Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plasma

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » sabato 23 aprile 2011, 19:03

x francesco
io ho comprato un capacitativo http://www.Agelkom.com.tr ma non so se per colpa mia (non sono una cima in eletronica) o se non va proprio lui insomma non sono riuscito a farlo funzionare
Io mi andro a montare il THC-300, deciso. Faro le due schede questi giorni. Se servono a altri, basta dirlo.
Funzionano solo con mach3.
cosa intendi che costruisci tu le schede ?
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » sabato 23 aprile 2011, 21:02

Il capacitivo ha tre uscite, una andra collegata in qualche modo con e-stop e gli altri due le puoi gestire con il plugin e i macro per il thc-300
che si possono scaricare.
Scrivono di un settaggio interno, probabilmente hanno due sensori, quello interno e quello esterno e ne misurano la differenza per eliminare
il setup o le tolleranze dei componenti interni. Devi collegare la massa con la pinza del plasma, altrimenti non funzionera mai.

Per le schede, si le faccio io secondo lo schema e i componenti e anche licenze del thc-300 per gentile concessione dell´autore e
Artsoft. Praticamente solo uso personale, non si possono vendere o trarre profitto economico, si deve avere una licenza valida di mach3.
Integro il circuito e una breakout board in una in modo da dover avere solo una parallela e poi cé la scheda da integrare nel plasma
oppure se il plasma dispone delle relative connessioni verso l´esterno, allora va messo in un contenitore a se stante. E gia che ci sono
faro delle piccole modifiche, niente di che.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » domenica 24 aprile 2011, 15:32

Walter64 ha scritto:Io ho aperto il sito che hai linkato ma non ho compreso i 2 IC (l'immagine è sgranata) , le 2 placche/sensori ... una specie di min/max ?
Le due placche sono due canali di sensori capacitivi, per il plasma serve sono un canale.
In pratica e´ un misuratore di capacita e il led si accende quando una certa capacita viene raggiunta.
Viene misurato un lasso di tempo espresso in ns che poi si traduce in mm o altro. Usando gli due nand liberi come elementi di ritardo,
e magari anche qualche cavo o serpentina sul pcb si riescono ad avere un segnale di troppo basso e l´altro di troppo alto, propio quello
che serve alla cnc con un circuito alquanto semplice e efficace. Ogni variazione di componente come tipo di integrato, pcb o cavi e tipo
di sonda altera la tempistica, per qui senza un oscilloscopio non si puo fare niente. Una volta pero che il circuito e´ dimensionato correttamente,puo essere riprodotto senza grossi problemi anche non avendo un oscilloscopio.

L´integrato e´ un nand 4093 e quindi ha presumibilmente a 5v 125nS di ritardo e a 12v 40nS.
Un nand viene usato come oscillatore a frequenza fissa e l´uscita viene ritardata da un secondo nand e allo stesso tempo cé una linea
di delay rc dove il sensore forma il condensatore e quindi il led o l´uscita e´ attiva se il segnale ritarda oltre la soglia del clock/data quando
il sensore e´ troppo vicino. Il flip-flop ha sempre due output, uno invertito e l´altro non invertito.
Con un integrato HC si avranno 10ns id ritardo e con un act 4.5nS. Dipende dalle necessita e per questo che ci vuole l´oscilloscopio.
Per il plasma, si ritarderebbe il segnale ulteriormente con le altre due nand e si userebbe il secondo flip-flop per avere anche una uscita troppo
lontano. 20cm di cavo/pcb sono ca 1ns

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » martedì 26 aprile 2011, 12:27

Avendo un plasma con la torcia modello pt31 , dove e´ possibile reperire una calotta ohmica che e´ compatibile con il sistema
oppure esiste una torcia che lo abbia con il consumabile disponibile economicamente fatta per basso amperaggio fino a 50 A.

Avatar utente
daidus
Member
Member
Messaggi: 217
Iscritto il: sabato 20 novembre 2010, 8:53
Località: sedriano MI

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da daidus » martedì 26 aprile 2011, 14:08

se non sbaglio la torcia macchina del Powermax45/65/85
hanno un sensore ohmico praticamente c'è attaccato una specie di fastom...
che io avevo pensato di utilizzarlo come fine corsa a contatto per il punto 0 a massa invece della z folle con micro
che dici conviene o meglio micro e z folle che è sicuro che c'è il contatto :?: :?: :?:
Perchè alla fine, ognuno è ...quello che è sempre stato......

