servomotori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
cncpaolo
Junior
Junior
Messaggi: 162
Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2012, 0:57
Località: Milano

Re: servomotori

Messaggio da cncpaolo » giovedì 27 settembre 2012, 10:47

marcosin ha scritto: Poi i brushless si dividono in brushless DC e AC. I primi hanno un pilotaggio più rozzo, in pratica è come se fossero modori dc a spazzole dove l'accoppiata collettore-spazzola viene sostituita dalla commutazione elettronica attuata tramite la lettura del resolver, negli avvolgimenti scorrono correnti ad onda quadra.
I brushless AC invece vengono pilotati con correnti sinusoidali, questo si trasforma in un erogazione di potenza più lineare, minori vibrazioni, rumorosità  ridotta e incremento di prestazioni specialmente per quanto riguarda il controllo in accelerazione e decelerazione.
Grazie marcosin, era proprio la spiegazione che cercavo... quindi i BLAC sono, in generale, meglio dei BLDC.

Mi piacerebbe un commento degli esperti su questi due motori, un 300W BLDC e un 400W BLAC di costo simile:
http://granitedevices.fi/assets/files/servomotors.pdf (mi riferisco al BL70-300)
http://pl-control.net/downloads/6cc401.pdf

Per quanto ne capisco io, il 400 W è più piccolo e leggero del 300W, e ha più coppia. Ci sono altre cose da osservare?
Non capisco bene i dati degli encoder (CPR e PPR): in pratica il primo è 1000x4 e il secondo 2500x4 ? O 2500/4 ?
Cercando su internet le definizioni di cpr e ppr sono contrastanti!

turbina

Re: servomotori

Messaggio da turbina » giovedì 27 settembre 2012, 20:35

Tieni presente che i driver BLAC costano molto,

E' vero , molto confondono cpr e ppr , comunque oggigiorno sugli encoder ci si riferisce agli impulsi in quadratura

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: servomotori

Messaggio da dmoglianesi » domenica 7 ottobre 2012, 3:46

ciao, io ho recentemente acquistato i driver mitsubishi di cui parli ad inizio post, non li ho ancora installati ma quello da 400 watts l'ho provato, ottima coppia buona velocita, pero della serie non tutti sono utilizzabili con i comandi step/dir quindi il n. di driver si restringe a pochissimi modelli, sono impressionanti le dimensioni ridottissime dei motori, praticamente paragonabili ad un nema 23 allungato, l'encoder poi gia non si parla di 1000 o 2000 inpulsi giro ma di oltre 130.000, lato negativo e che cada motore funziona con la sua serie di driver, per i costi se si va sull'usato sono leggermente superiori a gli stepper di pari prestazioni ma le possibilita e le prestazioni penso siano senza confronto, parlando dei mitsubishi le possibilita dei parametri utilizzabili sono impressionanti, ne segnalo alcune, segnalazione punto stabilito raggiunto, possibilita di regolare la velocita di coppia, la divisione del segnale di step il controllo di emergenza, i fine corsa, gli home, gli ingressi si adattano a tutte le possibilita, no nc ttl bilanciato e in caso controllo velocita con segnale voltometrio + e - 10 volt ecc ecc, si alimentano direttamente con la tensione di rete gestiscono il freno motore e fino a 700 watts funzionano anche con la monofase e tante altro possibilita che ora non ricordo o che non conosco, comunque penso che una volta passati a questo tipo di driver difficilmente si puo tornare indietro, solamenta pensando a gli stalli o ai fischi dei motori stepper vengono i brividi, saluti dalmazio

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”