come motorizzarla?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » sabato 26 aprile 2008, 20:06

Il problema del passo delle viti non si pone dato che sia in configurazione passo-passo o brushless andra ridotto mediante l'utilizzo di puleggie.

Anche se non ho esperieza diretta dell'utilizzo dei motori brushless, visto il peso della struttura,delle passate che andrai ad effettuare,ma soprattutto per l'uso lavorativo che hai intenzione di fare penso siano la scelta ottimale, budget permettendo.

Se ne hai voglia posta qualche foto della struttura che qui siamo tutti curiosi :D

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » sabato 26 aprile 2008, 20:50

Farò sicuramente delle foto poi le posterò.
I brushless sarebbero il top, però se riuscissi a trovare e sopratutto sapere che i passo passo vadano bene al momento risparmierei molto volentieri!!
Questo lo dico dopo la mia disavventura!
E vero che pilotando i motori a mezzo passo ovvero a 400 step/giro, non si ha una precisione di posizionamento? questo forse può essere un problema che aveva il mio pantografo visto che lo comandavo a 800 step/giro in presa diretta con viti da 20x20, ho letto anche che pilotando un passo passo a più di 400step/giro la potenza (6Nm che avevo) cala del 50% vero? se si ecco scovato l'inghippo al quale i passo passo da 6Nm mi avrebbero deluso!

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 26 aprile 2008, 21:09

In sostanza se devi lavorarci sicuramente i brushless, perchè ti consentono di andare su con i giri senza perdere coppia; diversamente i passo, che in quanto a precisione non hanno nulla da invidiare ai brushless (sempre che si parli di motori qualitativamente validi), ma ti costringono a ridurre enormemente le velocità  sia di lavorazione che per gli spostamenti a vuoto.
Valuta e decidi; per i brushless ho sentito che offrono un ottimo rapporto qualità /prezzo gli Axor, che oltretutto producono anche azionamenti pilotabili tramite segnali step-dir.
http://www.axorindustries.com/default.aspx
In the sea you are not at the top of the food chain

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » sabato 26 aprile 2008, 22:42

Stando su dei brushless da 2Nm nominali quanto si spende?
per valutare +o- la spesa che dovrei effettuare.
Grazie

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 26 aprile 2008, 23:22

Secondo me 2Nm sono tanti per la tua macchina, anche perchè solitamente volendo fare un paragone fra 1Nm brushless e uno step, per tenerti al sicuro da eventuali perdite di passo, dovresti scegliere un passo da almeno 3Nm; detto questo avevo sentito di cifre intorno a 350 euro per i soli azionamenti per motori da 1Nm.
Comunque se sei interessato la cosa migliore credo sia farti fare un po' di preventivi in giro cercando di capire anche chi offre cinesate rimarchiate e chi prodotti effettivamente validi.
Ps: so che qualcuno qui sul forum ha preso gli Axor, non è che ci può dire qualcosa di più preciso?!
Grazie!! :wink:
In the sea you are not at the top of the food chain

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » lunedì 28 aprile 2008, 21:11

Speriamo che qualche d'uno si faccia avanti, credo che ce ne siano di utenti che abbiano montato brushless anche solo per sentire le loro opinioni, per non prendere motori da 2Nm quando ne potrei fare a meno o nella peggiore delle ipotesi prenderli da 2Nm e poi rendersi conto che sono pochi!!!

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » domenica 4 maggio 2008, 14:20

Alcune foto della carpenteria prima della lavorazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Robertb77
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 14:44
Località: Cernusco sul Naviglio (MI)

Messaggio da Robertb77 » domenica 4 maggio 2008, 15:19

Azz. che bestia, coplimenti.

Scusa, capisco per hobby o se la devi usare solo per qualche lavoro sporadico, ma se deve lavorare non c'è paragone

https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =brushless

Se poi deve lavorare otto ore al giorno, solo in tempo e corrente riprendi quanto speso in più in un mese.

P.S. guarda il secondo video

Ciao Roby.

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » sabato 10 maggio 2008, 12:33

Ho preso azionamenti e motori Axor, qualità  prezzo ottimi!

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 10 maggio 2008, 12:53

Grande!!!
Se sei rimasto su valori di 1Nm credo sia un'ottima accoppiata! :wink:
Se non sono indiscreto quanto hai speso per asse (driver e motore)?
Mi sa che acquisterò un driver più avanti per una bestia di motore che ho da 5Nm!!! :D
In the sea you are not at the top of the food chain

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Messaggio da maximus051172 » sabato 10 maggio 2008, 14:00

Fai questo paragone:
Prima con motori passo passo da 5Nm andavo a 700 mm/min.
Ora coi brushless da 2Nm vado a 7000mm/min.

proporzione 1 a 25 sicuri.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

look
Member
Member
Messaggi: 249
Iscritto il: sabato 19 aprile 2008, 17:56
Località: Valtellina

Messaggio da look » sabato 10 maggio 2008, 17:27

Ho preso motori da 1,6Nm.
Speriamo in bene!!Sono molto gentili e disponibili!

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » sabato 10 maggio 2008, 20:06

Ottimo, allora munisciti anche con dei buoni finecorsa meccanici che altrimenti se vai lungo ti si accartoccia la struttura!!! :D
Scherzo, però il rischio di fare danni seri c'è e a me fa gran paura!!
Per il costo cosa ti hanno chiesto ad asse?
In the sea you are not at the top of the food chain

Robertb77
Newbie
Newbie
Messaggi: 39
Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 14:44
Località: Cernusco sul Naviglio (MI)

Messaggio da Robertb77 » domenica 11 maggio 2008, 16:58

Sono proprio curioso di vederla lavorare.

Complimenti

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » domenica 11 maggio 2008, 18:03

che spettacolo complimenti!!!! :shock: :shock: :shock:


mi sai dire quanto pesa l'acciaio al dm³??.....ed il prezzo approssimativo??

....vorrei fare anche io una cosa del genere ma un pò meno massiccia!! :) :)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”