Mi metti almeno una foto del lato compo, che su un doppia faccia fatto a fresa altrimenti divento scemo a cercare di capire cosa e come l'hai messo.
Ponte H 4A fino a 1/32 di step
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Mi metti almeno una foto del lato compo, che su un doppia faccia fatto a fresa altrimenti divento scemo a cercare di capire cosa e come l'hai messo.
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
@buby
La parte dei 6203 era buona è quì che hanno messo le resistenze ed i condensatori in più, a quanto ho capito quando si lavora a micropasso, da 1/4 in poi, il pin di vref viene portato a +VDD ed i due di sense a GND.
Ho messo i componenti sulle sense che mancavano, domani vedo se c'è spazio per il quarzo.
La parte dei 6203 era buona è quì che hanno messo le resistenze ed i condensatori in più, a quanto ho capito quando si lavora a micropasso, da 1/4 in poi, il pin di vref viene portato a +VDD ed i due di sense a GND.
Ho messo i componenti sulle sense che mancavano, domani vedo se c'è spazio per il quarzo.
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Capisco non ci avevo fatto caso in quanto non ho più guardato il datasheet ma il pdf che ti ho inviato e mi sono un pò "infrascato" le idee 
@Franco o Franco, se aspetti 24h vedrai che avrai un bel lavoro da fare per tanti utenti obbisti visto che te hai quasi tutti i componenti.
Scherzo ovviamente non fraintendermi ma credo che se ci fai da beta tester te ne saremo veramente grati.
@Quintino non ti deluderemo, vanno bene 80V 7A in bipolare a micropasso... 1/32 a mosfet? ovviamente a componenti discreti...

@Franco o Franco, se aspetti 24h vedrai che avrai un bel lavoro da fare per tanti utenti obbisti visto che te hai quasi tutti i componenti.
Scherzo ovviamente non fraintendermi ma credo che se ci fai da beta tester te ne saremo veramente grati.
@Quintino non ti deluderemo, vanno bene 80V 7A in bipolare a micropasso... 1/32 a mosfet? ovviamente a componenti discreti...

-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
per danielxan, purtroppo l'unico esemplare da me realizzato è attualmente da un amico a Reggio Emilia, l'ho dato a lui dato che ne capisce più di me in elettronica, ma mi sa che a tutt'oggi non ci ha cavato un ragno dal buco, però quardando il tuo stampato e paragonandolo col mio sono esattamete uguali (come connessioni), cambiano solo i valori dei pull up, però anche passando da vdd a vss non cambia nulla, sarei veramente curioso di provare con il tuo c.s. magari fossero le piste, se qualcuno lo dovesse realizzare e ne facesse uno anche per me gli potrei inviare l'ic in oggetto in modo da essere in parecchi a provare
Franco
PS: ho un secondo c.s. potrei montarlo, ma dopo vari mal di testa la voglia cala he he he
Franco
PS: ho un secondo c.s. potrei montarlo, ma dopo vari mal di testa la voglia cala he he he
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Franco il tuo cs è un doppia faccia fatto a fresa, non vorrei che con quelle grandi placche metalliche contrapposte si innescasse qualche fenomeno di capacità parassita, mi sembra strano che quelli della LSI abbiano messo in commercio un IC altamente instabile e poco gestibile, daltronde non ho trovato nemmeno delle Ap.note su questo IC.
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Per il momento il cs resta questo, stassera non ho voglia di fare modifiche, per il quarzo ne faccio una variante ho già una mezzaidea di come farcelo stare.
Buby ho visto lo schema molte implementazioni rispetto lo schema base del datasheet le avevo già utilizzate di mio per il 7290, per i mosfet per andare sul sicuro usa dei driver dedicati della IOR.
Mi interessa invece la parte dell'alimentazione unica potenza e logica, lo ho stampato e gli darò un'occhiata.
Lo schema comunque sembra di un prodotto commerciale, non è che è coperto da copyright, ed esiste già lo stampato fatto.
P.S. Perchè se il limite è di 250k non mi accetta un file da 250k?
Buby ho visto lo schema molte implementazioni rispetto lo schema base del datasheet le avevo già utilizzate di mio per il 7290, per i mosfet per andare sul sicuro usa dei driver dedicati della IOR.
Mi interessa invece la parte dell'alimentazione unica potenza e logica, lo ho stampato e gli darò un'occhiata.
Lo schema comunque sembra di un prodotto commerciale, non è che è coperto da copyright, ed esiste già lo stampato fatto.
P.S. Perchè se il limite è di 250k non mi accetta un file da 250k?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Daniel a quali river ti riferisci in particolare?
IOR ok che sigla intendo.
P.S, come ti ho già scritto in mp sembra ma non lo è! è freee freee freee ma prima direi di portare a termine questo.
Appena posti la versione con quarzo lo stampo io e se franco ci favorisce un lm lo collaudo.
IOR ok che sigla intendo.
P.S, come ti ho già scritto in mp sembra ma non lo è! è freee freee freee ma prima direi di portare a termine questo.
Appena posti la versione con quarzo lo stampo io e se franco ci favorisce un lm lo collaudo.
-
- Senior
- Messaggi: 1482
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 10:21
- Località: Provincia di Latina
- Contatta:
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
http://www.lsicsi.com/pdfs/Data_Sheets/LS7290.pdf
Peccato che non ce ne sia ancora una che integra anche un ingresso encoder per loop chiuso Hardware
Continuate cosi vi seguo

