Domanda su Encoder

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » giovedì 11 marzo 2010, 0:34

bè c'è anche da dire che con mach3 non si può chiedere molto di più visto che non può supportare degli encoder rotativi per il controllo e che qualsiasi sistema di controllo dovrebbe essere gestito dal soft in uso e non dalle schede ,
Sono sempre più convinto che gli errori siano per la maggior parte del soft che della meccanica stessa ,più conosco questi programmi più mi rendo conto che non sono poi cosi professionali.
Comparatore centesimale alla mano e prove su prove mi hanno convinto di quanto siano labili questi sistemi.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 1:03

io uso mach3 con una kflop e ho un perfetto, funzionante e soddisfacente closed loop. Chi lo dice che il controllo di posizione lo debba fare il cam e non il controller?

La precisione...ma chi lo dice che un cam non è preciso, certo con un sistema stepper ad anello aperto anche con un controller tipo fanuc vorrei vedere...prova ad usare mach3 con un controller tipo gallil o anche con una kflop e poi ne riparliamo dei limiti sulla precisione (da qualche parte ci dovrebbero essere dei filmati da me postati con delle prove....comparatore, anzi meglio riga ottica a 5 micron, alla mano). Ma stiamo andando fuori tema
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 1:12

per l'encoder il fatto che abbia 4 uscite, 2 per il canale A e due per il B, significa che per ingressi differenziali, come alcuni controller hanno, devono essere usate tutte...per il tuo no..ne basta una (guarda sul datasheet dell'encoder come polarizzarlo o postalo qui e lo vediamo noi). Mi sa che hai speso più per quell'encoder che per il resto..


PS (ho scritto 2 messaggi di seguito perchè dopo 5 minuti non mi faceva editare più)
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » giovedì 11 marzo 2010, 4:13

Si sono encoder americani quotati parecchie centinaia di dollari l'uno ne ho due erano ancora sigillati nella scatola orginale quando sono arrivati dall'america, ma sai a volte qualcuno le aste tipo queste le vince anche per pochi euro , comunque ho speso parecchio per la macchina :D

Dico solo che se dalla parallela del pc arriva qualcosa di strano tramite cavo parallelo o qualsiasi altra interferenza l'anello chiuso non serve a granchè se è solo sui controller visto che lui ti controlla solo dopo che il pc gli ha sfornato i dati e magari qualcosa di "strano compreso " :D
è come se tu hai un cane al guinzaglio e gli impartisci ordini che il tuo cane esegue alla perfezione tu sei li che gli fai fare esattamente quello che tu dici di fare e fino a qui tutto ok,ma se anche tu sei sotto gli ordini di qualcuno e magari ricevi gli ordini da lontano e non capisci che ordini devi dare al tuo cane ,alla fine non fai proprio quello che ti dice chi ti comanda anche se per te è tutto perfetto questo perchè a te non ti controlla nessuno ,come non controlla nessuno i dati che dalla parallela arrivano ai controller ,
quindi anche se sulla carta queste macchine vengono definite ad anello chiuso sulla pratica controllano e correggono solamente quello che fanno i controller.
Non sò se EMC2 possa controllare gli encoder direttamente dal pc ma credo che sia la soluzione migliore.

La cosa che ho notato io e che benchè ora la mia cnc si riposizioni al centesimo capita che stressando un pò il programma mach3 questo perda la sua stabilità  e cominci a non fare girare rotondi i motori (sono dei piccolissimi istanti in cui il motore cambia tonalità  mentre gira) , non ho ancora capito il perchè ,al'inizio avevo dei dubbi su tutti i cavi che sono stati sostituiti con cavi schermati , per carità  la macchina è migliorata parecchio ma se ri-imposto i parametri di mach3 cambiando per esempio la velocità  dei motori anche di poco succede che appunto i motori non girano più come prima , oppure richiamando la macchina sullo zero si sposta sempre con velocità  differenti ,mai la stessa ,
Su alcune versioni il codice G non veniva caricato sempre bisognava spostare lo zero chiudere il programma e riavviarlo con la fixture salvata altrimenti si piantava mach3 ,lo stesso codice g funziona perfettamente su una versione successiva di mach3 ,una volta oho pure fatto un punto di ripristino perchè nonpartiva più . :(
Pedro io ci andrei piano a definire professionale una macchina che gira sotto Xp ,nel pc della mia cnc un 2.7GHz ho solamente mach3 e Windows xp ogni tanto compaiono gli stessi errori che succedono quando uso tutti gli altri programmi per windows e viene da se che per avere una macchina stabile ci vuole un programma stabile cosa che non è mai stata a favore di casa microsoft

Mi sà  che formatto il pc hehehehehe.... :D

link data dell'encoder è un sostituto perfetto del miei drc L29 che pare siamo fuori produzione

http://www.encoder.com/literature/datasheet-dr651.pdf
Saluti a tutti :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 8:22

ok, guardando lo schema dell'encoder secondo me basta prendere uno qualsiasi delle sue 4 uscite (non hai altra scelta comunque) e mandandola all'input sul driver le cose dovrebbero funzionare, come il driver può fare e quale sia la fase non importa perchè appunto si userebbe un controllo incrementale e non assoluto, ovviamente. Potresti al limite usare le uscite index (chiamate Z) ma poco cambia in un caso con un input solo appunto perchè essendo uno non ha altri riferimenti.


