chimera....

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » giovedì 25 febbraio 2010, 18:59

I connettori li ho ordinati ad un negozio di elettronica di Arezzo, 3 connettori a 4 poli da pannello maschio e 3 connettori femmina, del tipo microfono dei baracchini, hanno gli spinotti grossi e dovrebbero reggere fino a 6 Ampere.

Domani vado all'isola ecologica, ci sono un sacco di apparecchiature, tra cui moltissimi amplificatori audio...
speriamo di trovare un dissip. adatto.

Adesso stacco che ho da fare, appena ho pronto faccio anche un filmato e lo metto qua, ciao!
ilpassa..

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera....

Messaggio da Danielxan » giovedì 25 febbraio 2010, 23:53

Prego.
Il sapere di essere stato utile, mi ripaga del tempo impegnato nello sviluppo del pcb.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 10:03

Grazie anche da parte mia a Danielxan, per l'ottimo progetto.

Se intendessi modificare qualcosa, tipo:

1°) togliere tutto il circuito regolatore di tensione ed alimentare direttamente la logica con i + 5 Volts

2°) Nello spazio liberato, prevedere circuito pilota per 2 relè, da comandare con due transistor e due optoisolatori , utilizzando i pin liberi sulla parallela...

3°) Aggiungere morsetto per i 12 Volts per detto circuito ( prendendo spunto sempre dall'interfaccia parallela, fenice)

Posso farlo Danielxan o ci sono problemi??

Ciao e complimenti ancora.... :roll:
ilpassa..

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera....

Messaggio da Danielxan » venerdì 26 febbraio 2010, 13:13

Liberissimo di farlo, il progetto è free, se quando hai fatto vuoi renderlo disponibile per tutti tanto meglio.
Togliere lo stadio d'alimentazione ed aggiungere i relè è una cosa a cui avevo pensato, ma fisicamente non ci stà  tutto su di una scheda formato euro.
Potresti aggiungere la parte di optoisolazione ed un connettore a cui collegare una scheda relè.
Una cosa che volevo fare era spostare i 298 sul bordo superiore, poi per mancanza di tempo il file è rimasto li mezzo iniziato.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 18:24

Ho fatto un video del funzionamento della chimera appena riesco a caricarlo allego il collegamento..

Posso mettere qua un collegamento a un filmato su Youtube?? :shock:

Ciao
ilpassa..

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » venerdì 26 febbraio 2010, 18:35

Test effettuato, ecco la Chimera in funzione...

http://www.youtube.com/watch?v=9ig1zkGVgSM

=D> =D>
ilpassa..

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera....

Messaggio da Danielxan » venerdì 26 febbraio 2010, 21:09

Sono andato a riguardarmi i file vecchi e ... la modifica con un relè la avevo già  fatta, nemmeno me ne ricordavo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » domenica 28 febbraio 2010, 12:14

Ok...
Sei na' forza.....
Così allora non mi scervello con il PCB.



Riguardo agli optoisolatori,se può essere utile, ho sostituito quelli nello schema pc123 con i tlp 521, ma per fare funzionare il circuito ho sostituito la rete resistiva in uscita, R33 da 4x1K(con quella i tlp521 non funzionavano), con una 4x 2,2k, e tutto è andato a posto.

Spero che ciò sia utile a chi volesse utilizzare questi fotoaccoppiatori in luogo dei pc123...


Ciao! :D :D :D
ilpassa..

elettromirco
Senior
Senior
Messaggi: 869
Iscritto il: domenica 14 febbraio 2010, 19:08
Località: Romentino (NO)

Re: chimera....

Messaggio da elettromirco » lunedì 1 marzo 2010, 20:36

scusate l'intromissione.....

sono Mirco

e anch'io sono in cerca di una scheda di controllo ma non so dove sbattere la testa!

voi l'avete autocostruita , anche la basetta o si compra da qualche parte??
grazie
Ciao Mirco ;)

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: chimera....

Messaggio da robba » martedì 2 marzo 2010, 11:24

Non si compra da nessuna parte. La scheda è uscita dalla mente geniale di Danielxan che gentilmente mette a disposizione il layout per quelli che vogliono costruirsela.
Che poi è quello che farò io non appena riesco a procurarmi tutti i componenti.....poi si va di bromografo e soda caustica. :D

Domandone a tutti quelli che la hanno testata:

Ma 'sta chimera arriva a pilotare motori da 4 A? o per farlo ci vogliono necessariamente 2 ponti ad H per ogni asse?

Non riesco a capire la differenza di usare gli L6203, tipo la scheda di Friser al posto degli L298 usati dalla chimera.

thanks

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: chimera....

Messaggio da Danielxan » martedì 2 marzo 2010, 13:20

Il 298 arriva al massimo a pilotare motori da 2A, se vuoi pilotare motori da 4A devi mwtter 2 298 per ogni asse, a questo punto conviene passare a 6203 cosi elimini anche 1 diodi di ricircolo.

Avatar utente
botaccino
Junior
Junior
Messaggi: 191
Iscritto il: giovedì 31 dicembre 2009, 18:07
Località: Sansepolcro (AR)

Re: chimera....

Messaggio da botaccino » mercoledì 3 marzo 2010, 23:17

Io ho costruito sia la Chimera che i ponti di Danielxan da 4 Ampere, e tutti e due sono di facile costruzione e funzionano al primo colpo se non si fanno casini con i componenti ...ehm...) c'è bisogno solo di configurare la Vref.

Grande Danielxan!!

:D :D
ilpassa..

robba
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: giovedì 11 febbraio 2010, 16:21
Località: Milano

Re: chimera....

Messaggio da robba » mercoledì 3 marzo 2010, 23:34

Grazie Danielxan, ora è tutto più chiaro.
Aggiungo i miei complimenti per i tuoi layout

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”