Problemi asse Z

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » lunedì 18 marzo 2013, 19:51

Niente da fare, ho collegato a terra la meccanica e rivestito il mandrino di alluminio (ho usato il nastro adesivo in alluminio che è più spesso e in questo caso mi pareva più pratico visto che non si rompe facilmente). Non saprei che altro fare per cercare di risolvere.

La cosa strana comunque è che ogni tanto (ma meno frequentemente) lo fa anche senza alcun carico di lavoro.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » lunedì 18 marzo 2013, 21:02

PS: il mandrino monofase ha i cavi di potenza che sono 2 cavi separati, ognuno singolarmente schermato. La schermatura di entrambi è collegata a terra. Può essere una configurazione problematica?

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » venerdì 30 agosto 2013, 10:33

Oggi mi ha dato una mano un amico che ha qualche conoscenza in più di elettronica.

In pratica l'azionamento va in errore solo quando il mandrino è fisicamente a contatto con la macchina, cioè quando la base fa proprio contatto col supporto. Altrimenti tenendolo in mano, anche vicino ai motori, non succede nulla.

Il suhner non ha la messa a terra, cioè di suo ha un cavo con soltanto fase e neutro. Ho messo cavi schermati e collegato a terra la schermatura ma a parte quello di suo il motore dell'elettromandrino non ha la massa e ha le parti metalliche del corpo collegate alla sua elettronica interna (cioè con la potenza inserita uno dei due cavi fase/neutro risulta collegato con la meccanica della cnc se l'elettromandrino è montato).

Spero di essermi spiegato bene...

Abbiamo provato a mettere un filtro sui cavi di alimentazione ma nulla, l'unica cosa che sembrerebbe poter funzionare è isolare l'elettromandrino dalla meccanica ma ovviamente è una cosa un filo problematica visto che è tutto metallo su metallo.

Sapreste consigliarmi qualche soluzione alternativa? Se metto su un elettromandrino a inverter secondo voi è meglio o peggio?

Ciao e grazie
Marco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 agosto 2013, 12:40

Cercherei di capire il reale motivo di queste interferenze, e cosa le porta ad essere captate cosi' bene.
Di sicuro, al 100%, hai dei loop di massa fatti magari con le calze di massa o collegamenti di terra che hanno trasformato la struttura, i cavi, il box etc. in una serie di antenne, magari anche in parallelo tra loro. Cosa che fa iniettare anche la minima interferenza elettromagnetica prodotta dallo scintillio delle spazzole sul motore.

Una persona esperta in 10 minuti, guardando ogni collegamento sui GND e i cablaggi di terra, risolverebbe il problema scollegando calze e masse nei punti giusti per interrompere i loop.


Con un elettromandrino potresti anche non trovare differenze, perche' la problematica e' nei cablaggi. Magari non sarebbe piu' il motore a creare guai, ma l'inverter...

Ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » venerdì 30 agosto 2013, 13:05

Grazie Zebrauno, ho intuito cosa intendi ma non posso far altro che andare a tentativi al momento, se hai qualche consiglio su come procedere più precisamente sarebbe utilissimo.

Ad esempio loop di massa: immagino tu intenda cavi di massa e calze collegati tutti insieme alla stessa presa o comunque a prese collegate... Ammesso che tu intenda questo, se scollego un cavo di massa dovrò attaccarlo pur da qualche altra parte, basta un'altra presa? Dev'essere un'altra barra piantata per terra?

Ora come ora c'è un cavo unico che dà  potenza a tutta la macchina, tramite diverse ciabatte collegate in serie.

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » venerdì 30 agosto 2013, 16:11

Ho provato a fare un po' di test con il tester (o come si chiama... voltimetro?) per capire cosa è collegato a cosa.

Ho visto che il circuito di massa dell'elettronica è collegato al circuito di massa del computer: se la porta parallela è collegata al computer, allora basta che siano collegati alla linea elettrica almeno O il monitor (!!!) O il PC e l'elettronica è collegata alla massa con 220V.
Se scollego computer e monitor ma resta l'alimentazione dell'elettronica, la massa dell'elettronica segna circa 60V.
Se stacco TUTTO la massa segna meno di 10V, circa 5 penso.

La meccanica invece anche se è TUTTO collegato è messa a terra per circa 24V. Invece se la collego direttamente a terra segna 220V. Forse perchè altrimenti passa attraverso l'elettronica della CNC che è a 24V... non saprei di preciso però.

Sembra palese a questo punto che l'elettronica è suscettibile alle interferenze provocate dall'elettromandrino, e ne è affetta SOLO se questo è fissato alla struttura e fa contatto con questa.


