Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da billielliot » martedì 21 febbraio 2012, 15:20

Ciao nasopwr,

tanto di cappello alla enorme passione che ti muove, se fai tutto questo solo per verificare una "funzionalita'" di EMC2.

Vediamo un po': quanti fili escono dai tuoi motori?

Hai gia' un computer per installarvi EMC2?

Non e' sufficiente il primo computer che trovi. Devi fare il Latency Test per verificare che sia adatto a essere usato con EMC2. Anche se e' il computer piu' performante del mondo non e' detto che passi il test. Maggiori informazioni sul Latency test le trovi sull'Integrator manual di EMC2 disponibile online

Queste sono un paio di cose su cui cominciare a mettere mano per dare forma alla tua "prova". Maggiori dettagli su come funzionano i motori passo e le elettroniche che li pilotano li trovi sul forum. Il tasto "cerca" in alto a destra fa miracoli.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

nasopwr
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 11:46
Località: Torino - Italy

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da nasopwr » martedì 21 febbraio 2012, 15:42

billielliot ha scritto:Vediamo un po': quanti fili escono dai tuoi motori?
Quattro fili.
Hai gia' un computer per installarvi EMC2?

Non e' sufficiente il primo computer che trovi. Devi fare il Latency Test per verificare che sia adatto a essere usato con EMC2. Anche se e' il computer piu' performante del mondo non e' detto che passi il test. Maggiori informazioni sul Latency test le trovi sull'Integrator manual di EMC2 disponibile online
Ho già  installato EMC2 ed ho già  "passato" il Latency Test.

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da billielliot » martedì 21 febbraio 2012, 17:06

Ciao nasopwr,

io affronterei la cosa un passettino alla volta, con una serie di prove. Do per scontato che tu non voglia buttare soldi a vuoto.

Per quanto ne capisco, motori con quattro fili puoi comandarli sia con il driver Geco che hai indicato (G201X), sia con l'accoppiata L297 e 6203, che se ben ricordo dovrebbe reggere fino a 4A. io pero' non ho esperienza diretta con questi driver.

In entrambi i casi io appronterei un circuito per un solo asse e verificherei che tutto funzioni per bene.

In seconda battuta tenterei di accoppiare il circuito per un asse a EMC2, per verificare di riuscire a farlo funzionare tramite il software.

Se tutto funziona puoi provare a aprire l'anello di retroazione e inserire un encoder che dovrebbe avere una risoluzione di...... ma che caratterisctiche hanno i tuoi motori oltre a coppia e dimensioni meccaniche da te citate?

Hanno una sigla che li identifichi? Hai a disposizione il datasheet?

Replicare il circuito per altri due assi dovrebbe essere la parte meno problematica, una volta trovato il giusto insieme di parti elettroniche e la configurazione software.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da kalytom » martedì 21 febbraio 2012, 17:26

se intendi utilizzare la porta parallela fatti il calcolo di quanti output ti occorreranno e sopratutto di quanti input .. ti occorreranno.
Immagine

nasopwr
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 11:46
Località: Torino - Italy

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da nasopwr » martedì 21 febbraio 2012, 18:03

billielliot ha scritto:...... ma che caratterisctiche hanno i tuoi motori oltre a coppia e dimensioni meccaniche da te citate?
Hanno una sigla che li identifichi? Hai a disposizione il datasheet?
i motori sono questi http://www.twintec.it/Download/M12330xx_DSUK_w9x5.pdf
modello:M1233062

nasopwr
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 11:46
Località: Torino - Italy

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da nasopwr » martedì 21 febbraio 2012, 18:17

kalytom ha scritto:se intendi utilizzare la porta parallela fatti il calcolo di quanti output ti occorreranno e sopratutto di quanti input .. ti occorreranno.
L'idea è quella di usare EMC2, che se non ho capito male usa esclusivamente la porta parallela, giusto?

Come input almeno 2 x asse come azzeramento ed extracorsa + un paio per start ed emergenza...
direi una decina di ingressi e di uscite; di I/O alla fine si sa non se ne hanno mai abbastanza... :wink:

nasopwr
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 11:46
Località: Torino - Italy

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da nasopwr » martedì 21 febbraio 2012, 18:23

Di questa scheda che ne dite?
http://www.geckodrive.com/g540-p-39.html
Potrei utilizzarla inizialmente collegandola direttamente al pc tramite parallela per fare delle prove e successivamente come driver interfacciandola ad esempio una mesa tipo la 5i25.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da kalytom » martedì 21 febbraio 2012, 21:40

nasopwr ha scritto: L'idea è quella di usare EMC2, che se non ho capito male usa esclusivamente la porta parallela, giusto?

