secondo voi quale è il miglior modo tra i due?
la tensione di questo è corretta? secondo voi qui bisogna mettere un amplificatore differenziale?
x FRANCESO questo è come intendevi tu? poi come lo completo? con il 4066 ... ma come?
il segnale è semplicemente alto o basso, preso da un pin della parallela (non mi ricordo se 3,3 o 5v)Fabionet31 ha scritto:il DIR è la direzione... ok ma che segnale è??
dalla quantità di impulsi, ogni impulso un piccolo spostamento, quindi variando la frequenza degli impulsi dovrebbe variare anche la velocità (ma non sono sicurissimo)Fabionet31 ha scritto:e poi la velocità dei motori è data dalla lunghezza della cresta dell'onda o dalla sua frequenza?
franceso ha scritto:Ciao, avevo l`impressione, che volevi solo delle indicazioni, e volevi fartelo dasolo.
cioè? su questo sono poco preparato. Dove cerco? ... dipende da EMC?franceso ha scritto:Di quanti HZ ti serve l`update della posizione ? non so a che frequenza va il tuo pid.
io dalla foto non riesco a leggere la sigla dell'integrato, hai foto migliori?franceso ha scritto:La 7i33 non ha niente di speciale, ha un convertitore DC/DC da 5 a -+12V che vedi anche nelle foto
Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.cioè? su questo sono poco preparato. Dove cerco? ... dipende da EMC?
Niente di che, lo si vede anche sulla foto del sito, il componente in alto a destra, oppureio dalla foto non riesco a leggere la sigla dell'integrato, hai foto migliori?
sinceramente non sò se lo gestisce la Pluto.... credo di no, dovrebbe gestirlo EMCfranceso ha scritto: Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.