Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
a parte i vari input di configurazione che in linea teorica potrebbe anche cambiare durante il funzionamento, in linea teorica (alcuni controller hanno proprio la possibilità/capacità di farlo e alcuni driver di eseguirli), e a parte l'enable, il boost e i due per il moto (o step/dir o in quadratura o comunque sia due bastano) l'unica altra cosa che potrebbe venirmi in mente per uno stepper è il "freno" motore che, in linea sempre teorica, potrebbe sfruttare le capacità di dinamo del motore semplicemente mettendo in corto i 4 rami dei ponti ad H, ma questa possibilità è in effetti inutile perchè proprio nel funzionamento caratteristico degli stepper, con i driver in modo chopping è il vettore risultante del campo magnetico a forzare la posizione del rotore rispetto alo statore, insomma ha un controllo di posizione intrinseco quindi ha un "freno" continuo, se vogliamo vederlo così, che obbliga il rotore a posizionarsi in un punto preciso rispetto alle espansioni polari. Ricordo che da fermo un motore stepper ha una coppia max resistente al movimento. Altro discorso, ovvio, è magari una aggiunta di un freno elettromeccanico utile per scopi particolari con masse molto forti o per un freno mandrino, ma è una altra cosa
"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."
-
- Senior
- Messaggi: 1056
- Iscritto il: giovedì 16 settembre 2010, 10:44
- Località: Parma
- Contatta:
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
é ovvio, che c'é sempre qualche cosa da scoprire, ma tuttavia, gli step motor, sono stati i primi a pilotare i dischi dei computer, le testine delle dispak da 5 mega, della honeywell, oramai hanno fatto di tutto, la unica cosa utile ancora che rimane un driver econmico, con il recupero di eventuali impulsi persi, ci ho giocato un pó mettendo tutto dentro ad una max2, ma il costo non giustificava la spesa,
comunque cisto che l'idea é tua, saranno tuoi anche i guadagni, pertanto ti consiglio di investire in proprio, senza altri soci o finanziatori, come soddisfazione avrai tutti tuoi i guadagni che sicuramente avrai, pertanto cerca di fare tutto da solo.
comunque cisto che l'idea é tua, saranno tuoi anche i guadagni, pertanto ti consiglio di investire in proprio, senza altri soci o finanziatori, come soddisfazione avrai tutti tuoi i guadagni che sicuramente avrai, pertanto cerca di fare tutto da solo.
Se ti fermi, sei una cosa inutile.
http://www.syntcncsrl.com
http://www.syntcncsrl.com
- alberto863
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:54
- Località: albissola
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
In verità il tutto già esiste, si chiama cambio elettronico, l'ha scoperto Pedro che ringrazio per questo e la discussione era andata a conclusione nel suo forum, al momento non visibile però.
E' una funzionalità che non c'è nei driver comuni da diversi ampere, ma esiste invece in quelli piccolini tipo polulu, rimane dunque il desiderio di creare uno stepper driver da 6/10 ampere con questa funzionalità, se qualcuno è interessato...
Alberto
E' una funzionalità che non c'è nei driver comuni da diversi ampere, ma esiste invece in quelli piccolini tipo polulu, rimane dunque il desiderio di creare uno stepper driver da 6/10 ampere con questa funzionalità, se qualcuno è interessato...
Alberto
Non permettere MAI a NESSUNO di toglierti il sorriso..!!
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
cambio elettronico : intendi un cambio sequenziale per motori/biciclette/mezzi di locomozione in genere?
- alberto863
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:54
- Località: albissola
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
No, il cambio elettronico in uno stepper driver è la possibilità di cambiare micropasso via software a driver acceso ed in real-time. Cioè se in lavorazione la precisione che mi necessità mi chiede ad esempio 800 micropassi, in rapido la porti a 200 quadruplicando la velocità, per poi rimetterla a 800 o altro a seconda delle necessità.
Alberto
Alberto
Non permettere MAI a NESSUNO di toglierti il sorriso..!!
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
Alberto come avevamo detto nell'altro forum|topic: strappa via il banco di dipswitch del micropasso da un qualunque driver e avrai a disposizione i contatti per fare quel che ti proponi.
Poi provalo su una macchina reale, organizzandoti le varie macro per attivare un micropasso piuttosto che l'altro a seconda di quel che devi fare (non dimenticare di modificare al volo l'impostazione della risoluzione anche nel controllo), confronta due lavorazioni e vedrai che in realtà l'utilità di questa cosa, posto che esista, è estremamente marginale.
Poi provalo su una macchina reale, organizzandoti le varie macro per attivare un micropasso piuttosto che l'altro a seconda di quel che devi fare (non dimenticare di modificare al volo l'impostazione della risoluzione anche nel controllo), confronta due lavorazioni e vedrai che in realtà l'utilità di questa cosa, posto che esista, è estremamente marginale.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
Quindi o ci spieghi l'utilità di questa tua idea o la vedo solo come un esercizio di tecnica e null'altro
E aggiungo che mi è capitato di vedere macchine raggiungere velocità più alte andando su con la divisione del passo rispetto al full o mezzo passo in barba alla regola che la coppia decade rendendo di fatto controproducente il tuo progetto
- alberto863
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:54
- Località: albissola
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
WALGRI SEI UN GENIO!!
L'ho appena provato cambiando da 800 a 400 il micropasso mentre mi andava un asse alzando con uno stuzzicadente la levetta dello switch, e mentre andava si è messo ad andare il doppio, poi ho fatto l'opposto e la velocità è dimezzata.
Non ho parole... davo per scontatissimo che non avrebbe funzionato, ma per il rispetto di chi mi segue e consiglia mi sentivo in obbligo.
GRAZIE!
scj non sò come risponderti..., và il doppio dimezzando il micropasso, questo è quanto.
Alberto