Come input almeno 2 x asse come azzeramento ed extracorsa + un paio per start ed emergenza...
direi una decina di ingressi e di uscite; di I/O alla fine si sa non se ne hanno mai abbastanza... :wink:
non mi pare che una sola parallela ti permetta tutto quello che chiedi ... ci sono anche gli encoder ancora...
Immagine

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da billielliot » mercoledì 22 febbraio 2012, 11:02

Ciao nasopwr,

magari disponi di fondi infiniti, quindi spendere e' l'ultimo dei tuoi problemi.

Se cosi' non fosse, prima di buttare i soldi cercherei di capire bene come funziona il tutto. Il mio suggerimento e' di fare le prove con un asse (per un solo asse una parallela basta e avanza). Quando avrai fatto funzionare il primo asse, acquistare il materiale e replicare per costruire altri due assi e' un attimo.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

robylunadei
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 23:10
Località: Rimini

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da robylunadei » mercoledì 22 febbraio 2012, 22:17

Scusate io sarei interessato ad usare ecm2 ad anello chiuso con encoder lineare montato sulla tavola e motore stepper nema 42 da 8 ampere può essere fattibile? che tipo di scheda bisognerebbe acquistare per gestire inizialmente 3 assi e un futuro un 4 oppure 5? Grazie

Dino
Senior
Senior
Messaggi: 822
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 23:08
Località: Dolomiti (BL)
Contatta:

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da Dino » sabato 25 febbraio 2012, 14:59

L'elettronica va scelta in base al motore, il motore va scelto tenendo conto di cosa deve muovere, a che velocità  e con che accelerazione, non sempre un motore stepper di grosso taglio (4-6-8A) ha performance migliori di uno più piccolo (2-3A), tenete conto anche che per portare un motore da 6-8A con una buona coppia ad una velocità  di rotazione sostenuta l'elettronica deve essere in grado di erogare la corrente nominale in un brevissimo tempo e quindi va alimentata ad una tensione molto alta.
Ad EMC2 è possibile abbinare quasi tutte le elettroniche in commercio, escluse quelle comandate in serale o USB (ma solo perché nessuno ha mai scritto il codice per comunicare con queste schede che spesso hanno protocolli di comunicazione proprietari e non vengono rilasciate le specifiche di tali protocolli dai proprietari).
Tutte le elettroniche comandate in step-dir, +-10v o pwm/dir vanno bene, sempre che vengano collegate in modo corretto.
A mio avviso utilizzare la porta parallela per leggere i segnali di quadratura degli encoder ha troppe limitazioni sia per l'affidabilità  che per le performance raggiungibili, leggere ed interpretare il treno d'impulsi dell'encoder ad alta velocità  non è semplice per la parallela, molto meglio interporre in caso una scheda tipo Pluto-P o pico systems (Universal Stepper Controller) oppure passare alla sicuramente più performante MESA 5i25, secondo me comunque risulta complicato regolare la retroazione dei segnali provenienti dagli encoder collegati a motori passo passo, tenete presente che un motore DC (o brushless) viene comandato in velocità , mentre un motore passo-passo in posizione.
NON ho comunque esperienza diretta con la configurazione stepper-encoder quindi potrei sbagliarmi.

Saluti
Dino
NON più moderatore della sezione EMC ( http://www.linuxcnc.org/ )
Felice utilizzatore di GNU/Linux http://www.gnu.org/ http://www.kernel.org/
Linux Registered User #192043 http://counter.li.org/
Sito internet http://dino.delfavero.it/

robylunadei
Junior
Junior
Messaggi: 130
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2007, 23:10
Località: Rimini

Re: Quale elettronica da abbinare a EMC2?

Messaggio da robylunadei » sabato 25 febbraio 2012, 22:17

Ok grazie, dino. Aprirò comunque un altro argomento più avanti perchè dovrei comprare una vecchia cnc con controllo che fa arrabbiare, era per quello che pensavo a motori così grossi perchè mi sembrava che i suoi fossero dei torque da 3 NM e il tutto viaggia su guide in turcite. Cosa ne pensate delle guide, sono valide anche se non a ricircolo? Grazie (pensavo anche io ad una mesa)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”