In caso volessi intervenire come potrei fare? Potrei mettere dei filtri sulla linea, ma non saprei dove... Il problema è che se c'è contatto tra elettromandrino e meccanica, e tra meccanica e motori, allora c'è un contatto praticamente meccanico tra elettromandrino e elettronica. Come posso fare per separarli? Dovrei isolare l'elettromandrino ma ovviamente il corpo alla base dove si fissa al supporto è di metallo. Una soluzione sarebbe isolarlo ma non so che effetti collaterali potrebbe avere, e non sarebbe neanche un'operazione facile. Forse con della pellicola trasparente, ma non è che poi mi va in vacca l'allineamento dell'elettromandrino col piano e peggiora pure la rigidità ?

Ciao e grazie
Marco

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » venerdì 30 agosto 2013, 19:06

Cercando tra i vecchi topic ho trovato chi ha risolto interrompendo la schermatura del cavo parallelo, ho fatto lo stesso ma non basta perchè ci sono i pin dal 18 in poi che evidentemente si collegano all'elettronica.

Posso tranciare i pin GND della cavo parallelo in modo che l'elettronica non usi la stessa GND del PC?


Un'altra prova che potrebbe essere utile per capire:
- Se metto i sondini del tester uno sulla fase 220VAC e l'altro sulla meccanica non collegata a terra, i driver vanno in errore.
- Se metto i sondini del tester uno sulla fase 220VAC e l'altro sulla meccanica collegata a terra i driver vanno comunque in errore.
- Ma se metto i sondini del tester uno sulla fase 220VAC e l'altro sul cavo di messa a terra, vicino alla presa elettrica a cui è collegato, allora i driver NON vanno in errore.

Mi viene da pensare che se riesco a fare in modo che la 220 si scarichi sulla messa a terra prima di passare attraverso l'elettronica allora i disturbi possano sparire...

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » venerdì 30 agosto 2013, 21:49

Ci sono sicuramente problemi di masse mal cablate, ridondanti e con loop tra terra e masse, tra pc ed elettronica soprattutto.

ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » lunedì 2 settembre 2013, 18:04

Niente, non riesco a risolvere, sto provando di tutto ma ovviamente le combinazioni sono una marea...

Se lascio soltanto i sensori hall (che hanno anche la terra che passa per l'elettronica) e stacco tutto il resto (potenza motori, encoder, finecorsa, computer) posso comunque attivare i driver ma il problema si presenta lo stesso se accendo l'elettromandrino.

Ho provato a mettere un filtro a monte di tutto, mandrino compreso, e persiste.

Ho notato ad elettronica accesa i finecorsa scaricano 24V sul loro cavo di terra, ma non credo cambi qualcosa visto che scollegandoli il problema persiste.

L'elettronica è imbullonata al case del computer, è un case metallico e collega a terra l'involucro anche dell'elettronica. Comunque provando a scollegare la parallela e separando l'elettronica dal case del computer il problema persiste.

Se avete qualunque consiglio è molto ben accetto, non so più dove sbattere la testa ormai...

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » lunedì 2 settembre 2013, 19:04

Dimenticavo, non so se è rilevante, ma è capitato che ravanando con le sonde del tester nella ciabatta tra la fase e il neutro i motori avessero dei piccolissimi movimenti, forse solo dei disturbi in realtà . Comunque anche mettendo il filtro lì non cambiava nulla. Ha senso provare a collegare l'elettromandrino prima del filtro e poi tutto il resto? (Il problema lo danno i disturbi che emette il mandrino dalla carcassa che tocca la meccanica, non i cavi del mandrino).

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » lunedì 2 settembre 2013, 21:19

Considera che tutto cio' che e' attivo, in cui passa una tensione, puo' essere nella tua macchina fonte, antenna, o amplificatore di disturbi.
Idem per qualsiasi cosa collegata su un ingresso ad alta impedenza.

Inverter ed elettronica sotto lo stesso filtro significa mettere un fumatore e un neonato nella stessa stanza. Il primo sentira' il pianto del bambino, mentre questo verra' avvelenato dal fumo.
Metti il fumo fuori dalla stanza, come minimo...

Ti serve una visita di persona da parte di qualcuno che sappia cosa guardare, magari con un oscilloscopio.

ciao

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 13:17

Altre prove:

Computer scollegato dalla linea elettrica, porta parallela scollegata, l'elettronica così quando è spenta ha il cavetto di terra che non è collegato apparentemente a nulla.
Con l'elettronica accesa il cavetto di terra segna circa 10 V DC, quindi forse è collegato alla linea 12V DC dell'alimentazione del controller.

