Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Franco99 » sabato 3 settembre 2011, 11:34

Per aggiungere la compensazione del backlash di SmoothStepper ci
sono voluti anni e ancora non funziona correttamente. LINK

2011-05-21

Backlash compensation has been added. This version works great as long as you do not enter moves
that are shorter than the amount of backlash you have. In particular, you will notice this if you use
MDI or Step Jogs and you inch towards something and then back off. I am working on a version that
will make that work properly.


* * *

Ricerche fatte sul controllo USB SmoothStepper nel 2009: LINK

Saluti,

Franco

Avatar utente
danieleee
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: lunedì 8 marzo 2010, 22:38
Località: Borgo Vercelli

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da danieleee » sabato 3 settembre 2011, 12:21

Anche questo è vero....la parallela è già  stata rimossa dalle schede madri...e tra non molto tempo spariranno anche quelle aggiuntive PCI,perchè ora mai è diventata obsoleta...
questa cosa la sappiamo sia noi che gli ideatori di Mach3...di conseguenza....o troveranno una soluzione valida e completa....o verranno tagliati fuori dal mercato...
io al momento attuale sono contrario ai plug-in..le vedo come una "toppa" per arginare il problema..(mia idea personale)

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » sabato 3 settembre 2011, 12:23

Grazie Franco99, ma questa mi sembra una "mancanza" di SmoothStepper non un problema generale di tutte le schede USB per Mach3.

Ciò che volevo capire è se il concetto è:
Mach3 si evolve con migliorie, soluzioni a bugs esistenti ecc... e quindi se usato senza schede USB ad ogni aggiornamento si hanno a disposizione tutte le novità , se invece utilizzato con schede con una propria intelligenza (firmware) si rischia che alcune funzionalità  non siano fruibili o addirittura creino problemi a causa di incompatibilità  tra nuovo Mach3 e "vecchio" firmware.

Corretto ?

Comunque, se così fosse, la mia soluzione sarebbe quella di definire l' accoppiata giusta versione Mach3-versione scheda (firmware) USB e poi fermarmi a quella o meglio ancora capire se il produttore della scheda USB è in grado e ha la voglia (e la capacità ) di aggiornare il firmware per "seguire" gli aggiornamenti di Mach3.

Ciao.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Franco99 » sabato 3 settembre 2011, 13:16

Sia Mach3 che il firmware delle schede USB prodotte da terzi sono soggetti a bug.

Quando hanno sviluppato il G-Rex G100 (ora SmoothStepper), il plugin era stato
sviluppato da Art Fenerty (ArtSoft) assieme a Stephen Hardy che era lo sviluppatore
del firmware del G-Rex G100. Stephen Hardy era stato incaricato dalla GeckoDrive Inc.,
la ditta che aveva progettato l'hardware e fabbricava il G-Rex G100. Malgrado che
queste persone lavoravano tutte in strettissima collaborazione non sono riuscite
ad ottenere un prodotto valido e alla fine, l'intero progetto è stato abbandonato e il
software rilasciato in "public domain". Personalmente dubito che la tua scheda cinese e
i suoi sviluppatori riescano a fare meglio senza il supporto della ArtSoft. In ogni
caso non mi sembra di vedere questo prodotto nei plugin di Mach3. LINK

Saluti,

Franco

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » sabato 3 settembre 2011, 13:32

Franco99,
il tuo ragionamento è decisamente chiaro.
Concordo con te che probabilmente gli sviluppatori della scheda cinese riescano a fare di meglio, non perchè cinesi (anzi, sono convinto che nei prossimi anni i principali sviluppi tecnologici verranno da quelle parti...) ma perchè probabilmente non in contatto con ArtSoft.
Detto ciò vale però il mio ragionamento in merito al trovare l' accoppiata giusta e fermarsi a quella.
Ovvio che in tal modo si potrebbero perdere funzionalità /correzioni comunque interessanti...

Ora però visto che sei molto ferrato in materia in paio di domande:
- Facendo riferimento alla pagine plug-in di Mach3 (che avevo già  visitato), conosci i prodotti della russa PureLogic (li trovi oltre la metà  della pagina alla voce "PLCM Series Devices") ?...che ne pensi ?
- Un pò di gossip in merito a Mach3: è vero quello che si dice/legge in giro e cioè che Art Fenerty fondatore di ArtSoft e ideatore/sviluppatore di Mach3 si sia ritirato dal lavoro (pensione...) ed abbia ceduta la società  ad un paio di ragazzi non trovo "bravi" o almeno non esperti sviluppatori quanto lui ?

Ciao e grazie !