L'ho appena provato cambiando da 800 a 400 il micropasso mentre mi andava un asse alzando con uno stuzzicadente la levetta dello switch, e mentre andava si è messo ad andare il doppio, poi ho fatto l'opposto e la velocità è dimezzata.
Non ho parole... davo per scontatissimo che non avrebbe funzionato, ma per il rispetto di chi mi segue e consiglia mi sentivo in obbligo.
GRAZIE!
scj non sò come risponderti..., và il doppio dimezzando il micropasso, questo è quanto.
Alberto
Non permettere MAI a NESSUNO di toglierti il sorriso..!!
-
- Senior
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
- Località: Napoli-Tenerife
- Contatta:
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
sono sicuro che va il doppio, però sempre se il doppio sta nel range/curva sopportabile del motore. di fatto viaggia il doppio considerando poi i movimenti a metà. in effetti ottieni un cambio meccanico poiché se dimezzi il passo senza informare in tempo reale il programma hai la macchina che si muoverà del doppio di quanto dovuto.
in effetti scj ha ragione, in virtù del cambio passo a volo (equiparabile ad un cambio di puleggie per esempio) poi dovresti costruire un sistema che per forza di cose non sta tutto nel driver. al limite puoi costruirci su una macchina, però resta da vedere il rapporto costo beneficio.
in effetti scj ha ragione, in virtù del cambio passo a volo (equiparabile ad un cambio di puleggie per esempio) poi dovresti costruire un sistema che per forza di cose non sta tutto nel driver. al limite puoi costruirci su una macchina, però resta da vedere il rapporto costo beneficio.
- alberto863
- Junior
- Messaggi: 55
- Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2015, 16:54
- Località: albissola
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
Ragazzi la matematica non è un'opinione, e la fisica ti dice che 1 litro di acqua non ti stà in un contenitore di 1/2 litro. Detto ciò, mettere in dubbio l'efficacia di un "cambio" meccanico o elettronico che sia, vuol dire affermare che la matematica è opinabile e 1 litro di acqua può stare in un contenitore da 1/2...
Alberto

Alberto
Non permettere MAI a NESSUNO di toglierti il sorriso..!!
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
Concordo in pieno. Adesso però sarei curioso di sapere su quali applicazioni pratiche sfrutterai detto cambio di velocità elettronico per motori stepper. Se hai scoperto che funziona solo cambiando stato ad un dip switch con uno stuzzicadenti, con tutto rispetto, hai scoperto l'acqua calda. Se invece implementerai tale scoperta su qualcosa di pratico, funzionale e funzionante non potrò che farti i complimenti. Per il momento ti posso solo fare gli auguri affinché tu raggiunga il tuo obiettivo.
- walgri
- God
- Messaggi: 4735
- Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
- Località: Cagliari
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
@Alberto: Ma non è questione di matematica !
Un paio di punti che sarebbero intanto da approfondire:
- cosa dovrebbe fare un driver che si trovasse al 12° micropasso (di 16) e gli si chiede di passare al 1/2 passo ? Saltare al 1/2 passo più vicino perdendo la posizione comandata ? Poco bello direi.
- devi dire al controllo che in quel preciso punto cambia la risoluzione. Ti ci serve almeno una KFlop http://dynomotion.com/Help/KMotionCNC/S ... mmands.htm , non proprio un controllo hobbistico direi.