Ho smontato i motori dalla meccanica in modo che fossero isolati da quest'ultima, ma collegati all'elettronica. La meccanica collegata a terra. Computer scollegato (sia dalla linea che dall'elettronica). Facendo partire il mandrino al massimo anche così l'elettronica va in errore.

Meno collegamenti a terra ridondanti di così non so proprio come fare. L'unica che mi viene in mente è scollegare gli encoder che hanno la schermatura collegata a terra, è l'unica parte dell'elettronica collegata alla terra ma durante prove precedenti scollegare gli encoder non aveva risolto nulla.

Ho provato col filtro di linea applicato solo all'elettronica prima e solo all'elettromandrino poi, nulla, continua a dare errore.

L'unica prova che mi viene in mente di fare è collegare tutti i GND dei cavi dei motori e dei sensori di hall direttamente a terra e non sull'apposito pin di ciascun cavo dell'elettronica, ma così inizierei seriamente a incasinare tutti i cavi e connettori forniti con l'elettronica.

Vala la pena provare anche questa?

Per trovare una persona che sappia cosa guardare a chi mi dovrei rivolgere? Non credo ad un elettricista...


PS: non c'è modo di collegare qualcosa alla carcassa dell'elettromandrino che "assorba" le interferenze elettromagnetiche che scarica sulla meccanica?
Comunque che senso ha che questo problema si verifichi solo quando la carcassa dell'elettromandrino è fisicamente collegata alla meccanica e niente altro è collegato all'elettronica? Vuol dire che l'interferenza si propaga sui cavi (che dovrebbero essere tutti schermati)...

billielliot
Senior
Senior
Messaggi: 1748
Iscritto il: martedì 16 ottobre 2007, 23:23
Località: Trezzo sull'Adda

Re: Problemi asse Z

Messaggio da billielliot » martedì 3 settembre 2013, 14:04

Ciao TND-storm,

ti seguo dall'inizio e francamente non riesco a capirci nulla.

Non voglio mettere i dubbio le tue competenze/capacita' ma con il massimo della pacatezza e della franchezza ti scrivo che penso che tu stia usando i termini tecnici in modo Scorretto.

Affermazioni come "...Con l'elettronica accesa il cavetto di terra segna circa 10 V DC, quindi forse è collegato alla linea 12V DC dell'alimentazione del controller...." non hanno senzo.

Un cavetto di terra (notazione colori: giallo-verde) deve rappresentare il percorso che la corrente priviligera' nel momento in cui ci fosse un guasto (tipo dispersione) sulla tua macchina. Se non trovasse questo passaggio, la corrente scorrerebbe sul primo contatto utile che presenta la minore resistenza (potrebbe anche essere il tuo stesso corpo con spiacevoli ripercussioni).

Un "cavetto di terra" deve essere a potenziale 0 (zero). Se trovi 10 volt su un cavetto di terra devi essere sicuramente MOLTO preoccupato.

Inoltre: "...il cavetto di terra segna circa 10 V DC..." rispetto a quale altro conduttore/punto?

Se fossi cosi' gentile da allegare qualche foto, una spiegazione di come fai le misure e sopratutto qualche schema elettrico di come hai realizzato le connessioni, forse si potrebbe provare ad aiutarti.

In alternativa l'unica soluzione e' quella che ti ha proposto Zebrauno: uno specialista.

Ciao :-)

Mauro
Amat victoria curam

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Problemi asse Z

Messaggio da Zebrauno » martedì 3 settembre 2013, 14:23

Tutti i GND tra di loro sono equipotenziali?

GND e terra?
Misuri 10V sul cavo di terra in CC o CA? Rispetto a cosa?

Quando il mandrino e' acceso, se colleghi un puntale del tester alla piastra di supporto e l'altro ad un GND sull'elettronica, rilevi qualche tensione in CA?

TND-storm
Senior
Senior
Messaggi: 628
Iscritto il: sabato 1 settembre 2007, 12:41
Località: Padova

Re: Problemi asse Z

Messaggio da TND-storm » martedì 3 settembre 2013, 15:54

billielliot ha scritto:Non voglio mettere i dubbio le tue competenze/capacita' ma con il massimo della pacatezza e della franchezza ti scrivo che penso che tu stia usando i termini tecnici in modo Scorretto.

Affermazioni come "...Con l'elettronica accesa il cavetto di terra segna circa 10 V DC, quindi forse è collegato alla linea 12V DC dell'alimentazione del controller...." non hanno senzo.

