motori dc per tornio scolastico

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » giovedì 14 ottobre 2010, 20:00

Dimenticavo, visto che siamo vicini magari ci si incontra con Grighin che è tuo compaesano.
La mia casella di posta messaggi privati è sempre a disposizione :roll:
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » giovedì 14 ottobre 2010, 20:48

ciao slapman..

ritorno con le mie prove #-o

intanto grazie per le info,

forse faccio confusione io :roll: oppure mi sono spiegato male..

i dati che ho scritto sono tutti riferiti al motore mandrino.

quindi dovrei cominciare ad alimentarlo a 90 V per un'ora,

tenendo monitorata la temperatura per vedere se è stabile e fin qui ci siamo.

questo motore mandrino ha una puleggia di riduzione 1.5/1

praticamente se il motore fa 1500 giri il mandrino ne fa 1000.

il motore più piccolo invece(quello degli assi) ha una riduzione sulla vite di 2.5/1

(2.5 giri di motore,1 giro di vite)

l'ho alimentato a 12V e fa esattamente 2000 giri con assorbimento a vuoto di 0.4A

non mi racapezzo :roll:

con il voltaggio di 12V gira 4 volte più veloce dell'altro e assorbe più del doppio di quello grosso

pur essendo molto più piccolo :?:

mi dai qualche delucidazione anche su questo?

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da gold » venerdì 15 ottobre 2010, 0:06

ho visto le foto e mi sono ricordato che da qualche parte avevo un qualcosa di molto simile al tuo motore. oggi l'ho riesumato e sembra quasi uguale.
era di una lavatrice con regolazione di giri in centrifuga (il famoso PM SYSTEM).
eccoti le foto compresa la targhetta trovata sul motore.
la scatola nera è il regolatore , anche lui estirpato dalla lavatrice, che pero' non so piu' come collegarlo.
forse non c'entra niente, pero' non si sa mai, visto che assomiglia molto al tuo.
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » venerdì 15 ottobre 2010, 7:41

oi interessante

quindi potrebbe essere un 200 V :?:

che strano :roll: dai dati della targhetta assorbe 1.8 A con 30V

mentre il mio assorbe molto meno. 0.16A

poi quello che non capisco ..perchè a 200v assorbe solo 0.95A?

devo risolvere questo caso #-o

adesso devo procurarmi un trafo da 110V poi inizio le prove.

Se vedo che non basta cresco fino a che il motore dopo un'ora comincia a scaldare

come dice stalpman...poi vedremo

grazie

ciao

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Zebrauno » venerdì 15 ottobre 2010, 9:50

Quella targa dovrebbe riferirsi alla potenza continuativa che e' capace di erogare il motore, non all'assorbimento a vuoto (190 VA a 200V e 54VA a 30V).

La corrente massima che le batterie al Pb Gel possono erogare penso stia falsando la rilevazione a motore fermo....e' un'ipotesi, anche vista la caduta di tensione.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » venerdì 15 ottobre 2010, 18:08

si ho capito in effetti il tuo discorso non fa una piega

#-o devo trovare il modo di fare 190/200volt

se provo a radrizzare la 220 di casa pensate sia troppo? :roll:

Slapman83
Junior
Junior
Messaggi: 92
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 11:43
Località: Forlì (FC)

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Slapman83 » venerdì 15 ottobre 2010, 20:30

Non ne sono sicuro al 100% ma temo che non sia 1,8A ma 18A per una potenza assorbita a 30V di circa 550W

che si allinea con le dimensioni del motore, immagino che sia avvolto per permettere maggiore coppia a basso numero di giri.

Ripeto però che sono in dubbio perchè non conosco il motore.

@Riporeno

se raddrizzi la 220 ti ritrovi circa 320Volt. Il top per avere 200V DC sarebbe un trasformatore 220/230 primario e

secondario 140V.

I motori DC vengono definiti (a livello funzionale) dal loro avvolgimento è quindi dal numero di spire di rame smaltato, il

diametro delle stesse, oltre che alla disposizione del filo nelle cave e alla dimensione del rotore.

