puoi allegare anche i pdf compressi, in modo che più avanti nel tempo i tuoi post restino completi.
Schema elettrico CNC motori e driver wantai
- kalytom
- Administrator
- Messaggi: 43561
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
- Località: Poggiomarino (Na)
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
puoi allegare anche i pdf compressi, in modo che più avanti nel tempo i tuoi post restino completi.

- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Ups scusate per l'abbreviazione sfuggita
,ottimo consiglio grazie non ci avevo pensato alla possibilità di zipparli, sto aspettando ad assemblare l'elettronica, forse mi portano una vecchia stringatrice per fotovoltaico in disuso, cosi ho mobiletto in metallo e box in plexiglass, appena mi arrivano altre cosette, provvedo a postare, per ora sono fermo.

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 23:28
- Località: Provincia di Cagliari
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
ciao artico78!
potresti postare o allegare nuovamente i pdf?
il link su dropcanvas da errore: Sorry, the time limit of this canvas has expired.

potresti postare o allegare nuovamente i pdf?
il link su dropcanvas da errore: Sorry, the time limit of this canvas has expired.

- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Si, appena sarò a casa li posto, purtroppo non ho trovato altre alternative a Drop canvas, avete qualche suggerimento???
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Eccovi come promesso lo schema modificato, sto elaborando un altro schema con pulsante di riarmo. Se fate qualche modifica, postatela, cosi sarà di utilità per tutto il forum.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 23:28
- Località: Provincia di Cagliari
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
grazie artico78! 

-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 21:24
- Località: BZ
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Secondo me, lo schema e´ bruttissimo per quanta riguarda lo schema, non il disegno.
Ci sarebbero delle cosa da modificare, quello piu necessario sarebbe l´estop.
Allora senza aggiungere nessun componente, la massa che esce dall´Estop (NC), quindi parliamo di GND,
dovrebbe alimentare sia il rele sotto il transistor, che PUL- di tutti driver. PUL+ sarebbe poi da collegare alla BOB.
In questo modo, dopo aver premuto E-STOP il mandrino si dovrebbe fermare e i motori si fermano anche se il PC
non risponde o non risponde subito. Anche il risultante schema non e´ conforme alla guida per la sicurezza macchine,
ma e´ gia un grande passo in avanti senza metterci altri componenti. Poi L non collegato, se cé un difetto e il BOB non
e´ isolato galvanicamente, allora il pc si andrà¡ in fumo visto che e´ l´unico collegamento a L (terra). Il PC si fulminera
prima che possa scattare il differenziale, quello e´ garantito. Invece se e´ isolato galvanicamente, oppure il cavo pc e´ troppo
sottile/schifoso, in questo caso l´operatore rischia di lasciarci la pelle.
Ci sarebbero delle cosa da modificare, quello piu necessario sarebbe l´estop.
Allora senza aggiungere nessun componente, la massa che esce dall´Estop (NC), quindi parliamo di GND,
dovrebbe alimentare sia il rele sotto il transistor, che PUL- di tutti driver. PUL+ sarebbe poi da collegare alla BOB.
In questo modo, dopo aver premuto E-STOP il mandrino si dovrebbe fermare e i motori si fermano anche se il PC
non risponde o non risponde subito. Anche il risultante schema non e´ conforme alla guida per la sicurezza macchine,
ma e´ gia un grande passo in avanti senza metterci altri componenti. Poi L non collegato, se cé un difetto e il BOB non
e´ isolato galvanicamente, allora il pc si andrà¡ in fumo visto che e´ l´unico collegamento a L (terra). Il PC si fulminera
prima che possa scattare il differenziale, quello e´ garantito. Invece se e´ isolato galvanicamente, oppure il cavo pc e´ troppo
sottile/schifoso, in questo caso l´operatore rischia di lasciarci la pelle.
- gabbo56
- Junior
- Messaggi: 68
- Iscritto il: venerdì 26 aprile 2013, 11:43
- Località: roma
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai

Ti prego o vi prego di essere più precisi nel descrivere i difetti e eventualmente disegnare le varianti da mettere in atto.
vi ringrazio
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Se vuoi ti passo il DWG per operare le modifiche, ho dimestichezza di elettronica, purtroppo non ho esperienza con macchine, ho disegnato il tutto dagli schemi originali della wantai e dalla discussione di altri due utenti del forum, purtroppo il disegno era a penna ed ho pensato di riportarlo in formato DWG e PDF. Funziona, io ci ho mosso i miei motori, visto che ancora la mia macchina non è pronta e volevo aAnton ha scritto:Secondo me, lo schema e´ bruttissimo per quanta riguarda lo schema, non il disegno.
Ci sarebbero delle cosa da modificare, quello piu necessario sarebbe l´estop.
Allora senza aggiungere nessun componente, la massa che esce dall´Estop (NC), quindi parliamo di GND,
dovrebbe alimentare sia il rele sotto il transistor, che PUL- di tutti driver. PUL+ sarebbe poi da collegare alla BOB.
In questo modo, dopo aver premuto E-STOP il mandrino si dovrebbe fermare e i motori si fermano anche se il PC
non risponde o non risponde subito. Anche il risultante schema non e´ conforme alla guida per la sicurezza macchine,
ma e´ gia un grande passo in avanti senza metterci altri componenti. Poi L non collegato, se cé un difetto e il BOB non
e´ isolato galvanicamente, allora il pc si andrà¡ in fumo visto che e´ l´unico collegamento a L (terra). Il PC si fulminera
prima che possa scattare il differenziale, quello e´ garantito. Invece se e´ isolato galvanicamente, oppure il cavo pc e´ troppo
sottile/schifoso, in questo caso l´operatore rischia di lasciarci la pelle.
lmeno vedere come funziona il tutto. Grazie del tuo contributo, spero che ci disegnerai la tua soluzione. Domani metto online il DWG. Dimenticavo, il BOB è optoisolato, quindi niente botti di capodanno per stavolta