In merito al resto (da te scritto) tu dici andresti piano a definire una macchina professionale....etch.
Io non ho definito affatto professionale una macchina collegata al PC, dico che senza loop chiuso anche un Fanuc collegato a degli stepper può fallire dei posizionamenti. Mach3 può, oltre ad usare la economica soluzione dell'interafaccia parallela, usare dei controller più seri...tutto qui. A me non importa promuovere ne mach3 ne altro (anzi quando troverò qualcosa di meglio sarò ben felice di cambiare), dico solo (e per passata esperienza) che si spendono migliaia di euro su una meccanica con viti a ricircolo, motori, encoder lineari o rotativi e poi si vuole collegare tutto su una porta parallela che si sa essere una soluzione base. E ripeto che il controllo a loop chiuso fatto su un software che gira su un PC non è assolutamente efficace e perciò si usano controller esterni performanti con CPU con alte capacità  di calcolo tutto qui. Io non ho una macchina professionale, nessuno lo ha mai affermato, ma ho una macchina che nel posizionamento (in lavorazione ovviamente no....questo sia ben chiaro) mi riproduce al mezzo centesimo dimostrabile e dimostrato con filmati presenti anche su questo forum e con soluzioni trovate e provate molto differenti tra loro...tutto qui senza pretese che una macchina da poche migliaia di euro sia una macchina da centinaia di migliaia di euro, ma che per quel che costa fa quello che ci si aspetta senza dare colpa di mancanza di precisione ad un software che fa il suo lavoro in modo egregio e...semmai gli errori sono da altre parti (per inciso, la parallela non la uso proprio, perchè dici che un controller controlla quello che arriva dalla parallela e corregge? io su quel PC manco ce l'ho la parallela). Comunque facci sapere come vanno le prove con l'encoder collegato come suggerito
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » giovedì 11 marzo 2010, 14:15

Non volevo aprire un capitolo Pedro e che a volte confrontando i risultati si impara sempre qualcosa , io sostengo che un comando tramite porta parallela dal pò che ho notato non è cosi affidabile e su questo siamo d'accordo mi pare , e che proprio questo fattore non possa fare parte di un sitema che possa essere controllato mi pare una cosa che rende labile il sistema ,penso comunque che se settata bene una macchina come queste riesca a lavorare sul centesimo e due .
altri tipi di connessioni dal pc al driver non ne ho provati tipo usb , per ora chissà  in futuro :D
Proverò questi giorni Grazie comunque :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 16:25

:)

benissimo, risondevo solo ad alcune tue considerazioni. Facci sapere i progressi delle prove

cio
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Bit79
Senior
Senior
Messaggi: 1701
Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 23:27
Località: Fornaci di Barga (Lucca)

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Bit79 » giovedì 11 marzo 2010, 20:49

Io non ho mai riscontrato questi problemi utilizzando Mach3 su pc dedicati. Il conteggio degli impulsi mi è sempre risultato esatto. Ho fatto molti test per altri problemi esterni (righe ottiche) e ho avuto modo di controllare. Il posizionamento ad anello chiuso è affidato a schede esterne. Riguardo ai possibili disturbi sul segnale tra la parallela e i controller esterni hai la stessa possibilità  di averli che sui cavi dell'encoder, e otterresti lo stesso errore. Se il cablaggio è fatto bene, gli ingressi configurati e filtrati accuratamente, non devi avere problemi.
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da massimomb » giovedì 11 marzo 2010, 22:03

Quoto bit,

poi mi viene da pensare che per decenni la parallela è stata usata per altro ed è sempre andata bene, la usano con successo in decine di migliaia nel mondo con mach3, stai a vedere che se a uno non dà  gli stessi risultati, il problema è della parallela........

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 22:58

io con la parallela mi sono trovato benone per anni ma poi ad un certo punto mi servivano più ingressi e uscite ed una non bastava, e in effetti manco due bastavano....Di perdita passi e impulsi spuri non ne ho mai avuti ma sono anche convinto che qualche cosa di più di un cavo LPT da 25 poli prima o poi uno ne abbia voglia. Onestamente non tornerei indietro ad un sistema con la parallela anche se con la macchina precedente la usavo
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » giovedì 11 marzo 2010, 23:06

Pedro adesso cosa usi ?? :)

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » giovedì 11 marzo 2010, 23:07

ora su una macchina uso una kflop su un'altra, piccolina semplice semplice, una smoothstepper ma la uso per fare degli esperimenti sugli attuatori più che per lavorarci
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » venerdì 12 marzo 2010, 12:32

di che modello si tratta?

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Pedro » venerdì 12 marzo 2010, 16:06

di macchina? una è una BF20L l'altra una vecchissima sherline che tengo solo per fare delle prove come ho detto.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Teknogatto
Senior
Senior
Messaggi: 617
Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 11:15

Re: Domanda su Encoder

Messaggio da Teknogatto » venerdì 12 marzo 2010, 17:45

Mi riferivo al modello di elettronica, :) oggi ho provato a collegare l'encoder ma purtroppo non funziona , ho provato a collegare tutte le uscite , :(
In compenso ho smontato l'elettronica scoprendo che tramite le ventole (ne ho 4 di pentium 3 che soffiano parecchio )mi avevano riempito i driver di polvere di alluminio ,sopratutto sui finali , meno male che non è successo nulla , deve essere accaduto quando ancora non usavo l'emulsione e la polvere volava un pò ovunque.
.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”