Temperatura motori

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43552
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » lunedì 7 luglio 2008, 11:51

Ma non e' meglio averli a temeperature inferiori abbassando un po la Vref? ... Personalmente sono sempre stato convinto che se producono calore vuoldire che non producono movimento.
Immagine

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 11:57

agricom una di queste andrebbe bene costo 10euro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 7 luglio 2008, 11:58

ci sono tantissimi controller che in stazionamento, cioè con i motori che non girano, abbassavo la corrente tanto da impedire che si muovano ma non abbastanza coppia come quando si muovono. Così io ad esempio, ho di geko, li tengo abbastanza a temperatura. Ma comunque gli steper scaldano parecchio tutti

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » lunedì 7 luglio 2008, 12:08

ad abbassaere la vref lo gia fatto però se abbasso troppo perdo anche potenza , e più ancora l'asse Z che è il più pesante, quando sono fermi l'eletronica e settata ad abbassare la corrente del 50%.
ma quando faccio lavori di incisione tutti e tre i motori sono stressati al massimo anche per 6/7 ore continue

Fporse non è la macchina giusta per fare quel tipo lavoro

X pafer
cos'è di un acquario la pompetta

x pedro
la mia elettronica lavora mezz'ora poi o partono le ventole o va in autoprotezione e si spegne
Ciao a tutti.
Angelo

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 12:12

si io lo uso nel lagetto in giardino

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1271
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Messaggio da lelef » lunedì 7 luglio 2008, 12:19

celle di peltier(su ebay costano pochissimo) e poi dissipatore cicciotto, il disipatore va a 150°c i motori scendono a 40

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 12:29

ma non si potrebbe fare una modifica ai motorini praticandogli un foro sopra aggiungerci una ventola il mio un esempio del mio motorino posso pure sbagliarmi ok

si puo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 7 luglio 2008, 12:35

Agricom:

come va in blocco anche l'elettronica? quello è un problema, devi mettere allora un sistema migliore di ricambio dell'aria nel contenitore, hai parecchi kw la dentro se non sbaglio

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » lunedì 7 luglio 2008, 12:38

celle di peltier

potrebbere essere una buona idea da valutare
ma il dissipatore va grande come quelli che gia messo :?:
Ciao a tutti.
Angelo

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 12:44

qui ce una vasta scelta di dissipatore con ottimi prezzi


dissipatore
Ultima modifica di pafer il lunedì 7 luglio 2008, 12:45, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
agricom
Member
Member
Messaggi: 571
Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 1:28
Località: MONALE-ASTI
Contatta:

Messaggio da agricom » lunedì 7 luglio 2008, 12:44

pafer ha scritto:ma non si potrebbe fare una modifica ai motorini
girano troppo piano x la ventola :?


Pedro
l'elettronica va in blocco se non è ventilata a dovere quando supera i 70° cent.
Ciao a tutti.
Angelo

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 12:48

l idea sarebbe quella di prima ma non so se si può fare

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Messaggio da Lawnmower » lunedì 7 luglio 2008, 12:48

la peltier con dei dissy in quel modo dubito che stia bene.....anche l'ì ci vorrebbe un raffreddamento a liquido.....


....ma la soluzione migliore è fissare quei dissy che hai bene, magfari con un pò di pasta termoconduttiva e con una ventolina che ci soffia sopra! :wink: :wink:

Avatar utente
Pedro
God
God
Messaggi: 7084
Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 18:44
Località: Roma

Messaggio da Pedro » lunedì 7 luglio 2008, 12:54

peltier per i motori? troppo poco efficienti i peltier, vanno bene per cose coibentate ma non per portare calorie lontano. Li se hai motori da 10 amper devi per ogni motore alimentare i peltier con almeno 4 volte la corrente (se basta) poi devi raffreddare un altro alimentatore. Meglio liquido e scambiatore oppure alette montate bene e dissipate con ventole

pafer

Messaggio da pafer » lunedì 7 luglio 2008, 12:59

magari puoi fare anche in questo modo aplicandogli delle ventole spra vedi foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”