Questa http://xoomer.alice.it/procom/download/esi298.rarturbina ha scritto:quale schedina da 2ampere?
Interfaccia per cnc optoisolata
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Ho capito ma non è che riesci a realizzare il .bmpturbina ha scritto:se uno ha eagle o un'altro cad-cam pcb può tirare dentro i gerber e generarsi i drill e le stampe che vuole.
del pcb acido anche per questo drivers? esi298.rar
Ai anche fatto la ver da 4A con due L298 in parallelo?
Ho preso una decina di questi L298 e sono curioso di provargli.
E tra i vari schemi free che ho trovato in giro
il tuo mi sembra il migliore

Un altra cosa per l' interacca parallela optoisolata intanto sto vedendo
di trovare i connetori USB per PCB e gli altri compo che mi mancano
Mica ai fatto una ver con connettore 25 M/F in modo che uno puo
usarla come optoisolatore di parallela interconnetendola
ad elettroniche che gia hanno montato la sua schedina parallela?
Non so se sono riuscito a spiegarmi

Grazie
solo con un l298.
per l'ultima domanda ti sei spiegato bene, no, è + facile rifarla ex novo che mettere le mani su una interfaccia non isolata, provare per credere.
per l'ultima domanda ti sei spiegato bene, no, è + facile rifarla ex novo che mettere le mani su una interfaccia non isolata, provare per credere.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Capito ma con due va solo messo fisicamente in paralleloturbina ha scritto:solo con un l298.
o la cosa è piu complessa?
Su questo sono meno convintoturbina ha scritto:per l'ultima domanda ti sei spiegato bene, no, è + facile rifarla ex novo che mettere le mani su una interfaccia non isolata, provare per credere.

Ti faccio l' esempio del mio caso
elettronica cnc con scheda Parallela Fenice
dove internamente ho gia cablato tutto
step dir rele finecorsa enable ecc ecc.
Se vorrei usare dirattmente la tua dovrei
aprire l' elettronica scablare tutto e ricablare il tutto
e realizzare la parte rele e enable.
Mentre se fosse una schedina con connettore
25M e 25F ingresso ed uscita la interporrei
anche esternamente senza aprire e ricablare il tutto

-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Si questo è sicuro e non vedo l' ora di sistemare tuttoturbina ha scritto:i gerber sono + preziosi dei file pdf vari o bmp per fare un campione con l'acido perchè permettono di fare la produzione del pcb e anche di fare delle modifiche al pcb cosa che evidentemente con pdf e bmp vari non si può fare.
per provare a fresare e forare basette con la CNC
Anche perche costa anche meno visto che si suano basette
normali e non presensibilizzare acidi e passaggi vari.
Ma indubbiamente il metodo del acido e piu veloce e preciso
e alla portata di tutti anche di chi non ha una cnc
Mi posti una foto di che fresa usi per incidere i PCB?
Grazie del Files per l' incisione
il doppia faccia mi spaventa un po ma ci provero

Una chiarimento al volo ma non è troppo lavoro
per il 7805 anche se alettato un ingresso a 24V?
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Capito ma un 7815 e poi in cascata un 7805turbina ha scritto:certo, il 7805 scaldicchia ma siccome è da predevere una bella ventola da 90mm per tutte e 3 le schede ... parte del raffrddamento va anche sui 7805 delle 3 schede.
non avrebbe aiutatio o è peggioprativo?
Si cosi mi rendo conto di cosa dovro prendereturbina ha scritto:vuoi che ti posto un'immagine del bulino?
appena sistemate le CNC

Magari l' ho già dentro e non so che va bene per i PCB

c'è la foto di un bulino in punta.
http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t=525
se metti anche un 7815 è ancora meglio.
http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t=525
se metti anche un 7815 è ancora meglio.
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Ma la foto fa vedere solo una parte della punta della fresaturbina ha scritto:c'è la foto di un bulino in punta.
http://www.hobby-cnc.it/viewtopic.php?t=525
se metti anche un 7815 è ancora meglio.

ne ai una per intero o magari sai indricarmi un modello
in vendita on line cosi lo compro e provo mi ai fatto incuriosire.
Sul intera incisione del PCB con la CNC se vorei provarci questi files vanno bene per Emc2 in quale sequenza gli devo usare?
Cosa posso usare come equivalente se non trovo il BYV27?
Magari se qualcuno di voi legge ed è alla fiera di modellismo di Ozzano
e ne ha uno in piu da vendermi io sono li

foto del bulino, me li faccio fare da uno che ha un'affilatore per utensili, è semplicissimo farli 5 minuti l'uno, gli dò le punte rotte daa 1/8 pollice in metallo duro e lui me le fà .
i diodi veloci sono i + comuni che ci sono li trovi in rs-distrelec-farnell-shurich etc..
i diodi veloci sono i + comuni che ci sono li trovi in rs-distrelec-farnell-shurich etc..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Pultroppo non mi ritengo ancora all' atezza di realizzare da me utensiliturbina ha scritto:foto del bulino, me li faccio fare da uno che ha un'affilatore per utensili, è semplicissimo farli 5 minuti l'uno, gli dò le punte rotte daa 1/8 pollice in metallo duro e lui me le fà .

Grazie per la foto che dici vanno bene uno di questi due
servono entrambe o solo uno dei due?
Che tu sappia quei files per la fresa che aipostato nella scheda da 2A
posso fargli leggere ad EMC2 se si come devo procedere
ai fatto qualche video mentre incidevi la piasta con la CNC?
http://www.mjcnc.com/product_info.php?products_id=240
http://www.mjcnc.com/product_info.php?products_id=84
Ok quindi basta che trovo undiodo veloce da almeno 2Aturbina ha scritto:i diodi veloci sono i + comuni che ci sono li trovi in rs-distrelec-farnell-shurich etc..
Grazie
se li fa fare anche ferdi (hobbyld) comunque vanno bene tutti e due, quello da 20 gradi fa ovviamente cave + strette e quindi ti permette di tollerare che il piano di lavoro o il pcb non siano in piano oltre 20 centesimi di planarità , mentre quello da 60 gradi la planarità tra un estremo e l'altro deve star sotto i 10-15 centesimi.
purtroppo non ho mai usato emc2 ...prova... il gcode è generato da target-pcb quindi è piuttosto standard...per me lo legge!
purtroppo non ho mai usato emc2 ...prova... il gcode è generato da target-pcb quindi è piuttosto standard...per me lo legge!