Un cavetto di terra (notazione colori: giallo-verde) deve rappresentare il percorso che la corrente priviligera' nel momento in cui ci fosse un guasto (tipo dispersione) sulla tua macchina. Se non trovasse questo passaggio, la corrente scorrerebbe sul primo contatto utile che presenta la minore resistenza (potrebbe anche essere il tuo stesso corpo con spiacevoli ripercussioni).

Un "cavetto di terra" deve essere a potenziale 0 (zero). Se trovi 10 volt su un cavetto di terra devi essere sicuramente MOLTO preoccupato.

Inoltre: "...il cavetto di terra segna circa 10 V DC..." rispetto a quale altro conduttore/punto?

Se fossi cosi' gentile da allegare qualche foto, una spiegazione di come fai le misure e sopratutto qualche schema elettrico di come hai realizzato le connessioni, forse si potrebbe provare ad aiutarti.

In alternativa l'unica soluzione e' quella che ti ha proposto Zebrauno: uno specialista.

Ciao :-)

Mauro
Ah guarda se è per questo le mie competenze le metto in discussione io prima di tutti: non so quasi nulla di elettronica, a seguire uno schema son capace ma per il resto so solo che non devo toccare i cavi a mani nude e che quando c'è tensione tutte le superfici non collegate a terra son pericolose...

Infatti ricordavo male lo scopo di quel cavetto ed è in effetti la linea 12V per alimentare i finecorsa induttivi. Il cavetto è verde come anche quello dei cavetti GND dei motori, da qui l'errore (portate pazienza l'elettronica è australiana, cavi giallo/verdi non ne ha...). Chiedo scusa!

Tuttavia i cavi che vanno dall'alimentazione del controller al controller stesso sono solo 4: 0/12 VDC e 0/24 VDC. Quindi mi chiedevo come fosse collegata a terra.

Qualche altra verifica che ho fatto nel frattempo:
(specifico che in tutti i casi un puntale del tester è collegato al cavo di terra della presa elettrica a cui attacco tutta l'elettronica, mentre l'altro al punto indicato).

PC completamente scollegato, alimentazione controller accesa: tutti i cavi di alimentazione (0/12 VDC e 0/24 VDC) collegati tramite il tester con la terra della presa danno ohm infiniti (nessun collegamento) e 0 V.
Tutti i cavi GND dei motori (sia sensori hall che fasi) danno ohm infiniti (nessun collegamento).

PC collegato (ma spento) al controller, alimentazione controller accesa: cavi di alimentazione 0 VDC: danno 0 ohm (collegati a terra) e 0 V; cavi di alimentazione 12 VDC e 24 VDC: danno rispettivamente 12VDC e 24VDC, quindi ok.
I cavi GND dei sensori hall danno 0 ohm (collegati a terra), come anche il cavo 0V dello stesso connettore. Il cavo 5V del connettore da 5V. I cavi di potenza dei motori danno questo risultato: le 3 fasi segnano tutte 0 ohm, tranne qualche motore che segna di più (dev'esserci un po' di tensione), ma tutti i cavi GND della schermatura danno ohm infiniti! (Sembra non siano collegati a terra anche se sono nel connettore giusto dell'elettronica... possibile?).

Quando accendo il mandrino una volta che è salito di giri segna un valore minimo nella corrente AC, guardandolo in scala 10 V AC sembra segnare attorno agli 1. La cosa strana è che il movimento della lancetta sembra restare lo stesso valore anche in scala 50, 250 e 1000 V AC, e pure in DC. Non so se sia normale...

Per il test fatto esattamente come suggerito da Zebrauno:
Anche collegando un puntale al supporto mandrino e l'altro alla GND c'è un minimo di segnale in V AC ma un po' meno.
L'intensità  del segnale cala anche se collego un probe alla GND dell'elettronica e l'altro alla terra su una presa più distante (e a monte) rispetto a dove collego l'elettronica.

Zebrauno per i GND equipotenziali intendi se il tester segna 0 ohm per tutti o se alcuni hanno un valore diverso? In questo caso sono tutti a 0 ohm.

Allego un'immagine del controller presa dal manuale (si capisce meglio che dalle foto che riesco a fare, le uniche differenze con la mia sono che tutti i motori hanno i cavi collegati ai rispettivi GND, sia nel connettore di potenza che in quello hall, e che i sensori finecorsa hanno un cavetto che si collega alla 12V dell'elettronica).

Grazie a entrambi per l'aiuto!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”