Ti serve un alimentatore da 5 volt e uno da 12 per ventole ed altri circuitini che vuoi includere. Nel mio post relativo al montaggio, puoi vedere i vari componenti.
Elettronica per kit MC6040
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
Ti serve un alimentatore da 5 volt e uno da 12 per ventole ed altri circuitini che vuoi includere. Nel mio post relativo al montaggio, puoi vedere i vari componenti.
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: venerdì 7 giugno 2013, 16:39
- Località: Lecco
Re: Elettronica per kit MC6040
Vi chiedo ancora un piccolo sforzo per aiutarmi nella scelta dell'eletronica:
Alimentatore:
http://www.mouser.it/ProductDetail/Mean ... 06NtirA%3d
Driver motori:
http://www.wantmotor.com/ProductsView.asp?id=257&pid=82
Breakout board:
http://www.ebay.it/itm/MACH3-Interface- ... 2ed87aa4e3
Puo andare bene questa configurazione???
Alimentatore:
http://www.mouser.it/ProductDetail/Mean ... 06NtirA%3d
Driver motori:
http://www.wantmotor.com/ProductsView.asp?id=257&pid=82
Breakout board:
http://www.ebay.it/itm/MACH3-Interface- ... 2ed87aa4e3
Puo andare bene questa configurazione???
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: venerdì 7 giugno 2013, 16:39
- Località: Lecco
Re: Elettronica per kit MC6040
Ovviamente i motori sarebbero questi:
http://www.rta.it/pdf/103-H7823-1740.pdf
http://www.rta.it/pdf/103-H7823-1740.pdf
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
Tutto ottimo, io come alimentatore prenderei un 48Volt ho purtroppo un 36, ma appena posso passo al 48
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: venerdì 7 giugno 2013, 16:39
- Località: Lecco
Re: Elettronica per kit MC6040
Perfetto grazie mille a tutti... Appena dopo le feste inizio a ordinare i vari componenti, ci risentiremo più avanti quando insorgeranno problemi di assemblaggio... Buon Natale a tutti!!!
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
I problemi sorgeranno appena lavorerai la fibra di carbonio perche' per non rovinarti i polmoni dovresti usare sistemi di aspirazione e filtraggio che da soli ti costano piu' di tutta la macchina+elettronica nuova...
ciao
ciao
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
Io ho comprato un maschera respiratore adatta agli ambienti per prodotti chimici e occhiali e un normale aspiratore, finestra aperta e aspiratore a go go, sto ancora sperimentando col carbonio 

“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Newbie
- Messaggi: 16
- Iscritto il: venerdì 7 giugno 2013, 16:39
- Località: Lecco
Re: Elettronica per kit MC6040
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
A seconda del carbonio e di come lo lavori il materiale che maneggi ha quasi la stessa pericolosita' dell'amianto: altro che mascherina e finestre aperte!
Oltretutto se hai bimbi che girano per casa i tuoi vestiti sono comunque ricoperti di una polvere molto pericolosa...
Ci vuole un attimo di criterio con i compositi, non si possono lavorare in economia come si fa con i legni teneri.
ciao
Oltretutto se hai bimbi che girano per casa i tuoi vestiti sono comunque ricoperti di una polvere molto pericolosa...
Ci vuole un attimo di criterio con i compositi, non si possono lavorare in economia come si fa con i legni teneri.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 492
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
- Località: Teramo
Re: Elettronica per kit MC6040
Il carbonio è una fibra artificiale e respirarla non è sicuramente "aria fresca". Bisogna però puntualizzare alcuni aspetti:
-I nanotubi di carbonio, materiale altamente innovativo e, come si intuisce dal nome, caratterizzato da una struttura molto molto piccola, stanno attraendo molta attenzione su di sè come possibili agenti cancerogeni paragonabili all'amianto, con il quale condividrebbero la capacità di frammentarsi in fibre estremamente sottili e come tali respirabili.
-Il carbonio "standard", quello usato nei compositi di oggi per intenderci, quando fresato/tagliato/molato produce anch'esso una nube di polvere composta dalla matrice e dalle fibre di rinforzo, che ovviamente vengono sminuzzate. Le misure di aspirazione e protezione individuale sono assolutamente consigliate, ma a chi scrive non è nota una evidenza in letteratura del potere cancerogeno di tali fibre una volta inalate.
Non voglio fare il bastian contrario o invitare a sniffare polvere di fibra di carbonio, ma è importante la precisione e la presenza di dati, quando si parla di agenti potenzialmente pericolosi. Se non per altro, quantomeno per poter dirigere bene la propria paura, così da prendere le precauzioni giuste e non quelle sbagliate.
