Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
turbina

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da turbina » lunedì 28 ottobre 2013, 14:52

bravo Zebra , altro che parametri :lol:

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 ottobre 2013, 15:01

Credo valga la pena di modificare anche il manuale di Colibri', indicando espressamente il requisito di almeno 12Vdc in ingresso.
Chissa' quante centinaia di volte questa domanda e' stata scritta alla Twintec da parte di chi la alimentava via USB!?

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da Magnetico » lunedì 28 ottobre 2013, 15:14

Quoto perfettamente quello che dice Zebrauno.
Se ci fosse stato scritto sul manuale mi sarei risparmiamo molto tempo. Ho insistito a smanettare con i parametri semplicemente perché la ditta dove ho acquistato l'inverter e anche l'elettronica mi hanno assicurato il funzionamento anche con un voltaggio molto più basso.

Mi sarei risparmiato: la sostituzione dei condensatori e del ponte diodi dell'alimentatore lato 12V, vari smontaggi, ecc..
Aggiunta alimentatore = 10 minuti di lavoro
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Ale72
Senior
Senior
Messaggi: 711
Iscritto il: domenica 9 agosto 2009, 0:37
Località: Roma

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da Ale72 » lunedì 28 ottobre 2013, 15:34

Ed infatti con l'amico Stefano, che ha messo in croce anche me con la storia dell'inverter e Colibrì, abbiamo fatto un po' di prove e misurazioni sul campo perchè, non avendo capito perfettamente il problema neanche io, gli ho giurato che l'inverter funziona e raggiunge tutti i giri impostati anche con una tensione di controllo da 0 a 5V, dipende solo dalle impostazioni e magari dalla risoluzione che si vuole ottenere.
Il problema invece era sostanzialmente differente: il suo trasformatore forniva sul secondario una tensione inferiore a 9Vca che raddrizzati a doppia semionda (-0,7V per ciascun diodo interessato alla conduzione) e livellati dal condensatore (* 1.41) a malapena raggiungevano i 10Vcc!
La Colibrì, seppur configurata con il ponticello JP6 inserito (Vin 9-15Vcc) non riusciva a fornire un segnale lineare sull'uscita in PWM per cui, mentre con l'impostazione di un basso numero di giri (sotto ai 15000) gli incrementi della tensione di controllo dell'inverter erano piuttosto uniformi, al superamento di quella soglia ogni comando volto all'ottenimento di un maggior numero di giri (S16000, S17000, S18000, S19000 ecc.) produceva solo un piccolissimo incremento della tensione in uscita producendo così o il mancato raggiungimento della velocità massima, o il superamento dei giri impostati.
La Colibrì è e rimane un'elettronica di controllo ineguagliabile, eccellente sotto ogni punto di vista, magari per chi la apprezza come me, Stefano, Zebra e tanti altri, sarebbe bello poter ricevere qualche aggiornamento del firmware per aggiungere qualche funziononalità e fixare qualche inconveniente noto. Qualche piccola correzione al manuale per renderlo più chiaro nei punti oggetto dei maggiori quesiti degli utenti sarebbe il giusto completamento di quell'assistenza speciale che il Sig. Ribaudo riserva ai suoi clienti.

Ciao,

Alessandro


P.S.: Le paranoie del mio amico Magnetico mi hanno permesso di sperimentare (ed acquistare a mia volta) :mrgreen: L'interfaccia USB per il controllo e l'impostazione dei parametri del Toshiba VF-S11 tramite il PC. Spettacolare! Ne vale la pena anche per usarla una sola volta! Si controllano tutti i parametri in un colpo solo su una tabella tipo un foglio di calcolo, si ha l'immediata evidenza dei parametri cambiati, si possono impostare salvare e ripristinare configurazioni multiple e, non ultimo, non si è costretti a lavorare in posizioni improbabili e per giunta con la scomoda accoppiata tastierino e display dell'inverter.

Avatar utente
Magnetico
Senior
Senior
Messaggi: 728
Iscritto il: martedì 21 ottobre 2008, 13:36
Località: ROMA
Contatta:

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da Magnetico » lunedì 28 ottobre 2013, 16:03

Confermo quanto detto dall'amico Ale72.
Per quanto riguarda l'accessorio della Toshiba ve lo consiglio vivamente.
Vi allego qualche immagine
USB_TOSHIBA.jpg
USB_TOSHIBA-02.jpg
GRAFICO.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
____________________________________________
Ciao a tutti
Magnetico

https://www.youtube.com/channel/UCZmlxn ... NBh2GfGDlA

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da Zebrauno » lunedì 28 ottobre 2013, 20:27

Chissa' quanto vi hanno chiesto per quell'interfaccia...
All'epoca in cui avevo lo stesso inverter ne comprai una generica (le stesse che si possono usare anche sugli inverter cinesi HuanYang) per pochi euro e si, devo dire che sono molto comode.

ciao

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2244
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da leomonti » lunedì 9 dicembre 2013, 19:59

Ma il Toshiba VFS-11 e il VFS15 (li ho entrambi) accettano 0-10 V in analogico sull'input Vib.
Se non sbaglio Colibri ha un'uscita DA0 da cui esce proprio quel segnale. Perche usare il PWM?
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Settaggio Inverter VF-S11 con Colibrì

Messaggio da walgri » venerdì 27 giugno 2014, 12:06

Salve, potete consigliare uno di questi adattatori USB di terze parti ? Vorrei connetterlo a un VF-nC3. Grazie
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”