Un paio di punti che sarebbero intanto da approfondire:
- cosa dovrebbe fare un driver che si trovasse al 12° micropasso (di 16) e gli si chiede di passare al 1/2 passo ? Saltare al 1/2 passo più vicino perdendo la posizione comandata ? Poco bello direi.
- devi dire al controllo che in quel preciso punto cambia la risoluzione. Ti ci serve almeno una KFlop http://dynomotion.com/Help/KMotionCNC/S ... mmands.htm , non proprio un controllo hobbistico direi.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
Aìna pantografo ▪ Telemetria per KFlop ▪ BlenderCAM STL + DXF
- Pedro
- God
- Messaggi: 7084
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
- Località: Roma
Re: Collaborazione per nuova funzionalità per stepper driver
visto che nel topic sono stato tirato in "ballo" devo rispondere
innanzi tutto non ho "scoperto"nulla ma solo, avendo capito l'idea di alberto 863 ho risposto che era una funzionalità presente in molti driver già esistenti. Detto e precisato ciò devo ammettere che a livello teorico la cosa ha attirato la mia curiosità. Giusto quello che dice walgri ma pur vero che si potrebbe "cambiare marcia" solo sull'intero, ovvio che a quel punto servirebbe un controller abbastanza evoluto; da qui la domanda: vale la pena? onestamente la questione controversa della diminuzione o meno di coppia nell'accoppiata stepper-driver mi ha sempre interessato, ci sono versioni anche controverse. Fatto è che molti dicono che non hanno mai notato questa diminuzione, ci sono anche vecchi topic nel forum di utenti che avevano motori che stallavano a certe velocità e che diminuendo il numero di microstep vedevano che il fenomeno cessava, però è tutto molto fumoso, poco documentato e confesso che tra le mille e più curiosità personali che vorrei soddisfare questa è una di quelle, per chi mi conosce sa che il "mistero" degli stepper mi interessa...vedremo, tempo a disposizione permettendo, se riuscirò a fare delle prove. Comunque la cosa, mi viene da pensare, se non è stata fatta mai dai produttori che logicamente ha basso rapporto beneficio/costo, ma non è proprio detto. Per ora mi pare una speculazione intellettuale, e ciò mi piace

innanzi tutto non ho "scoperto"nulla ma solo, avendo capito l'idea di alberto 863 ho risposto che era una funzionalità presente in molti driver già esistenti. Detto e precisato ciò devo ammettere che a livello teorico la cosa ha attirato la mia curiosità. Giusto quello che dice walgri ma pur vero che si potrebbe "cambiare marcia" solo sull'intero, ovvio che a quel punto servirebbe un controller abbastanza evoluto; da qui la domanda: vale la pena? onestamente la questione controversa della diminuzione o meno di coppia nell'accoppiata stepper-driver mi ha sempre interessato, ci sono versioni anche controverse. Fatto è che molti dicono che non hanno mai notato questa diminuzione, ci sono anche vecchi topic nel forum di utenti che avevano motori che stallavano a certe velocità e che diminuendo il numero di microstep vedevano che il fenomeno cessava, però è tutto molto fumoso, poco documentato e confesso che tra le mille e più curiosità personali che vorrei soddisfare questa è una di quelle, per chi mi conosce sa che il "mistero" degli stepper mi interessa...vedremo, tempo a disposizione permettendo, se riuscirò a fare delle prove. Comunque la cosa, mi viene da pensare, se non è stata fatta mai dai produttori che logicamente ha basso rapporto beneficio/costo, ma non è proprio detto. Per ora mi pare una speculazione intellettuale, e ciò mi piace

"Ho controllato molto approfonditamente," disse il computer, "e questa è sicuramente la risposta. Ad essere sinceri, penso che il problema sia che voi non abbiate mai saputo veramente qual è la domanda."