filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da hellfire39 » lunedì 1 maggio 2023, 18:49

Comunque, per arduino c'è già GRBL, un firmware bello e pronto per la cnc.
Oggi, con la presenza di schede a 32 bit, compatibili con l'ambiente di sviluppo di Arduino, alcuni dei limiti prestazionali sono stati superati.

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 724
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da Scj » lunedì 1 maggio 2023, 19:45

Curiosità: ma se uno volesse creare un ambiente idoneo per comandare una cnc con grbl ed Arduino quali costi si dovrebbero affrontare?
Per avere un sistema affidabile ovviamente
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da hellfire39 » lunedì 1 maggio 2023, 23:02

Beh, questa è una bella domanda.
Sinceramente non so rispondere. Direi poco, si tratta soprattutto di gestire bene cablaggo e finecorsa, magari optoisolati e con dei filtri passa basso per evitare falsi interventi dovuti a disturbi impulsivi.

Se dovessi ragionarci su, incomincerei a vedere quali schede si trovano sul mercato, un po' come sto facendo per aggiornare la stampante 3d.

Probabilmente siamo sulle decine o qualche centinaio di euro, forse meno. Poi c'è da fare un bel quadretto, a regola d'arte, soprattutto se si utilizza un mandrino con inverter.

Io ho una planet-cnc, ma, se consideriamo il costo del quadro elettrico, con tutti i componenti, compresi i finecorsa induttivi, il costo dell'elettronica è il meno. Per altro, anche con la planet, ho fatto comunque una schedina di interfaccia per i segnali dei finecorsa, visto che ho sensori a 24V

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1256
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: filosofia sostituzione elettronica cnc passo passo

Messaggio da lelef » lunedì 1 maggio 2023, 23:37

il sistema che ho citato usa arduino ma non e`Grbl, macchina e azionamenti comunque quelli sono come costi e sono il grosso poi uno puo`anche spender tanto per la scheda ed il software oppure no, Grbl lo uso solo sul laser problemi interferenze nessuno,bah lo trovo troppo limitato per fresare ,opinione mia eh.
ho Arduino con Estlcam su 2 frese , una nanetta con elettromandrino cinese da 1,5kw ed inverter piazzato nello stesso box con arduino, schermature qualche ferrite ma il vero problema e`il cavo usb che deve essere di ottima qualita`conscio di questo e preso uno adeguato nessun problema, il comodo e`il software, purtroppo solo 3 assi ma dal disegno a bordo macchina faccio tutto, uso degli AIO pc non inporta se win e`32 o 64 bit comodissimi col touch screen , come utilizzo e`un software molto pratico intuitivo e fa`piu`di ogni altro che sinora ho provato e lo fa`pronti via con settaggi veramente rapidi, e`free con un attesa tra una procedura e l altra oppure pagando la licenza senza attese.
Sulla fresatrice grossa, 2,6T stesso sistema ma l`elettromandrino ha un classico motore trifase ,l inverter 3kw non e`boxato assieme al resto visto che l AIO pc e`su un braccio estensibile il cavo usb di circa 3mt mi ha creato qualche grattacapo prima di risolvere con un grosso nucleo in ferrite ,fortunatamente in caso di interferenze il sitema fermava tutto quindi nessun danno .
Ho fatto anche lavori di molte ore senza problemi, ho il remote desktop la webcam e posso seguire il lavoro anche standomene in casa davanti alla tv e nel caso che vedo problemi mettere in pausa,si non e`bello lasciare una fresa andare da sola ma 2 orette sono un conto 10 o piu`comincia ad essere un po`scomodo
Entrambe le macchine prima giravano con linuxcnc che si mi piace molto ma ripeto a velocita`di preparazione lavoro ho preferito cambiare.
Mach3 lo uso sui torni, tranne un nanetto ch sto mettendo su con linuxcnc e dico la verita`con le funzionalita`delle ultime versioni, in primis nativecam, forse sui torni ripasso a linuxcnc devo solo usarlo un po`per vedere se ne vale veramente la pena.
2 torni li uso come torni-fresa, quindi un lavoro da quarto asse lo faccio sul tornio , anche qui per comodita´un lavoro da quarto asse al 99% parte da un pezzo tornito, toglierlo dal tornio, metterlo sul quarto della frestrice ,metterlo a 0 che non e`una passeggiata come su un tornio, fare lo zero pezzo e poi fare la lavorazione be´anche qui la comodita`la vince il pezzo resta sul tornio carico la configurazione fresatura 4 assi e ho gia`il pezzo a 0 e gli azzeramenti tutti pronti tranne la Z della fresa che capirai e`un `attimo da fare.
Tornando a mach3 , accontentandosi di come muove gli assi che comunque con settaggi accurati vanno bene personalmente detesto l ìnterfaccia, a me sembra troppo disordinata con troppi pulsanti e pagine, manco i colori mi piacciono, mi son ridisegnato le interfacce sia per tornitura che per fresatura con machscreen e per un nanotornio col touchscreen l`ho fatta per il monitor messo verticale e li mi son dovuto pure rifare le pagine delle macro.
Se vogliamo parlar di macro e mi limito a tornitura le macro di mach 3 sono un po grezze, ,per sfacciare o tornire a misura me ne son scritte altre 2 in cui lùtensile puo`lavorare in entrambe le corse,di base fa`una passata , si mette a quota sicurezza torna indietro in rapido e fa`la passata successiva.. uff utensile permettento faccio la passata in avanti faccio anche la passata indietro e ci metto la meta`del tempo!
macro per 4 asse ce n`e` una sola, fa`2 cose scarse e malino e non e`che per 3 assi ci sia sto gran che

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”