da razzius » martedì 7 aprile 2009, 17:32

ho trovato risposta per l'emergenza...
ponticello sui morsetti della fenice
e sui pin 5 e 9 del DB9.

ora mi restano i dubbi sui morsetti enable della fenice (due contatti)
e sul quello dei ponti (un contatto)
li lascio scollegati?
grazie

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Un'interfaccia

Messaggio da Danielxan » martedì 7 aprile 2009, 20:42

spero non sia troppo incasinata
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: Un'interfaccia

Messaggio da razzius » mercoledì 8 aprile 2009, 8:37

molto gentile =D>
grazie

08arco80
Newbie
Newbie
Messaggi: 1
Iscritto il: martedì 7 aprile 2009, 19:15

Re: Un'interfaccia

Messaggio da 08arco80 » lunedì 20 aprile 2009, 14:14

Ciao a tutti,
sto studiando l'interfaccia realizzata da DanielXan. Ho qualche dubbio in merito: la rete di resistori (R13) interposta tra il connettore DB25 e l'integrato 74HC541 che funzione ha? Mi sembra sia collegata a massa: sono quindi resistori di pull-down? Perchè non di pull-up? Se volessi inserire un optoisolatore per ognuno degli 8 segnali, dove dovrei inserirlo? A monte, a valle dell'integrato o magari sulla scheda contenente il driver?
Grazie 1000 :)

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Un'interfaccia

Messaggio da riporeno » lunedì 20 aprile 2009, 15:11

puoi metterli guardando la configurazione dei 3 che già  sono sulla scheda.
ciao

Avatar utente
campaninof
Newbie
Newbie
Messaggi: 21
Iscritto il: lunedì 15 giugno 2009, 21:26
Località: Alessandria

Re: Un'interfaccia

Messaggio da campaninof » giovedì 30 luglio 2009, 17:24

Sto realizzando la scheda poenix. Volevo sapere le caratteristiche dei due relè e la loro funzione.
Inoltre, a cosa serve la porta DB9? Cosa va collegato ad essa?
Grazie mille!
-----------------------------
****Scuderia CFR****

-----------------------------
--Mechanic/Driver--
-----------------------------

--> www.scuderia-cfr.it <--

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Un'interfaccia

Messaggio da Danielxan » mercoledì 5 agosto 2009, 20:05

Il Db9 serve per collegare i finecorsa e l'emergenza esterna.
I due relè la funzione la decidi tu.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: Un'interfaccia

Messaggio da botaccino » giovedì 4 febbraio 2010, 21:20

Salve
Ho finito di costruire i ponti di Danielxan e l'interfaccia fenice, ho collegato il tutto, alimentato, ma i motori non si muovono
Non riesco a capire come fare a mandare in stato alto l'enable, ne con mech3 e ne con Kcam4.
il led rosso D3 sulla fenice, rimane acceso quando chiudo i contatti dell'emergenza, (5+9 della com) e i contatti sulla scheda.
Non so se è normale, pensavo che i due led rossi accendessero quando sono in funzione i due relè...
Comunque i motori non girano ed ho fatto caso che comunque in Kcam l'enable va in stato alto quando cerco di manovrare con step manuali, mentre in automatico, caricando un G-code mi va in stato basso e non c'è verso.
Ho anche notato con il multim. dig. che il Dir va in stato alto e segna 5V, mentre lo step quando manovro su Kcam segna 2,46 V, non vorrei che fosse partito il 74hc541, che mi dite? Come posso procedere per una verifica?

Grazie a tutti :doubt:
ilpassa..

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Un'interfaccia

Messaggio da Danielxan » lunedì 8 febbraio 2010, 13:16

I led dei relè devono accendersi quando i relè sono attivi, controlla che non ci sia qualche micro-corto sul circuito stampato.

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: Un'interfaccia

Messaggio da razzius » martedì 16 marzo 2010, 22:33

buona sera a tutti! torno a scrivere in questo post perchè ho riscontrato solo oggi un problema sulla mia fenice....
fin'ora ho utilizzato l'interfaccia senza usufruire dei relè per mandrino e/o aspirazione ecc...
questo pomeriggio, invece, mi è venuta l'idea di iniziare ad utilizzarli ed ho amaramente scoperto che non danno segno di vita. :cry:
utilizzo mach3 e credo di aver impostato tutto quello che c'è da impostare: pin, porta, output, abilitati nell'apposita schermata... ma non c'è verso di farli funzionare.
non si eccitano e non si accendono nemmeno i corrispondenti led.
mi sapete dare suggerimenti sulla possibile causa? o consigli su come porvi rimedio?
grazie in anticipo a tutti

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Un'interfaccia

Messaggio da Danielxan » martedì 16 marzo 2010, 22:52

Potrebbe essere che i relè abbiano la polarità  contraria, ma almeno i led devono accendersi.
Tensione d'alimentazione relè e tensione bobina relè?
Transistor pilota dei relè giusti e sani?
Serve qualche info in più.

Nello schema che ti avevo postato non avevo messo l'alimentazione per i relè.

Avatar utente
razzius
Newbie
Newbie
Messaggi: 26
Iscritto il: giovedì 6 marzo 2008, 14:24
Località: PU

Re: Un'interfaccia

Messaggio da razzius » mercoledì 17 marzo 2010, 17:53

come alimentazione alla fenice ho dato 5V e 12V
i relè sono bistab. 2 sc 12V 5A
i transistor sono BC337-25 NPN 50V 0,5A TO92

se i componenti fossero giusti,
come posso verificare se effettivamente arrivano i segnali dalla parallela?
grazie

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”