Sono felice di essere smentito/corretto in merito al carbonio "standard", però mi serve un link: la IARC sul carbonio ha detto poco (fermandosi alle MMVF, tipo fibra di vetro, che viene ritenuta probabile cancerogeno).
E in ogni caso: mascherina FP3, e cambiatevi i vestiti che usate in officina.
Mauro
-I nanotubi di carbonio, materiale altamente innovativo e, come si intuisce dal nome, caratterizzato da una struttura molto molto piccola, stanno attraendo molta attenzione su di sè come possibili agenti cancerogeni paragonabili all'amianto, con il quale condividrebbero la capacità di frammentarsi in fibre estremamente sottili e come tali respirabili.
-Il carbonio "standard", quello usato nei compositi di oggi per intenderci, quando fresato/tagliato/molato produce anch'esso una nube di polvere composta dalla matrice e dalle fibre di rinforzo, che ovviamente vengono sminuzzate. Le misure di aspirazione e protezione individuale sono assolutamente consigliate, ma a chi scrive non è nota una evidenza in letteratura del potere cancerogeno di tali fibre una volta inalate.
Non voglio fare il bastian contrario o invitare a sniffare polvere di fibra di carbonio, ma è importante la precisione e la presenza di dati, quando si parla di agenti potenzialmente pericolosi. Se non per altro, quantomeno per poter dirigere bene la propria paura, così da prendere le precauzioni giuste e non quelle sbagliate.
Sono felice di essere smentito/corretto in merito al carbonio "standard", però mi serve un link: la IARC sul carbonio ha detto poco (fermandosi alle MMVF, tipo fibra di vetro, che viene ritenuta probabile cancerogeno).
E in ogni caso: mascherina FP3, e cambiatevi i vestiti che usate in officina.
Mauro
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
Ocean ti invito pubblicamente a venire qui da me, ti porto a fare un giro nel reparto oncologico dell'ospedale che ho a 50m da casa e di presento dei lavoratori che per mesi-anni hanno avuto a che fare con lavorazione di fibre di vetro e/o carbonio.
Per l'amianto ci sono voluti decenni per accumulare un'evidenza sufficiente ad avere credito scientifico tale da rimuovere i 'consigli' di usarlo come armatura nel cemento e come strato antifiamma in una miriade di applicazioni presenti in TUTTI i manuali dell'architetto/ingegnere pubblicati oltre gli anni '80.
Anche quelli, li ho in formato cartaceo e sono pronto a farteli vedere di persona: ne veniva consigliato l'utilizzo in mille ambiti abitativi e produttivi.
Quello che e' accaduto poi lo sappiamo tutti.
Io posso dirti, avendo redatto diversi piani di sicurezza in cantiere e sui luoghi di lavoro, che oggi chi ha un minimo di esperienza nell'ambito della sicurezza considera il carbonio in fibra lavorato (senza andare a cercare i nanotubi...quelli sono veramente da film horror come pericolosita') come un cancerogeno almeno alla pari della fibra di vetro, sia per il potere di accumulo e sedimentazione nei polmoni che per la sua totale non degradabilita'.
ciao
Per l'amianto ci sono voluti decenni per accumulare un'evidenza sufficiente ad avere credito scientifico tale da rimuovere i 'consigli' di usarlo come armatura nel cemento e come strato antifiamma in una miriade di applicazioni presenti in TUTTI i manuali dell'architetto/ingegnere pubblicati oltre gli anni '80.
Anche quelli, li ho in formato cartaceo e sono pronto a farteli vedere di persona: ne veniva consigliato l'utilizzo in mille ambiti abitativi e produttivi.
Quello che e' accaduto poi lo sappiamo tutti.
Io posso dirti, avendo redatto diversi piani di sicurezza in cantiere e sui luoghi di lavoro, che oggi chi ha un minimo di esperienza nell'ambito della sicurezza considera il carbonio in fibra lavorato (senza andare a cercare i nanotubi...quelli sono veramente da film horror come pericolosita') come un cancerogeno almeno alla pari della fibra di vetro, sia per il potere di accumulo e sedimentazione nei polmoni che per la sua totale non degradabilita'.
ciao
-
- Member
- Messaggi: 492
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
- Località: Teramo
Re: Elettronica per kit MC6040
Zebrauno,
la storia dell'asbesto è celebre: la conosco bene. Il fatto che ci siano voluti così tanti anni fu dovuto anche alla cocciutaggine di non voler dar retta a chi diceva già da molto tempo (e i primi commenti in merito li fece Plinio il Vecchio, fai un po' tu...) che l'asbesto costituiva un pericolo non sottovalutabile nè ridimensionabile.
