Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da Danielxan » venerdì 24 ottobre 2008, 21:35

Come seconda cosa, im quel modo un relè si attiva solo con l'emergenza premuta.
Comunque l'interfaccia nasce per essere abbinata ai ponti di sergio che hanno già  gli ingressi in pull-down, per cui le resistenze sullo stadio d'uscita sono superflue, se gli ingressi dei driver di potenza sono con pull-up addirittura non funziona più nulla. Prevedere una serie di piazzole per ospitare una serie di resistenze opzionali da aggiungere in caso di driver sprovvisti di pull-up/down non è comunque complicato.
Per i relè come più volte ricordato data la mancanza di separazione delle piste sono destinati ad un uso ausiliario, e dovrebbero essere destinati a servizi tipo l'attivazione di aspiratore o quant'altro per chi volesse pilotare direttamente la fresa esiste una versione con modulo di sicurezza, pertanto inibirli con l'emergenza può essere superfluo.
Per ciò che riguarda l'enable disattivarlo in caso d'emergenza libererebbe la rotazione dei motori, il chè potrebbe non essere sempre favorevole.
Poi sostanzialmente siccome il progetto è open, chiunque è libero di modificare/migliorare il progetto, con il conseguente obbligo di rendere disponibile il proprio lavoro.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da franceso » venerdì 24 ottobre 2008, 22:14

X quanto riguarda gli rele, avevo gia´ mandato una mp per dirgli che era inteso diversamente.
L´enable il ragionamento e´ giusto. Secondo me, quà¡ ci si attacca il rele´ esterno dell´elettromandrino
assieme a un diodo. fa piu´ senso.

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » sabato 25 ottobre 2008, 0:34

fiser ha scritto:gli opto vedo che hanno il transistor di uscita collegato con l'emettitore verso la base del transistor pilota.
manca il positivo al collettore, senza il quale non può funzionare.

questo è quello che ho notato a colpo d'occhio, altri errori mi possono sfuggire.

Si grazie Fiser, ho usato involontariamente lo schema sbagliato! Cose che capitano! Domani mattina posto quello corretto! Come posso cancellare le vecchie foto non corrette?

Ciao grazie a tutti!

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » sabato 25 ottobre 2008, 0:43

Mi è stato chiesto:

Collegare il pin 2 dei 4N35 non direttamente alla massa, ma al signale Emerg.
In questo modo si disattivano automaticamente gli rele e l´enable.


ps: U1A puoi eliminarla, perche´ in pratica non serve a niente.

posso chiedere il parere degli esperti per favore? ditemi se sto sbagliando!

Le porte logiche and e not, sono contenute nel 74HC541A, se noti ho inserito la piedinatura! NON E' UN COMPONENTE USATO ARBITRARIAMENTE!

seconda cosa ho usato quel metodo perchè usando un interruttore di emergenza a valvola 5 poli con contatti normalmente aperti, posso usare un filo per il comune a massa e 4 fili per mettere a massa le resistenze pre-opto! COME NELLO SCHEMA

Forse mi sbaglierò io, ma se metti la massa dell'emergenza sul piedino 2 dell'opto che corrisponde alla massa non risolvi il problema, se invece metti a massa la resistenza prima dell'accoppiatore interrompi il circuito ponendo il punto a zero!

Voi che ne dite?

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da Danielxan » sabato 25 ottobre 2008, 19:02

Effettivamente le porte logiche U1a effettivamente sono la rappresentazione schematica del circuito OE contenuto all'interno del chip pertanto non si possono eliminare, ameno di non segare via un pezzo di chip.
Invece per quanto riguarda la parte d'ell'emergenza se colleghi i pin2 degli opto al segnale dell'emergenza, quando questa viene azionata essendo un contatto NC la linea viene portata a livello log. 1 dalla resistenza di pull-up e quindi gli opto si spengono, in questo modo basta un normalissimo fungo con un solo contato NC per gestire il tutto, il che semplifica notevolmente il cablaggio, nel caso di emergenze multiple in serie.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da Danielxan » sabato 25 ottobre 2008, 21:12

Tanto per capirci una cosa del genere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » lunedì 27 ottobre 2008, 9:29

Grande DanielXan.

Ragazzi scusatemi, ma avete idea dove reperire 74hc541a? io riesco a trovare solo 74LS541A, secondo voi si potrebbe usare comunque!? (secondo me no)

Pareri please! Thanks!

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da franceso » lunedì 27 ottobre 2008, 12:52

Gli LS possono essere connessi direttamente a un optocoupler, perche´ possono dare 16mA a livello 0 (sinking).
Per la famiglia LS, serve un regolatore di tensione con 5% di precisione, senza troppi picchi causati da rele, o altro.
Se hai questo, quindi non l´alimentazione della porta USB, allora con un 0.1uF molto vicino al vcc/gnd del ic, va bene,
appatto che nel driver non ci sia un HCT, che il LS non riesce a pilotare. Il condensatore cosi´ come nel pcb non va
bene per la famiglia LS.
Dimenticavo, se ci sono circuiti HC,oppure Cmos (4000) allora serve un pull-up.
LS da fuori in source 2mA, quindi led sono amessi solo come sink.

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » lunedì 27 ottobre 2008, 15:04

sono riuscito a trovare il 74hc541b1 tra i componenti conservati che ho da me! E credetemi sono veramente tantissimi!

chi mi consiglia un programma per testare il corretto funzionamento della fenice? grazie mille a tutti!

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da aragon » lunedì 27 ottobre 2008, 16:08

... il classico Mach3 :D

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » lunedì 27 ottobre 2008, 19:28

scusatemi per la banalità  della domanda, ma vi garantisco che per me non lo è!

Mi mancano ancora i ponti H ed i motori! Come posso verificare la funzionalita della fenice con mach3? Grazie mille

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da fiser » lunedì 27 ottobre 2008, 20:14

con un oscilloscopio, magari ricavato con la scheda audio del pc.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » martedì 28 ottobre 2008, 8:35

fiser ha scritto:con un oscilloscopio, magari ricavato con la scheda audio del pc.
Fiser mi vai venire la voglia di costruirlo! MA COME?? e con che programma?

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da fiser » martedì 28 ottobre 2008, 9:18

è ULTRASUPERFACILE
basta intallare un bel programmino e ti ritrovi un oscilloscopio a doppia traccia (con i limiti della scheda audio), con un generatore di funzioni parametrizzabile, un frequenzimetro e un periodimetro.
il tutto perfettamente funzionante (io l'ho messo sul mio eepc)
questo link è uno dei numerosissimi e da quì puoi arrivare a scaricare il visual analizer

tocca la melanzana
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

nos84
Newbie
Newbie
Messaggi: 27
Iscritto il: lunedì 6 ottobre 2008, 19:10
Località: Palermo

Re: Schema Elettronico Poenix (Fenice)

Messaggio da nos84 » martedì 28 ottobre 2008, 13:19

Grazie mille Fiser, bellissimo programma! E sopratutto comodissimo!

Potrei rubarti qualche minuto del tuo preziosissimo tempo una sera di queste in chat? grazie mille

Domenico

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”