Saluti
Daidus

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da franceso » martedì 26 aprile 2011, 14:35

Anche per il sensore ohmico serve appunto il microswitch come sistema di backup per varie ragioni.
Il sensore ohmico e´ molto interessante in quanto ti evita un danno laterale.

andrea.calandri
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 10:36
Località: Perugia

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da andrea.calandri » martedì 1 ottobre 2013, 10:55

Ciao a tutti,

Ho visto che qui si parla di THC per plasma CNC, vorrei farvi vedere il mio che ho terminato di assemblare pochi gg fa:

le immagini vanno allegate e non linkate, leggi il regolamento

E' basato su Arduino micro, il generatore plasma è un CEBORA con interfaccia dati che fornisce il segnale di Arc OK e tensione d'arco (1/25esimo della tensione effettiva).

Se può essere utile a qualcuno posso dare qualche consiglio su come metterlo a punto.

Ho anche modificato il post processor per Sheetcam e il plasma è in grado di effettuare l'azzeramento dell'asse Z prima di ogni operazione di taglio. In questa maniera la torcia parte sempre all'altezza di taglio corretta.


Saluti,

Andrea
Ultima modifica di girasole il martedì 1 ottobre 2013, 18:25, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: rimozione immagini linkate

andrea.calandri
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 10:36
Località: Perugia

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da andrea.calandri » giovedì 3 ottobre 2013, 12:12

Eventualmente, per non perdere la qualità  delle immagini e i loro dettagli dovuta alle limitazioni di risoluzioni negli allegati, è possibile linkarle senza far visualizzare l'anteprima direttamente nel post?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da billielliot » giovedì 3 ottobre 2013, 15:09

Ciao andrea.calandri,

in merito alla domanda, riporto dal regolamento:

"...
INOLTRE SI FA ASSOLUTO DIVIETO DI:

10. Linkare le immagini a corredo dei 3D, pertanto devono essere "assolutamente" allegate nella risoluzione massima di 800 x 600 pixel.
..."

Ovviamente nessuno ti vieta di inserire le immagini come da regolamento e poi fornire dei collegamenti a immagini esterne piu' dettagliate.

Magari evita di inserire delle immagini ciofeche nel forum giusto per adempiere al regolamento.

La motivazione del punto 10 del regolameto e' che spesso le immagini collegate (ma residenti su spazi esterni) spariscono, con buona pace delle informazioni ad esse legate e la difficolta' (per i futuri lettori) di capire appieno l'argomento.

Ciao :-)

Mauro

P.S. in caso di dubbi qui puoi leggere il regolamento
Amat victoria curam

turbina

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da turbina » giovedì 3 ottobre 2013, 21:20

Penso che andrea c. abbia fatto un buon lavoro anche se solo intuibile

andrea.calandri
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 10:36
Località: Perugia

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da andrea.calandri » venerdì 4 ottobre 2013, 12:18

Appena posso cerco di fare un video e di postarlo

andrea.calandri
Newbie
Newbie
Messaggi: 37
Iscritto il: martedì 1 ottobre 2013, 10:36
Località: Perugia

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da andrea.calandri » venerdì 11 ottobre 2013, 0:27

Tanto per avere un idea...a sinistra ci sono alcuni ugelli utilizzati fino ad ora senza THC, a destra un ugello che ha già sul groppone diversi tagli, usato con THC.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da tornitore2 » venerdì 11 ottobre 2013, 9:14

Molto impressionante!
Io, come sai, non uso un sistema di controllo torcia, ma un semplice "touch and go". Effettivamente gli ugelli si consumano molto, e soprattutto in modo imprevedibile. Qualcuno dura per parecchie decine di tagli, qualche altro getta la spugna dopo pochi.
Ho letto che un fattore fondamentale di usura è il fenomeno del double arcing, quando dall'elettrodo parte una seconda scarica posta lateralmente. Osservando con gli occhiali da cannello l'arco ho notato che nel mio caso questo fenomeno avviene regolarmente quando l'ugello torna in prossimità del punto dove aveva iniziato a tagliare per chiudere il taglio. In quel punto si era creato un monticello di scoria a causa dello sfondamento che funge quasi da parafulmine innescando un secondo arco negli ultimi istanti di taglio.
Comunque credo che il problema principale sia l'avvicinarsi casuale dell'ugello alla lamiera durante i tagli troppo estesi senza THC, e, forse, anche la presenza di condensa nel circuito dell'aria (devo inserire un filtro anticondensa!)

Avatar utente
tornitore2
Senior
Senior
Messaggi: 749
Iscritto il: giovedì 28 dicembre 2006, 0:26
Località: Milano

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da tornitore2 » venerdì 11 ottobre 2013, 9:18

La situazione peggiore di consumo dell'ugello è quando si forma una virgola laterale al foro, un po' come si vede nell'ugello della tua foto in basso a sinistra. A quel punto la verticalità del getto è definitivamente compromessa.

turbina

Re: Sistemi di controllo dell'altezza torcia nel taglio plas

Messaggio da turbina » venerdì 11 ottobre 2013, 9:57

Inpressionante andrea!

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”