Riga optica mitutuyo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Pedro » venerdì 26 settembre 2014, 7:05

:D

certo che funziona, hai squadrato due segnali sinusoidali ma non leggi la posizione di fase del singolo. Con il convertitore proposto da Franco leggeresti 64 posizioni per ogni singola onda (tu ne leggi 1), quindi aumenteresti la risoluzione di 64 volte (selezionabile da 1 a 64) rispetto a quella che ottieni con un comparatore
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 26 settembre 2014, 21:05

eccezionale, quando mi arrivano cerchero di provarne uno (ne ho ordinati 2), solo un dubbio, io ho la massa dei segnali sinosuidali in comune mentre mi sembra che l'integrato ha gli ingressi separati, funzionera ugualmente?, ciao dalmazio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Pedro » sabato 27 settembre 2014, 4:52

ha il gnd per l'analogico, quindi l'ingresso, che il gnd per il digitale, quindi l'uscita e l'alimentazione dell'integrato. A pag 13 del datasheet postato da Franco trovi tutti i casi e gli esempi di ingressi con vari tipi di connessioni per il gnd, analogici quindi
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Zebrauno » sabato 27 settembre 2014, 14:57

Mi e' venuta voglia di provare uno di quei chip su una vecchia riga ottica heidenhain che ho sempre provato solo con Kanalog...

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da dmoglianesi » sabato 27 settembre 2014, 19:31

Ciao zebra, dai provaci, io li ho presi negli states e ad un prezzo molto inferiore a quello italiano, chiaro il trasporto costa di piu ma io avrei dovuto pagarlo ugualmente :mrgreen: saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da dmoglianesi » venerdì 7 novembre 2014, 11:40

integrati arrivati, sorpresa? per utilizzarli avro bisogno di un paio di occhi nuovi, riesco appena a vederli, figurati saldarli :mrgreen: sono microscopici, ora in attesa delle piastrine d'interfaccia che avevo ordinato sulla baia, comunque assurdo, una scatola di cartone da 20 cm x 15 per inviare 2 cip da mezzo cm di dimensione, che spreconi sti americani, ciao

Avatar utente
Franco99
God
God
Messaggi: 4910
Iscritto il: sabato 13 dicembre 2008, 13:32
Località: Lugano, Svizzera

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Franco99 » venerdì 7 novembre 2014, 12:35

L'immagine dell'adapter TSSOP non era stata messa per caso nel mio messaggio. :wink:

0,65 mm si salda a mano senza problemi:

LINK 1
LINK 2

Saluti,

Franco

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Zebrauno » domenica 9 novembre 2014, 15:42

Scatole 20x15 credo siano uno standard dimensionale per non perdere gli oggetti dentro le stive di furgoni ed aerei.

Si, 0,65mm si salda...ma occhio solo a farlo dal verso giusto perche' per levarli serve una dissaldante ad aria calda :D

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Pedro » domenica 9 novembre 2014, 16:15

si, si salda bene basta avere mano, flussante, buono stagno, buon saldatore e treccia dissaldate per pulire l'eccesso di stagno

https://www.youtube.com/watch?v=_qSCk1kcHeo

si saldano anche benissimo ad aria, e un po' di mano, però serve prima la resina per fissarli al pcb se no volano via, o con l'atra mano li tieni fermi con una pinzetta a premerli in posizione
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da walgri » domenica 9 novembre 2014, 17:53

Potete dare qualche indicazione in più ?
Il saldatore di quel video sembra molto caldo, da quale temperatura si dovrebbe partire, indicativamente ?
La punta poi, sembra a scalpello, confermate ?
Il filo dello stagno: 0.5mm ?

Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Pedro » domenica 9 novembre 2014, 17:59

filo, si magari lo o.5 è il più indicato ma non è detto. Punta: io preferisco o le punte ad ago, quindi coniche, o a fetta di salame, coniche tronche sghembe ma è soggettiva la cosa. Temperatura: compra lo stagno buono e la temperatura c'è scritta sul rocchetto, o te lo da il sito dove lo hai preso, seconda la lega, ovviamente
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da dmoglianesi » lunedì 10 novembre 2014, 8:36

pedro, e possibile che la kflop legga i segnali della riga senza bisogno di convertirli e senza kanalog? mi sembra di si, mi sbaglio? cosi mi eviterei di convertire il segnale, ciao dalmazio

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da Pedro » lunedì 10 novembre 2014, 8:51

ricominciamo da capo il discorso: quelle righe ottiche tirano fuori segnali sinusoidali, la kflop è digitale: o converti quei segnali o usi, al limite ma non vale la pena, una kanalog.
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: Riga optica mitutuyo

Messaggio da dmoglianesi » martedì 11 novembre 2014, 10:35

no non vale la pena, non mi rimane che aspettare l'arrivo degli adattatori, ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”