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Franco99 » sabato 3 settembre 2011, 13:57

Anche la Motorola Mobility Division è finita in mano a due ragazzi. :lol:
(Larry Page e Sergey Brin).

* * *

Non conosco la PureLogic e il loro prodotto.
(Il loro forum di supporto è in russo).

* * *

Fra 5 anni Mach3 potrebbe essere completamente obsoleto.
Se proprio vuoi avere una sicurezza, cerca una motherboard
identica alla tua e fai un'immagine del contenuto del disco
fisso. In caso di problemi basterà  sostituire la motherboard
ed eventualmente caricare l'immagine sul disco fisso.

Saluti,

Franco

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » sabato 3 settembre 2011, 15:05

Franco99,
io ho sentito (magari è puro gossip) che i due ragazzi non sono troppo bravi...
Comunque, al di là  del gossip (ma per curiosità ) tu che sicuramente conosci l' ambiente, cosa nè sai del passaggio Art Fenerty - ragazzi ?
In effetti, pare che gli sviluppi di Mach3, pur rimanendo un ottimo prodotto, siano un pò rallentati...

Grazie per il consiglio in merito a motherboard/immagine disco fisso.
In effetti è una soluzione che va un pò nella direzione della mia idea di "congelare" un' accoppiata funzionante.

Ciao.

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Franco99 » sabato 3 settembre 2011, 16:39

Non sono in grado di risponderti. Non utilizzo Mach3 e non seguo il
suo sviluppo.

(In generale)

Se chi ha ripreso l'attività  non è in grado di seguire l’evoluzione
del mercato e della tecnica, inevitabilmente prima o poi vedrà  le
vendite del proprio prodotto ridursi sempre di più. Con questo non c'è
niente di male, capita spesso in tantissime ditte. Per sviluppare nuovi
prodotti ci vogliono molte risorse, sia umane che finanziarie. In certi
casi rende di più aspettare il declino del prodotto limitandosi al suo
supporto, piuttosto che investire denaro nella speranza che un nuovo
prodotto si venda.

* * *

Se costruite una CNC nel 2011 potete tranquillamente utilizzare Mach3
ed essere pienamente soddisfatti per alcuni anni. Non mi aspetterei
però ulteriori sviluppi del prodotto dato che il futuro sembra piuttosto
per soluzioni PC + controllo esterno intelligente. Se le vostre esigenze
non sono troppo grandi e preferite una soluzione semplice che funzioni
bene, provata migliaia di volte, allora Mach3 fa al caso vostro e
potrete scambiare informazioni con tantissimi utilizzatori del programma.
Se volete avere invece prestazioni superiori (velocità  della macchina) e
vi piace seguire l'evoluzione di nuovi prodotti, allora sono sicuro che
esistono altri prodotti più interessanti. (Ricordo che per molti membri
di questo forum il divertimento consiste nel costruire una CNC portandola
al limite e non nel fare pezzi per modelli RC).

Saluti,

Franco

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Pedro » sabato 3 settembre 2011, 18:23

seguito a ripetermi...

ma chi l'ha detto che mach3 lavora solo con la parallela o la smoothstepper? visitate il loro sito e vedrete che ci sono intefacce USB ed ethernet ad alto livello. Poi se piace un altro software, o interfaccia benissimo, io non vendo ne mach3 ne interfacce, ma non credo che mach3 sia per nulla morto e parlo da utente che lo usa da 10 anni, da quando si chiamava master5
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » sabato 3 settembre 2011, 20:34

Pedro,
concordo con te sul fatto che Mach3 non lavori solo con parallela o Smoothstepper.
Non ha caso sto "indagando" soluzioni diverse.
Visto che hai esperienza in materia cosa proponi ?
KFlop e Galil che sono piuttosto costosi e "complicati", ncPOD che sembra abbandonato, Purelogic che sembra "perso" tra la steppa russa :D e poi ?...altro di "accessibile" ?

Ciao.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Pedro » sabato 3 settembre 2011, 21:17

non sto valutando i prezzi, ognuno fa i conti con le sue finanze dopotutto, ho solo detto che la parallela non è l'unica soluzione. Io non mi orienterei su cose sviluappate da qualcuno che non sia ufficialmente rappresentato sul sito del mach3 ma sono sempre valutazioni personali.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » sabato 3 settembre 2011, 21:24

Pedro,
concordo con te anche in questo caso, sia per quanto riguarda i prezzi che per quanto riguarda l' essere elencati sul sito di Mach3, pero', mi puoi fare un elenco di possibili soluzioni e magari elencarci a fianco pro e contro o quantomeno qualche tua riflessione.
Mi pare di aver letto su questo forum che hai provato KFlop e forse anche Galil, ricordo bene ?
Se si, puoi darci le tue impressioni ?
Hai provato altro ? Hai sentito parlare di altro ? Sei indicare link ad articoli/recensioni/prove/video/discussioni interessanti ?

