Nell frattempo mi dedico all'elettronica

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Messaggio da sniper5 » lunedì 12 maggio 2008, 23:37

allora la mia scheda parsic e il modello vecchio quella in due board separate logica driver ora la fanno su unica board l'alimentazione e fissata nel coperchio che alto circa 6cm quindi omesso un ali di tipo switch 24vcc 5A non fatevi pippe mentali se scalda ho no lo provata con i motori x 1 ora circa e sia il dissipatore che ali sono freddi ora e tardi domani vi posto na foto del box completo almeno dal punto di vista elettrico devo fare le seregrafie e non ho idea di come realizarle :(

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » martedì 13 maggio 2008, 16:04

grazie mille....
...quindi la scheda che vendono ora a 150€ è completa, basta solo alimetrarla, dico bene?? :D :D

comunque hai fatto un ottimo lavoro....per le serigrafie forse questa guida di fiser ti può far comodo :wink: :wink:

http://www.fisertek.it/index_00001a.html

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Messaggio da sniper5 » martedì 13 maggio 2008, 17:50

si esatto basta solo un alimentatore, x le seregrafie avevo visto gia li ma richiede un stampante laser la mia e una hp a getto e quindi non va bene ecco le foto del box completo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

lvigone
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 19:47
Località: Vercelli

Messaggio da lvigone » lunedì 2 giugno 2008, 16:40

Sniper5, con cosa hai lavorato il box di plastica per fare i fori della ventola e del connettore della parallela?
Sto adottando anch'io la stessa soluzione del box di plastica per la mia elettronica ed i fori tondi sino a 35mm di diametro li riesco a fare con una punta conica a gradini.
La ventola che voglio utilizzare richiede però un foro da 68mm ed il connettore della parallela un'asola 41x10mm: come hai fatto tu?
Ciao,

Luigi.

sniper5
Member
Member
Messaggi: 204
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 20:33
Località: cosenza

Messaggio da sniper5 » lunedì 2 giugno 2008, 21:49

ciao i fori della parallela prima ho trovato il datashett lo stampata su carta adesiva aplicata sul box e con fresa e menidril lo intagliata x qunto riguarda il foro ventola o preso un fresa del tipo a segax legno che va da 25 fino a 80 lo comprata al brico 3 euro circa

lvigone
Newbie
Newbie
Messaggi: 12
Iscritto il: mercoledì 9 aprile 2008, 19:47
Località: Vercelli

Messaggio da lvigone » martedì 3 giugno 2008, 7:34

Grazie per la risposta; in effetti avevo pensato anch'io all'uso di una fresa a tazza per legno, ma non ero certo di che risultato avrei ottenuto sulla plastica. Buona anche l'idea della "dima" incollata sul box.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”