Consigli per Fervi T058

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » venerdì 7 marzo 2014, 23:19

Ottmimo.
Cosa intendi con "ne posso usare uno sull'asse z"? Se ricordo bene sono tutti e tre uguali, quindi uno vale l'altro :)
Per l'alimentatore dipende dall'elettronica che prendi. Vedi che azionamenti trovi, magari hanno gia' l'alimentatore incluso nel kit, altrimenti ne cerchiamo uno adatto.

Infine, per la vite a ricircolo, volendo fare le cose fatte bene dovresti metterla su tutti e tre gli assi.
In alternativa puoi optare per vite trapezia e chiocciola in derlin oppure ancora vite trapezia e doppia chiocciola in bronzo per recuperare il gioco.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » sabato 8 marzo 2014, 1:13

Si i motori sono tutti da 2.2 N, dovrebbero bastare :)
Sicuramente cambierò anche le viti in X e Y perché hanno un po' di gioco ma ho letto da qualche parte che si può recuperare via software, almeno spero di riuscirci ma per il momento è importante cominciare la conversione, per l'elettronica c'è ne una marea sulla baya a prezzi diversi, quella che parte direttamente dalla Cina ha ovviamente i prezzi più bassi, purtroppo per adesso non ne ho trovati di kit con l'alimentatore compreso senza motori già compresi... Devo cercare meglio. Magari alimentare lo posso trovare anche in qualche negozio di elettronica vicino casa.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » sabato 8 marzo 2014, 1:31

Sulla mia ho 2.2Nm sulla Z e 1.9Nm su x e y.
Per l'alimentatore dipende dall'elettronica che tensione max supporta, puoi prendere uno switching qualsiasi da una decina di ampere e tensione dipende dagli azionamenti.
Ad esempio puoi prendere questi:
http://www.ebay.it/itm/500W-48V-10A-Swi ... 079wt_1111
oppure
http://www.ebay.it/itm/480W-High-Power- ... 603wt_1348

Per il discorso di recuperare il gioco via software e' l'ultima spiaggia (rallenta la lavorazione e la rovina). Se hai un paio di centesimi di gioco ok, ma oltre il decimo (per quello che ho provato) meglio mettere mano alla meccanica per ridurre il gioco.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » sabato 8 marzo 2014, 2:05

Grazie per i link, domani prendo uno dei due alimentatori,
Ho trovato questi per gli azionamenti http://www.ebay.it/itm/360857193573?ssP ... 1423.l2649
http://www.ebay.it/itm/351011506971?ssP ... 1423.l2649
Prezzi diversi forse c'è qualche differenza...
Ho trovato questa vite a ricircolo ma non spedisce in Italia http://www.ebay.it/itm/331124356811?ssP ... 1423.l2649

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » sabato 8 marzo 2014, 10:59

Tra i due kit la differenza e' che uno puo' essere alimentato fino a 100V, l'altro fino a 50V.
Alla fine, per motori nema23 e per il tipo di macchina dove li monterai, bastano e avanzano quelli da 50V.
Piu' alta e' la tensione di alimentazione e piu' veloce puo' girare lo stepper senza perdere (troppa) coppia.
Sulla mia, vite passo 4, in rapido arrivo a 1500mm/min mantenendo un'ottima coppia (300mm/min per la z). Considerato la dimensione della macchina e' inutile avere rapidi "piu' rapidi". E in lavorazione andrai molto piu' piano (sei limitato dai giri del mandrino).
Personalmente, per 20E di differenza prenderei quello da 100V, ma anche se prendi quell'altro non sbagli.
L'alimentatore terrei quello da 48V-10A, ha un trimmer per regolare la tensione in uscita di +/-10%, quindi puoi andare da circa 44 a circa 52V. Se prendi l'azionamento da 50V max, regolerei l'uscita dell'alimentatore per dare una tensione piu' bassa, 44V per lasciare un po' di margine.

Per la vite a ricircolo, 200mm e' corta (considera che devi tenere un pezzo per intestarla). E prima di comprare viti a ricircolo valuta se la chiocciola ti sta sotto la tavola. Nella mia non sta neanche a piangere, ma la mia ha la tavola della sx1...

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » sabato 8 marzo 2014, 13:26

Grazie per i consigli e i link. Penso di ordinare tutto al più presto. Ti terrò aggiornato. Grazie ancora buona giornata

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 7 aprile 2014, 0:05

finalmente é arrivato tutto e ho trovato del tempo per preparare l'elettronica ma anche se ho seguito le istruzioni del venditore non riesco a far muovere i motori .... il mach3 mi fa accendere i led dei vari assi mentre sembra in lavorazione ma i motori non si muovono :( non riesco a capire dove sbaglio :((( aiuto

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 7 aprile 2014, 7:43

Che elettronica hai preso?
Col sistema acceso e mach3 funzionante (anche senza fare niente, basta che non sia in stop, cioe' il pulsante reset non deve lampeggiare) i motori sono bloccati? Oppure girano liberi?