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 21:24
- Località: BZ
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
esempio di E-Stop.
Anche se la BOB ha un isolamento galvanico, te la scavalchi, perche colleghi le masse di ingresso assime, come non dovresti neanche collegare
le masse in uscita con la massa sorgente, creando un loop di massa. Leggiti meglio il manuale della BOB.
Per i driver, solo qualche driver supporta l´enable libero, non tutti. Dipende dal driver usato, se poi si muove o non.
Per la terra, te ci metti un differenziale, ma non usi la Terra.
La rete 230V ha Neutro, Linea e Terra, abbreviati con N, L, T rispettivamente.
Se non colleghi la Terra, allora il differenziale e´ totalmente inutile, e siccome l´unico collegamento con terra sarebbe il PC, visto che hai
scavalcato senza accorgerti la separazione galvanica, tutta la corrente passerebbe attraverso il pc, prima che il differenziale generale
si aziona. Il secondo alimentatore, sarebbe piu conveniente usare un cavo USB dal PC, oppure un alimentatore 4.5V/5V non switching per
la questione Terra e isolamento galvanico.
Per chiarire, ho fatto soltanto la correzione del E-Stop .
PS: se hai dimesticezza con l´elttronica, che cosa non hai capito della mia spiegazione ?
Anche se la BOB ha un isolamento galvanico, te la scavalchi, perche colleghi le masse di ingresso assime, come non dovresti neanche collegare
le masse in uscita con la massa sorgente, creando un loop di massa. Leggiti meglio il manuale della BOB.
Per i driver, solo qualche driver supporta l´enable libero, non tutti. Dipende dal driver usato, se poi si muove o non.
Per la terra, te ci metti un differenziale, ma non usi la Terra.
La rete 230V ha Neutro, Linea e Terra, abbreviati con N, L, T rispettivamente.
Se non colleghi la Terra, allora il differenziale e´ totalmente inutile, e siccome l´unico collegamento con terra sarebbe il PC, visto che hai
scavalcato senza accorgerti la separazione galvanica, tutta la corrente passerebbe attraverso il pc, prima che il differenziale generale
si aziona. Il secondo alimentatore, sarebbe piu conveniente usare un cavo USB dal PC, oppure un alimentatore 4.5V/5V non switching per
la questione Terra e isolamento galvanico.
Per chiarire, ho fatto soltanto la correzione del E-Stop .
PS: se hai dimesticezza con l´elttronica, che cosa non hai capito della mia spiegazione ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Ho capito la tua idea!!! Cosi premendo il fungo di emergenza i driver ed il relè si disattivano non essendo più a potenziale negativo. Non ci avevo proprio pensato. Grazie Anton del suggerimento prezioso.
Tuttavia, non sono riuscito a capire il perché del collegamento PUL (+) alla BOB, nello schema originale wantai lo collega direttamente a +5V
Perchè non hai agito sugli ENA????
Infatti sul manuale ho:
X axis: (driver) PULS- P2 (breakout board)
(driver)DIR- P3 (breakout board)
Y axis: (driver)PULS- P4 (breakout board)
(driver)DIR- P5 (breakout board)
Z axis: (driver)PULS- P6 (breakout board)
(driver) DIR- P7 (breakout board)
(driver) PULS+ connects to 5VDC
(driver) DIR+ connects to 5VDC
(driver) ENBL+ connects to 5VDC
PULS+: 5VDC
PULS-: connecting controller
DIR+: 5VDC
DIR-: connecting controller
ENBL+: 5VDC
ENBL-: connecting controller
DC+: 24-50VDC
DC-: 24-50VDC
A+: connecting Motor
A-: connecting Motor
B+: connecting Motor
B-: connecting Motor
Tuttavia, non sono riuscito a capire il perché del collegamento PUL (+) alla BOB, nello schema originale wantai lo collega direttamente a +5V
Perchè non hai agito sugli ENA????
Infatti sul manuale ho:
X axis: (driver) PULS- P2 (breakout board)
(driver)DIR- P3 (breakout board)
Y axis: (driver)PULS- P4 (breakout board)
(driver)DIR- P5 (breakout board)
Z axis: (driver)PULS- P6 (breakout board)
(driver) DIR- P7 (breakout board)
(driver) PULS+ connects to 5VDC
(driver) DIR+ connects to 5VDC
(driver) ENBL+ connects to 5VDC
PULS+: 5VDC
PULS-: connecting controller
DIR+: 5VDC
DIR-: connecting controller
ENBL+: 5VDC
ENBL-: connecting controller
DC+: 24-50VDC
DC-: 24-50VDC
A+: connecting Motor
A-: connecting Motor
B+: connecting Motor
B-: connecting Motor
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Io a questo punto avrei adottato la seguente soluzione che trovate allegata, sfruttando gli ENA (+).
Infatti se si collega ENA (-) al morsetto negativo, il motore perde la coppia.
Oppure altra soluzione sarebbe avere un fungo di emergenza con doppio contatto, uno NA e uno NC.
Col relè cmq mi è sembrato piu semplice.
Vorrei sapere cosa ne pensi Anton e cosa ne pensano gli altri utenti.
Purtroppo quel collegamento di PUL (+) non mi quadra.
Vi allego DWG e PDF
Infatti se si collega ENA (-) al morsetto negativo, il motore perde la coppia.
Oppure altra soluzione sarebbe avere un fungo di emergenza con doppio contatto, uno NA e uno NC.
Col relè cmq mi è sembrato piu semplice.
Vorrei sapere cosa ne pensi Anton e cosa ne pensano gli altri utenti.
Purtroppo quel collegamento di PUL (+) non mi quadra.
Vi allego DWG e PDF
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Junior
- Messaggi: 75
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2013, 21:24
- Località: BZ
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
rispondo veloce.
Gli ingressi + e - si possono commandare come si vuole, in pratica e´ un led a infrarosso. Dipende anche dalla BOB.
Se hai la x220826 non va, l´altra della Wantai funziona. Nel x220826 si deve fare in modo differente.
Non intervengo sugli ena, perche se il ponte va a 6mt/min = 10cm/sec di corsa rapida e premi E-Stop per non farti schiacciare la mano,
agendo su ENA il carello non si arresta, sbatte direttamente contro la tua mano.
Invece se intervieni su Pulse, il carello si ferma, e intervenendo poi anche sul rele principale prescritto dalla direttiva macchine,
dopo 40-200ms la CNC e´ senza corrente. Non dico che per livello hobbistico serve quel rele, i costi sono ca 10€, quindi anche abbastanza
alti, ma almeno che se spinghi E-Stop, quello che e´ in moto si dovrebbe fermare. Poi avendo un interruttore generale che toglie le due fasi
in vicinanze del E-Stop principale dovrebbe essere sufficente per la maggior parte dei hobbisti.
Gli ingressi + e - si possono commandare come si vuole, in pratica e´ un led a infrarosso. Dipende anche dalla BOB.
Se hai la x220826 non va, l´altra della Wantai funziona. Nel x220826 si deve fare in modo differente.
Non intervengo sugli ena, perche se il ponte va a 6mt/min = 10cm/sec di corsa rapida e premi E-Stop per non farti schiacciare la mano,
agendo su ENA il carello non si arresta, sbatte direttamente contro la tua mano.
Invece se intervieni su Pulse, il carello si ferma, e intervenendo poi anche sul rele principale prescritto dalla direttiva macchine,
dopo 40-200ms la CNC e´ senza corrente. Non dico che per livello hobbistico serve quel rele, i costi sono ca 10€, quindi anche abbastanza
alti, ma almeno che se spinghi E-Stop, quello che e´ in moto si dovrebbe fermare. Poi avendo un interruttore generale che toglie le due fasi
in vicinanze del E-Stop principale dovrebbe essere sufficente per la maggior parte dei hobbisti.
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Capito, grazie mille delle spiegazioni. Proverò questa modifica.
Girellando su internet non ho mai visto cablarla cosi.
Ti allego comunque la documentazione della Bob db25-1205
Girellando su internet non ho mai visto cablarla cosi.
Ti allego comunque la documentazione della Bob db25-1205
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Schema elettrico CNC motori e driver wantai
Poi ho trovato un sito che da qualche buon suggerimento su collegamenti e trucchi per la BOB http://italian.alibaba.com/product-gs/u ... 84977.html
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate