controllo motore unipolare 3,9A

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » sabato 22 ottobre 2011, 11:34

Se anche cambiando il motore con uno analogo la cosa si ripete allora la corrente o la tensione è senz'altro sbagliata.
Ti Ho mandato il data sheet così lo potrai constatare direttamente :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » sabato 22 ottobre 2011, 12:19

La corrente del motore è giusta perchè ho il datasheet (dimenticavo, il motore è un PM55L-048 della NMB) e c'è scritto: corrente di chopping 0,8 A se controllato in bipolare. La tensione del Vref la ho impostata con la formula Vref=Imotore*Rsense. La Rsense la ho controllata e ti confermo che è 0,5 ohm. Ho notato una cosa però: da motore fermo io imposta la Vref a 0,4v ma quando metto in movimento il motore la Vref sale a 0,45v circa, è normale? Cosa sarà  mai ch scalda così tanto?

PS: grazie per i datasheet. Gli avevo già  scaricata ma i tuoi sono più completi.

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » sabato 22 ottobre 2011, 12:58

Dimentivo:
2) visto che il L297 lo controllerò da un pic 16F84A e ho tanti ingessi/uscite a disposizione liberi, posso sostituire le porte AND del 7408 con il pic implementando le porte AND nel suo programma? (del tipo: pic manda il segnale del clock al 297, le uscite del 297 le collego al pic, faccio il controllo AND dal pic e infine collego le uscite del pic direttamente a 4 mosfet) Che ne dici?

3) e se tolgo direttamente L297 con il mio PIC e lo collegassi ai quattro mosfet direttamente, funzionerebbe?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » sabato 22 ottobre 2011, 14:57

Con i PIC io non ho mai avuto a che fare, spero che qualcuno che ne sappia più di me,
possa dare una risposta alle tue domande :(
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » sabato 22 ottobre 2011, 15:57

e per il mio problema del riscaldamento e del fischio del motore che mi dici?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » sabato 22 ottobre 2011, 16:07

Per il riscaldamento dei motori che hai provato, c'è poco da dire la potenza in eccesso
che li comanda, deve essere dissipata in qualche modo e nel tuo caso va in calore
probabilmente sono motori che non accettano ne tensioni superiori a quelle di targa
ne correnti che anche solo si avvicinino ai valori riportati.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » sabato 22 ottobre 2011, 18:40

probabilmento è come dici tu, dal tronde sono motori recuperati da vecchie stampanti. Intanto ho messo un resistore da 12 Kohm al posto di quello da 22 Kohm del circuito RC del L297, così facendo il fischio è calato e ho potuto alzare la Vref portandolo a una prestazione del motore accettabile anche se scalda ancora (se riporto la Vref al suo valore calcolato torna di nuovo il fischio). Ma secondo te che differenza fà  ad abbassare o alzare la resistenza del circuito RC sopra citato? La teoria dei circuiti RC la so perfettamente, ma io intendo nel senso pratico del L297 e del chopping. Quale vantaggio mi dà ?

turbina

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da turbina » domenica 23 ottobre 2011, 2:48

Nokama ha scritto:Dimentivo:
2) visto che il L297 lo controllerò da un pic 16F84A e ho tanti ingessi/uscite a disposizione liberi, posso sostituire le porte AND del 7408 con il pic implementando le porte AND nel suo programma? (del tipo: pic manda il segnale del clock al 297, le uscite del 297 le collego al pic, faccio il controllo AND dal pic e infine collego le uscite del pic direttamente a 4 mosfet) Che ne dici?

3) e se tolgo direttamente L297 con il mio PIC e lo collegassi ai quattro mosfet direttamente, funzionerebbe?
La prima idea è una complicazione inutile, lo schema fatto da dag50 è perfetto, la seconda idea renderebbe il driver più economico ma il programma deve essere fatto bene perchè le 2 Isense devono entrare in 2 ADC che deve essere convertito in circa 20usec l'una per poi essere confrontate con un valore di riferimento e se superiore spegne il mosfet, se inferiore lo accende, se per sbaglio il micro si inchioda con un uscita attiva nel motore gira una corrente da urlo..

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 24 ottobre 2011, 0:09

meglio non rischiare allora. Per la mia sostituzione della resistenza nel circuito RC che mi dite?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » martedì 25 ottobre 2011, 19:49

Allora?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » martedì 25 ottobre 2011, 20:17

Chiedo scusa del ritardo ma, a volte può capitare di dover ricorrere al medico :!: :!:
Se la voi sostituire, ricorda che andrai fuori dai parametri di frequenza di chopping, riportata dal datasheet
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » mercoledì 26 ottobre 2011, 12:24

è questo cosa comporterà ?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » mercoledì 26 ottobre 2011, 17:33

Un rendimento minore nel pilotaggio dello stadio finale :!:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » giovedì 27 ottobre 2011, 14:39

capito, tra quali valori massimo e minimo delle resistenza mi conviene stare? Sono dipendenti dalla potenza del motore?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » giovedì 27 ottobre 2011, 17:36

I penso che i Datasheet, li realizzino per poter mettere a disposizione, di coloro
che intendono utilizzare il componente, la maggior fonte di informazioni sul corretto
funzionamento del componente stesso, per quei dati loro consigliano una resistenza
da 22 Kohm con un condensatore da 3,3 nF, come ti dicevo si monta solitamente
una resistenza da 18 Kohm con in serie un trimmer da 4,7 Kohm :wink:
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”