motore mandrino BF20

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 23 giugno 2008, 16:25

ma un mandrino e un inverter come tutti i comuni mortali no ?
Immagine

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » lunedì 23 giugno 2008, 16:44

un motore mandrino già  da 1.5kw comincia a sbordare dalla testa della bf20 come scritto in precedenza.... il brushless è + compatto... il motore asincrono trifase tipo estruso bisogna ordinarlo in quanto vengono prodotti sempre con ghiera...

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 23 giugno 2008, 19:14

questo brushless che dimensioni ha ?
Immagine

Avatar utente
Leviathan
Senior
Senior
Messaggi: 1340
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:50
Località: Venezia (Lido)

Messaggio da Leviathan » lunedì 23 giugno 2008, 19:57

Chiedi se non hai provvedutto un preventivo alla Axor, se cerchi nei post precedenti più di qualcuno ha avuto bei problemi con il Sig. Pini!!!!
Ps:in questo caso Sig. è un eufemismo, perchè da quello che mi è stato riferito, per l'assistenza che presta, chiamarlo Ing. è grasso che cola...
In the sea you are not at the top of the food chain

Avatar utente
ing_orso
Senior
Senior
Messaggi: 1424
Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 14:31
Località: provincia di Parma

Messaggio da ing_orso » lunedì 23 giugno 2008, 20:59

io piuttosto terrei la slitta sulla quale monterei un mandrino col suo bell'inverter, la vedo come una complicazione

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 24 giugno 2008, 8:06

i vari elte e teknomotor non sono consigliati per l'acciaio nelle loro specifiche... la bf20 l'acciaio lo lavora...un buon elettromandrino da 2,2 kw costa intorno agli 800€ con cuscinetti assiali e radiali per poter anche forare e ripeto... sopra la testa della bf20 non c'entra mentre il brushless è molto + compatto

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » martedì 24 giugno 2008, 10:49

Se ho ben capito vuoi montare un motore brushless sfruttando parte della trasmissione di potenza già  esistente (albere,cuscinetti ecc).
Trascurando per un attimo le dimensioni,puoi fare la stessa cosa con un elettromandrino,senza acquistarne uno specifico dotato di cuscinetti radiali ed assiali ed albero portapinze ,ma uno su cui montare una puleggia .
Immaggino che il costo scenda un pò.

Per quanto riguarda la difficoltà  di lavorare l'acciaio con un classico elettromandrino "diretto" penso che tu abbia perfettamente raggione,sia per l'elevato numero di giri che per la struttura con cui sono realizzati e per il metodo di fissaggio della stessa al telaio della macchina.
Sarà  una mia paura ma vedo grandi potenze racchiuse il una profilato estruso di alluminio che viene fissato con quattro viti situate sullo stesso e non per esempio sulla parte dove sono i cuscinetti :?

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 24 giugno 2008, 11:21

concordo con quello che hai detto bender per la seconda parte e il tuo ragionamento è stato anche il mio... per quanto riguarda la prima parte rileggi sopra le motivazioni...ingombro costo e messa produzione di un elettromandrino senza pinza ma solo con uscita cavo.

teknomotor per l'elettromotore estruso da 2,2kw lo metteva in produzione xkè mototecnica ne ordinava 5 per un suo cliente.. ma aimè non c'entra sopra la testa
il brushless stà  sui 100x100 circa di flangia.

oltretutto lo si può montare di testa mentre il motore estruso no.. ha le viti sui fianchi

Avatar utente
Bender
Senior
Senior
Messaggi: 1196
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 21:59
Località: New York anno 3000 (Lt)

Messaggio da Bender » martedì 24 giugno 2008, 11:48

Pensavo che il prezzo dell'elettromandrino si riferisse ad uno predisposto per fresare.

Questa che sto per dire è una banalità  :D ,non so chi ti abbia "consigliato" il drive ma mi sembra che possa gestire anche il cotrollo di posizione cosa che a te non serve.
Per il tuo scopo sarebbe sufficente un azionamento che gestisca esclusivamente la coppia erogata e penso che ci sia molta differenza di prezzo con uno che gestisce anche la posizione.

Avatar utente
fabpri
Senior
Senior
Messaggi: 2140
Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 18:10
Località: AN

Messaggio da fabpri » martedì 24 giugno 2008, 12:10

l'encoder portebbe servire anche a questo... dovrei verificare o se qualcuno già  lo sà :
girando la testa della bf20 di 90gradi, montando una specie di torretta con utensile da tornio e mandrino con attacco MT2 tornire come già  ho visto fare su youtube ma anche fare dei filetti...

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”