configurazione azionamenti cncdrive dg4s 16035

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
syntronik
Senior
Senior
Messaggi: 1056
Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
Località: Parma
Contatta:

Re: configurazione azionamenti cncdrive dg4s 16035

Messaggio da syntronik » lunedì 5 ottobre 2015, 11:24

Ciao Jambo, scusami se ti scrivo un po in ritardo per alcune domande, ma purtroppo sono stato fuori per lavoro un po troppo, ho avuto qualche tempo di permesso, e mi sono dato alla finitura della mia fresa. Sono arrivato alla parte piu noiosa, la taratura del driver, ed ho avuto qualche difficolta.
Volevo chiederti due cose, hai trovato difficoltá alla sistemazione del pid? Io ovviamemte sono partito
con il sistema del tuning automatico, e tutto sembrava ok, ma quando spegnevo e riaccendevo, solo a dare tensione ai driver mi andava in overload, ancora non lo ho risolto, per partenza forzata.
Mentre per azze Z é stato un macello, motore a vuoto ovviamemte va bene, sotto carico meglio smettere per ora, forse alcune cause, possono derivare dalla testa fresa ferma da oltre un anno, ed ha bisogno di muoversi, forse é anche sbilanciato il contropeso, devo comunque fare delle prove.
Per quel che riguarda il mandrino, hai fatto delle prove di di filettatura con encoder??? appena ti é possible le mi puoi mandare qualche news?.
Grazie
Saluti Cinesi
Maurizio
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: configurazione azionamenti cncdrive dg4s 16035

Messaggio da dmoglianesi » domenica 11 ottobre 2015, 16:12

ciao, primo consiglio, abbassa la tensione, 160 volt mi sembrano eccessivi a meno che non installi il circuito di frenatura, devi lasciare un margine fra la tensione massima e quella di funzionamento, per il pwm lascialo come sta per ora, per il pid devi riuscire a trovare un conpromesso e cambia da motore a motore, l'errore deve essere il minimo possibile e il motore non deve vibrare e nemmeno scaldare troppo, l'ottimo risultato lo vedrai nel test quando la curva sia piu corta possibile e il picco non scenda nella parte inferiore dello 0 e la linea sia sullo 0 senza alcuna vibrazione chiaramente con tutta la macchina montata altrimenti non avrebbe senso, l'ap tienilo sui 400 per iniziare, l'ad alto prova 30/40 mila, regola la corrente in funzione del motore ma se durante le prove e meglio che ti tieni basso e non cercare di forzare troppo i motori a girare quando stanno bloccati io per farlo ho rotto tre driver, quando tu forzi i motori a girare crei una sovra tensione e se l'alimentazione sta al limite rischi di sovraalimentare i driver ronpendoli, normalmente salta qualche mosfet ma a volte il danno passa alla parte logica e non funziona piu nulla, io possiedo tutte le versioni di tale driver meno la ultima, funzionano ma sono molto fragili quindi il famoso detto se funziona quel tan che basta non toccar...... calza a pennello :D ha controlla la resistenza dei motore c'e un limite inferiore che non devi superare pena la rottura, qualsiesi dubbio puoi contattarmi anche in privato, altro consiglio, l'encoder sull'asse del motore, se lo metti sulla vite e hai riduzioni il controllo subisci tale rituzione come ritardo nel tempo di reazione rendendo ancora piu difficile tarare il pid, buon divertimento

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”