Si sono encoder americani quotati parecchie centinaia di dollari l'uno ne ho due erano ancora sigillati nella scatola orginale quando sono arrivati dall'america, ma sai a volte qualcuno le aste tipo queste le vince anche per pochi euro , comunque ho speso parecchio per la macchina
Dico solo che se dalla parallela del pc arriva qualcosa di strano tramite cavo parallelo o qualsiasi altra interferenza l'anello chiuso non serve a granchè se è solo sui controller visto che lui ti controlla solo dopo che il pc gli ha sfornato i dati e magari qualcosa di "strano compreso "
è come se tu hai un cane al guinzaglio e gli impartisci ordini che il tuo cane esegue alla perfezione tu sei li che gli fai fare esattamente quello che tu dici di fare e fino a qui tutto ok,ma se anche tu sei sotto gli ordini di qualcuno e magari ricevi gli ordini da lontano e non capisci che ordini devi dare al tuo cane ,alla fine non fai proprio quello che ti dice chi ti comanda anche se per te è tutto perfetto questo perchè a te non ti controlla nessuno ,come non controlla nessuno i dati che dalla parallela arrivano ai controller ,
quindi anche se sulla carta queste macchine vengono definite ad anello chiuso sulla pratica controllano e correggono solamente quello che fanno i controller.
Non sò se EMC2 possa controllare gli encoder direttamente dal pc ma credo che sia la soluzione migliore.
La cosa che ho notato io e che benchè ora la mia cnc si riposizioni al centesimo capita che stressando un pò il programma mach3 questo perda la sua stabilità e cominci a non fare girare rotondi i motori (sono dei piccolissimi istanti in cui il motore cambia tonalità mentre gira) , non ho ancora capito il perchè ,al'inizio avevo dei dubbi su tutti i cavi che sono stati sostituiti con cavi schermati , per carità la macchina è migliorata parecchio ma se ri-imposto i parametri di mach3 cambiando per esempio la velocità dei motori anche di poco succede che appunto i motori non girano più come prima , oppure richiamando la macchina sullo zero si sposta sempre con velocità differenti ,mai la stessa ,
Su alcune versioni il codice G non veniva caricato sempre bisognava spostare lo zero chiudere il programma e riavviarlo con la fixture salvata altrimenti si piantava mach3 ,lo stesso codice g funziona perfettamente su una versione successiva di mach3 ,una volta oho pure fatto un punto di ripristino perchè nonpartiva più .
Pedro io ci andrei piano a definire professionale una macchina che gira sotto Xp ,nel pc della mia cnc un 2.7GHz ho solamente mach3 e Windows xp ogni tanto compaiono gli stessi errori che succedono quando uso tutti gli altri programmi per windows e viene da se che per avere una macchina stabile ci vuole un programma stabile cosa che non è mai stata a favore di casa microsoft
Mi sà che formatto il pc hehehehehe....
link data dell'encoder è un sostituto perfetto del miei drc L29 che pare siamo fuori produzione
http://www.encoder.com/literature/datasheet-dr651.pdf
Saluti a tutti