Il discorso del potere cancerogeno però è dovuto all'intersezione di molte azioni, non solo quella meccanica, e qui le fibre di carbonio potrebbero risultare diverse da quelle di asbesto.
QUINDI, se non mi fornisci un riferimento normativo o di letteratura sulle caratteristiche da te elencate riguardanti le fibre di carbonio ("potere di accumulo e sedimentazione nei polmoni che per la sua totale non degradabilità"), al di là del concordare con te nell'adozione di un principio di precauzione ("lavorare il carbonio a casa con ampia produzione di polveri come in una cnc non è una buona idea"), non posso prenderti in parola. Mi serve qualcosa di specifico sull'argomento. Fermo restando che il discorso sulla fibra di vetro è acclarato, ovvero è pericolosa.
Mauro
EDIT: la visita al reparto la farei, ma ho abbastanza presente i danni causabili dall'esposizione a certe sostanze. Mi dispiace molto per i lavoratori, vittime di cocciutaggine (altrui...) "per il profitto" e di troppa fretta (sempre altrui...) di usare materiali il cui effetto a lungo termine è difficile quantificare.
la storia dell'asbesto è celebre: la conosco bene. Il fatto che ci siano voluti così tanti anni fu dovuto anche alla cocciutaggine di non voler dar retta a chi diceva già da molto tempo (e i primi commenti in merito li fece Plinio il Vecchio, fai un po' tu...) che l'asbesto costituiva un pericolo non sottovalutabile nè ridimensionabile.
Il discorso del potere cancerogeno però è dovuto all'intersezione di molte azioni, non solo quella meccanica, e qui le fibre di carbonio potrebbero risultare diverse da quelle di asbesto.
QUINDI, se non mi fornisci un riferimento normativo o di letteratura sulle caratteristiche da te elencate riguardanti le fibre di carbonio ("potere di accumulo e sedimentazione nei polmoni che per la sua totale non degradabilità"), al di là del concordare con te nell'adozione di un principio di precauzione ("lavorare il carbonio a casa con ampia produzione di polveri come in una cnc non è una buona idea"), non posso prenderti in parola. Mi serve qualcosa di specifico sull'argomento. Fermo restando che il discorso sulla fibra di vetro è acclarato, ovvero è pericolosa.
Mauro
EDIT: la visita al reparto la farei, ma ho abbastanza presente i danni causabili dall'esposizione a certe sostanze. Mi dispiace molto per i lavoratori, vittime di cocciutaggine (altrui...) "per il profitto" e di troppa fretta (sempre altrui...) di usare materiali il cui effetto a lungo termine è difficile quantificare.
- artico78
- Member
- Messaggi: 548
- Iscritto il: martedì 1 maggio 2012, 15:37
- Località: Reggio Calabria
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040

Comunque che sia legno o plexi, la mascherina per gas tossici la uso ugualmente.
Vestiti, ho lo spogliatoio fuori dal labo, ma effettivamente fa male
“È sapiente solo chi sa di non sapere, non chi s'illude di sapere e ignora così perfino la sua stessa ignoranza.”
Socrate
Socrate
-
- Member
- Messaggi: 492
- Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 10:43
- Località: Teramo
Re: Elettronica per kit MC6040
Dibattiti a parte (che però rimangono importanti, è giusto puntualizzare le cose), forse è meglio così. Se ti dovesse capitare una lavorazione o due di piastre in carbonio, la cosa non si rivelerà comunque un disastro per la tua salute, almeno nella mia visione.
Se però avevi intenzione di farne un discorso più continuativo, le misure di aspirazione sarebbero state veramente un must
La maschera prendila con la possibilità di montare diversi filtri, chè può tornare sempre utile.
Mauro
Se però avevi intenzione di farne un discorso più continuativo, le misure di aspirazione sarebbero state veramente un must
La maschera prendila con la possibilità di montare diversi filtri, chè può tornare sempre utile.
Mauro
- Zebrauno
- God
- Messaggi: 9670
- Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
- Località: Savigliano/Torino
- Contatta:
Re: Elettronica per kit MC6040
Altra raccomandazione e' quella di non pulire mai macchina e parti lavorate usando aria compressa o altri sistemi soffianti.
Questo lo si dovrebbe applicare anche lavorando l'alluminio, perche' soprattutto sulle cnc dalle modeste capacita' di asportazione e magari con parametri di taglio non ottimali accade molto spesso che si producano delle polveri metalliche molto piu' fini di quanto accada normalmente su frese a bassi regimi di rotazione e di avanzamento.
ciao