-
- Junior
- Messaggi: 185
- Iscritto il: domenica 14 dicembre 2008, 8:11
- Località: Quarto (PC)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Daniel, penso che sarebbe il caso di provare sto IC, se hai uno stampato e me lo mandi potrei provare a fare il montaggio, tanto per verificare, io oggi ho provato l'IC su bredboard ma è lo stesso piena di oscillazioni.
una domanda, ma tu conosci qualcuno che lo ha visto funzionare?
tanto per curiosità
Franco
una domanda, ma tu conosci qualcuno che lo ha visto funzionare?
tanto per curiosità
Franco
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Daniel, ho provato anche io quel chip, e l´ho passato anche a un utente del forum qua qualche
anno fa. Il chip ha errori da paura, ed e´ propio il chip che non va.
Poi, dopo ca mezzo anno, ho ricevuto le AN interne e allora la storia e´ diversa.
Con conoscenze interne del chip e sapendo anche esattamente che cosa e´ implementato come,
da quel giorno devo dire che l´ho usato anche parecchio.
anno fa. Il chip ha errori da paura, ed e´ propio il chip che non va.
Poi, dopo ca mezzo anno, ho ricevuto le AN interne e allora la storia e´ diversa.
Con conoscenze interne del chip e sapendo anche esattamente che cosa e´ implementato come,
da quel giorno devo dire che l´ho usato anche parecchio.
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
@francesco
Nelle A.N. c'è qualche richiamo a particolari punti critici del pcb, collegamenti o componenti critici che possono generare instabilità ?
Nelle A.N. c'è qualche richiamo a particolari punti critici del pcb, collegamenti o componenti critici che possono generare instabilità ?
-
- Member
- Messaggi: 391
- Iscritto il: lunedì 26 febbraio 2007, 14:25
- Località: Prov. di Milano
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Per francesco:
Potresti dettagliare meglio quali sono gli errori da paura e pubblicarle se è possibile queste AN interne? Tu stesso alla fine dici che il chip è più che utilizzabile!
Luca
Potresti dettagliare meglio quali sono gli errori da paura e pubblicarle se è possibile queste AN interne? Tu stesso alla fine dici che il chip è più che utilizzabile!
Luca
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
@francopuk
Stai procedendo con l'ultimo stampato di daniel?
Stai procedendo con l'ultimo stampato di daniel?
-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Riassumendo,il chip non riesce a fare chopping in modalità¡ microstepping, ha dei problemi quando il
voltaggio sale troppo, ci sono dei limiti di voltaggio per quanto riguarda l´interfaccia di protezione
(sense e vref), e ci sono errori in silicio per quanto riguarda gli delay, che fra l´altro sono troppo lunghi.
Per cosa va bene ? Come rimpiazzo L297, driver senza chopping, esempio motori da 12V con un
alimentatore da PC, driver microstepping ... con vref a gnd e sense a vcc e chopping esterno con ...
in particolare con driver ... . Gli AN siccome non sono pubblici non posso pubblicarli o passarli.
voltaggio sale troppo, ci sono dei limiti di voltaggio per quanto riguarda l´interfaccia di protezione
(sense e vref), e ci sono errori in silicio per quanto riguarda gli delay, che fra l´altro sono troppo lunghi.
Per cosa va bene ? Come rimpiazzo L297, driver senza chopping, esempio motori da 12V con un
alimentatore da PC, driver microstepping ... con vref a gnd e sense a vcc e chopping esterno con ...
in particolare con driver ... . Gli AN siccome non sono pubblici non posso pubblicarli o passarli.
-
- Senior
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 10:32
- Località: Rg
Re: Ponte H 4A fino a 1/32 di step
Ma allora come mai non li ritirano mi sembra alquanto strano... facci più partecipi della tua esperienza, magari pubblicando i tuoi lavori, dire solo non và bene è riduttivo e poco educativo per chi vuole imparare.