L'ho detto molto alla carlona ma il succo è che le dimensioni esterne dello statore nei DC non è indicativo in assoluto

degli assorbimenti a vuoto e a carico, come della potenza assorbita.

Dico in assoluto perchè ovviamente un motore con diametro 60 non puo assorbire 10KW a prescindere dal suo avvolgimento.

Dai che lo voglio vedere andare questo gioiellino :wink: :D
La ricerca della perfezione è nemica del bene! Ma è bello provarci...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » venerdì 15 ottobre 2010, 21:43

tu dici che la 220 radrizzata mi esce 300 e più volt :?:

comunque queste le ultime prove:

ho rimediato un trafo da 110 volt

ho messo in uscita un ponte diodi da 25A

misuro col tester e leggo 112

attacco il motore e mi gira a 3000 giri

mentre gira controllo la tensione ed è salita a 137 :roll: :roll: :roll:

se stacco il motore ritorna a 112 #-o #-o

che caz ... cosa vuol dire?

cosè..adesso il motore fa le veci di un condensatore di livellamento :mrgreen: :mrgreen:

aiutatemi a capire

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » venerdì 15 ottobre 2010, 21:46

poi ho messo in serie al trafo radrizzato altre 3 batterie cariche da 12v

totale misurato 144 volt

gira benissimo sembra non scaldare affatto

arrivato a 3890 giri

penso di continuare a crescere

stiamo a vedere

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da gold » venerdì 15 ottobre 2010, 23:13

sono sceso in cantina ed ho fatto un'ulteriore foto, poi ho guardato l'assorbimento sulla targhetta, sono 1,8 A a 30 volt, non ci sono dubbi.
potresti fare una ricerca in rete per vedere se la ditta esiste ancora.
le due tensioni sono dovute al fatto che essendo usato sulla lavatrice necessita di due velocita, come ben si sa.
è un motore a magneti permanenti (statore), sono due.
da questa foto si possono distinguere chiaramente i due simboli di terra.
se non è come il tuo, è sicuramente uno stretto parente :badgrin:
ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
gold
Member
Member
Messaggi: 373
Iscritto il: giovedì 2 aprile 2009, 3:00
Località: LODI

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da gold » venerdì 15 ottobre 2010, 23:31

il fatto che ti trovi piu' tensione quando il motore gira potrebbe essere dovuto allo scintillio delle spazzole.
se usi un tester digitale in questo caso è facile avere delle letture errate.
se hai a disposizione un tester analogico (ad es il caro e vecchio ICE) prova con quello, non sara' precisissimo nella lettura ma sara' veritiera.
ciao.

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 16 ottobre 2010, 0:16

gold ha scritto:se usi un tester digitale in questo caso è facile avere delle letture errate.
ad es il caro e vecchio ICE
ciao.
lo sai che ci avevo pensato anche io?

domani provo..

guarda a caso ho proprio il caro e vecchio ICE

secondo me questo tester non ha rivali

lo conservo in soffitta e lo tengo come un tesoro

me lo sono goduto tantissimo e dopo 20 anni è ancora come nuovo.

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Zebrauno » sabato 16 ottobre 2010, 19:27

Un momento, le cose non quadrano.

Se un trafo eroga 110V AC (alternati) dovresti leggere dopo il raddrizzamento intorno a 155-160V DC (continua).

Sicuro di aver fatto la lettura in DC, e che prima del ponte diodi leggessi 110 in AC?

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da riporeno » sabato 16 ottobre 2010, 19:46

la tensione DC dopo il ponte sale di AC x 1.41 se viene livellata con dei condensatori

se non metti nessun condensatore a parte il ponte diodi cè solo qualche volt di differenza

almeno questo è quanto ho riscontrato tutte le volte che ho radrizzato una tensione AC dei

trasformatori senza mettere condensatori di livellamento.

Non so che dirti ma ciò è quello che riscontro :roll:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: motori dc per tornio scolastico

Messaggio da Zebrauno » sabato 16 ottobre 2010, 22:32

Dopo un ponte si dovrebbe mettere sempre un condensatore di capacita' adeguata al carico, e alcuni tester ne inglobano gia' nell'ingresso DC per evitare false letture...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”