Non prendertela a male ma dire "Mach3 non funziona solo con parallela e Smoothstepper" e non andare oltre è di poco aiuto.

Ciao e grazie in anticipo ! :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Pedro » domenica 4 settembre 2011, 3:09

che sia o no di poco aiuto può anche stimolare a cercare nei miei vecchi post, e mi pare che tu abbia cercato visto che ricordi dove ho parlato di galil e di kflop e in alcuni di questi ti ho anche risposto anche ai quesiti che ora mi stai ponendo :D

Quello che volevo dire è che ognuno di noi sa le proprie possibilità  economiche, cioè quanto si è disposti ad investire su macchina (meccanica e motori) e sulla elettronica di controllo e derivati. Punto secondo ognuno di noi sa quanto è in grado di saper programmare o gestire alcune cose, come ad esempio progrmmare i PID di un servo o le funzioni di un software. I forum aiutano ma poi alla fine bisogna sapersi muovere nelle cose.

Dire che la kflop sia semplice o complessa da usare è molto relativa come cosa, usarla come controller step/dir su tre stepper è facile, si programma in 5 minuti e parte. Poi se si vuole fare di più allora si deve essere in grado di capire se si sa farlo o no, non è una scheda complessa; è una scheda che può fare cose complesse. Faccio un esempio: io su una macchina, la BF20, posso usarla offline, senza software e PC, per posizionare il pezzo, e non intendo fare solo gli spostamenti con il joystick ma anche fare, con un tastatore, lo "0" sul pezzo, approcciando da sinistra o destra o alto o basso, posso, sempre senza PC fare il cetro del pezzo sia in orizzontale che in verticale sia in interno che esterno. Tutto scritto in C sulla scheda (premetto che non sono disposto a diffondere le routine). Posso dire della kflop che le ho usate su macchine con le righe ottiche per il closed loop sia con gli stepper che con i servo ma questo lo hai già  letto mi pare di aver capito.

Insomma macchine da prestazioni superiori di altre pilotate solo con porta parallela, ma quando usavo la parallela non è che la cosa non andasse, andava ed anche bene faceva meno cose, con meno precisione ma le faceva per quel che mi serviva.

Siamo al punto....capire cosa serve e quello è il primo passo


Ah, i prezzi volevi che commentassi: beh tolti i controller poco diffusi che hanno breve storia le fasce di prezzo si orientano sulla fascia media, mi pare che una smoothstepper costi circa 200 euro. La kflop costa 250 dollari che anche sommandoci spedizione e dogana salgono. Io le presi, ne ho 3 su 3 macchine, quando il dollaro era basso ed alla fin fine mi costarono quanto, se non meno, di una smoothstepper, che ho in un cassetto usata per un paio di mesi e messa via. Malgrado questo non posso dire che la smoothstepper non vada, dico che non era idonea a quello che mi riproponevo di fare, ma magari in molti la usano e sono entusiasti non so dirti
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Techogogo
Junior
Junior
Messaggi: 113
Iscritto il: sabato 22 gennaio 2011, 15:13
Località: Provincia di Torino

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Techogogo » domenica 4 settembre 2011, 10:53

Grazie Pedro,
il concetto del "capire cosa serve" mi era già  ben chiaro anche prima della tua delucidazione...lo applico da sempre !

Per il resto, Franco99 mi ha dato il link ai plugin "ufficiali" Mach3, tu mi hai rimandato alla stessa pagina ma alla fin fine di tecnico sui diversi prodotti (caratteristiche, pro/contro, ecc...) mi avete detto pochino.

Io mi aspettavo qualcosa tipo:
KFLOP: bla bla bla...
GALIL: bla bla bla....
ecc..ecc..

e nel bla bla bla, magari una serie di caratteristiche con un voto o un "gestito", "non gestito" e poi qualche nota. Hai presente le tabelle comparative che si vedono su diversi siti o giornali che trattano argomenti tecnico ? Beh magari non proprio una cosa così ben fatta o dettagliata ma una bozza..

Però, no problem...vedrò di mettere insieme io un pò di info...

Grazie comunque ! :D

Ciao.

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Commenti/suggerimenti scheda USB per Mach3

Messaggio da Pedro » domenica 4 settembre 2011, 10:57

spiacente che quello che diciamo non ti basti :D


a me questa storia della scheda di valutazione delle board mi ricorda tanto una cosa che si fece in passato...prova a cercare nella sezione interfacce USB, ma magari hai già  letto li...
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”