Walter64 ha scritto:Io ho aperto il sito che hai linkato ma non ho compreso i 2 IC (l'immagine è sgranata) , le 2 placche/sensori ... una specie di min/max ?
Le due placche sono due canali di sensori capacitivi, per il plasma serve sono un canale.
In pratica e´ un misuratore di capacita e il led si accende quando una certa capacita viene raggiunta.
Viene misurato un lasso di tempo espresso in ns che poi si traduce in mm o altro. Usando gli due nand liberi come elementi di ritardo,
e magari anche qualche cavo o serpentina sul pcb si riescono ad avere un segnale di troppo basso e l´altro di troppo alto, propio quello
che serve alla cnc con un circuito alquanto semplice e efficace. Ogni variazione di componente come tipo di integrato, pcb o cavi e tipo
di sonda altera la tempistica, per qui senza un oscilloscopio non si puo fare niente. Una volta pero che il circuito e´ dimensionato correttamente,puo essere riprodotto senza grossi problemi anche non avendo un oscilloscopio.
L´integrato e´ un nand 4093 e quindi ha presumibilmente a 5v 125nS di ritardo e a 12v 40nS.
Un nand viene usato come oscillatore a frequenza fissa e l´uscita viene ritardata da un secondo nand e allo stesso tempo cé una linea
di delay rc dove il sensore forma il condensatore e quindi il led o l´uscita e´ attiva se il segnale ritarda oltre la soglia del clock/data quando
il sensore e´ troppo vicino. Il flip-flop ha sempre due output, uno invertito e l´altro non invertito.
Con un integrato HC si avranno 10ns id ritardo e con un act 4.5nS. Dipende dalle necessita e per questo che ci vuole l´oscilloscopio.
Per il plasma, si ritarderebbe il segnale ulteriormente con le altre due nand e si userebbe il secondo flip-flop per avere anche una uscita troppo
lontano. 20cm di cavo/pcb sono ca 1ns