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 7 aprile 2014, 11:35

Buongiorno. si ho fatto il reset e il DriverTest, questa è l'elettronica http://www.ebay.it/itm/351011506971?ssP ... 1439.l2648 . ti allego le foto sotto. i motori a mano sembrano liberi sia ad elettronica accesa che spenta . mi sto attrezzando con un portatile ma per adesso sto facendo le prove con un pc fisso.

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 7 aprile 2014, 12:02

Con l'elettronica sotto tensione e mach3 fuori dal reset, i motori devono essere bloccati. Altrimenti c'e' qualcosa che non va.
Cavo parallelo ok? Cavo usb ok? Porta parallela settata come ecp+epp (ma potrebbe funzionare anche con altri standard, prova)? L'indirizzo della parallela corrisponde al setup in mach3?
I pin della parallela corrispondono ai pin della breakoutboard (dovrebbe esserci scritto nel manuale)?
Gli azionamenti sono collegati correttamente alla bob? I motori sono collegati correttamente agli azionamenti?
Per ultimo, arrivano i 5V alla bob (dalla presa usb) e arriva tensione (io gli darei 40-45Vcc) agli azionamenti?

Per quanto riguarda i dipswitch sugli azionamenti, io li imposterei cosi' (partendo dal 1):
off-off-on-off-on-on-on-on
Il parametro step per in motor tuning di mach3 impostalo a 400, velocita' max 300, accelerazione 50.
Parametri per provare, poi aggiusterai il microstep, la corrente max, la velocita' e l'accelerazione a seconda delle necessita'.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 7 aprile 2014, 12:28

Ho alimentato la scheda direttamente dal'alimentatore del pc che ho completamente smontato per fare posto all'elettronica, o devo inserire anche la usb? sto cercando di inviare delle foto che ho fato ma non sono troppo grandi devo ridurle, cmq faro altre prove, adesso sono al lavoro e quando torno a casa questa sera riprovo. ho seguito le istruzioni del del manuale per impostare i pin giusti sul mach.ho alimentato i driver con 48v, sono troppi? i motori quando spengo tutto sanno un sussulto, cmq quando lancio la lavorazione dal mach i led sulla scheda madre degli alli x,y,e z si accendo e si spengono come se inviassero comandi ai driver ma nessun movimento dei motori, si sente anche il piccolo rele che si attacca e stacca... spero non di non far danni e che non mi abbiano dato sola per i motori, i collegamenti e gli switch li ho impostati come mi hai consigliato tu ... booo :(

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 7 aprile 2014, 12:51

ecco alcune foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 7 aprile 2014, 14:33

Dunque, sulla scheda si vede uno switch con la serigrafia 5Vdc/usb. Immagino che quello serva per commutare la sorgente di alimentazione dalla presa usb o dal molex a vite. Se l'hai messo su 5Vdc e gli dai i 5V sul molex va benissimo.
A occhiometro l'usb serve solo per l'alimentazione, ma verifica cosa dice il manuale.

Se la bob ha i led di attivita' e questi si accendono vuol dire che fin li' e' tutto ok (dall'inserzione su ebay non vedevo i led).
Il problema e' tra la bob e gli azionamenti (comunque ricontrolla la scheda ports&pins di mach3, anche la colonna active low).
Li ha collegati come da manuale? Rincontrolla tutti i collegamenti.
Se i motori fanno un sussulto quando dai tensione, il collegamento tra motore e azionamento e' ok. A nasometro non arriva il segnale di enable, quindi gli azionamenti restano spenti.
Se hai un tester, prova a leggere la tensione tra massa e il pin di enable (quello segnato ENA+ sull'azionamento). Dovrebbe essere a +5V con mach3 in funzione e fuori dal reset.

Se sei sicuro che tutto sia cablato regolarmente, mach3 sia configurato giusto e le tensioni siano corrette, resta un ultima possibilita'.
Leggevo da qualche parte (forse sul forum, ma ritrovare il thread sara' ardua) che in certe schede hanno sbagliato i collegamenti. Nel senso che cosi' com'e' lo schema (quello su ebay) funziona con i segnali alti. Se invece la bob esce con segnali bassi, l'azionamento non funziona. In quel caso devi collegare i +5V agli ingressi positivi e l'uscita della bob ai rispetti ingressi negativi.
A occhiometro non dovresti fare danni anche se inverti (tanto il segnale va sempre da massa a +5V).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 7 aprile 2014, 16:37

Io ho impostato come in questa foto. spero si capisca qualcosa. cmq grazie per il tuo supporto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 7 aprile 2014, 16:54

Ti ho mandato in mp la mia mail, cosi' puoi spedirmi le foto in alta risoluzione. Con quelle che hai caricato sul forum ci vedo poco...

Fai un'altra prova, stacca gli azionamenti dalla bob e misura sui morsetti (che vanno agli azionamenti) le varie tensioni verso massa.
Fai le misure con mach3 in emergency stop e in condizione normale. Poi rifai le misure anche con movimenti (basta che misuri un asse, fai muovere l'asse x verso una direzione e misuri. Inverti la direzione e torna a misurare).

Se il manuale non dice niente e tu sei sicuro al 100% di aver fatto i collegamenti e la configurazione correttamente, tocca andare a tentativi per vedere dove sta il probema (impossibile che ti siano arrivati 3 azionamenti fallati...).

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”