help motori + tachimetrica + encoder ?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 15 aprile 2009, 20:34

ho provato a fare qualcosa,
secondo voi quale è il miglior modo tra i due?

la tensione di questo è corretta?
L293B pwm to +-10v.GIF
secondo voi qui bisogna mettere un amplificatore differenziale?
x FRANCESO questo è come intendevi tu? poi come lo completo? con il 4066 ... ma come?
+-10V OPTO.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Fabionet31 » martedì 21 aprile 2009, 20:52

ciao Corrado come potrai leggere è da molto che sto cercando una soluzione, ho diverse macchine come la tua e tutti i driver con ingresso +/-10V

quindi il + o - sono la direzione e da 0 a 10V la velocità , tutti gliu azionamenti professionali sonjo così, ne uso parecchio per lavoro.

non ho mai trovato qualcosa di decente.... l'ideale sarebbe quello di far chiudere l'anello di spazione Emc2 così dovrebbe gestire bene l'anello con le sue rampe.

con un amico stiamo studiando un PCB con un paio di operazionali, dice lui che dovrebbero bastare

ultimamente ero in contatto con l'ing pini, ha una scheda simile ma poi dopo un po' mi ha dato picche perchè divevano che era certificata solo per i loro azionamenti. Questo perhè vogliono chiudere loro l'anello di spazio.... a me non me ne frega, lo voglio far gestire a Emc2

tu hai novità ???

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 21:06

ciao fabionet
mi stava aiutando FRANCESO ma haimè io ci capisco poco di elettronica... :(
e poi ho poco tempo per fare delle prove, comunque si o con un paio di operazionali come dici tu oppure con 2 optoisolatori dovrebbe andare benissimo, volevo calcolare un filtro passa basso per livellare la tensione in uscita in modo che non vedo più il PWM.

non ti nego che sono curiosissimo di vedere che integrati monta la MESA 7i33 !! quella scheda svolge questo compito!!
io ancora resisto dal comprarla perchè si vende solo dall'america... tra spedizioni dogana ecc... in più il sito non ha una vendita semplice, credo che bisogna mandargli una mail.....boh

ho comprato un paio di opto come ho scritto sopra, appena ho un pò di tempo faccio la prova
...nel frattempo stò litigando con la EMC che non mi parte con la PLUTO-P :)

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Fabionet31 » martedì 21 aprile 2009, 21:18

io avevo optato anche per questa

http://www.rutex.com/us/index.php?productID=126

perà  come al solito bisogna pagare un fracco di soldi per avere anche la chiusura dell'anello
che non vogliamo.

c'è anche un'azienda di azionamenti di Brescia che era disposta a farla.. si parlava di 100€
per tre assi... ora la ricontatto se interessa anche a te

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Fabionet31 » martedì 21 aprile 2009, 21:22

ah ecco ora ricordo!!!

mi ero fermato con quella ditta perchè mi hanno chiesto dettagli tecnici sullo step e direzione in uscita dalla porta parallela e io non so cosa dargli in particolare

gli step sono degli impulsi (com'è l'onda? quadra?) tanti impulsi quanto lo spostamento
il DIR è la direzione... ok ma che segnale è??

e poi la velocità  dei motori è data dalla lunghezza della cresta dell'onda o dalla sua frequenza?

se riesco ad ottenere qualcosa.... possiamo andare avanti!

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 21:35

aspetta,
STEP e DIR della parallela è diverso dal PWM della PLUTO-P

forse cerchiamo 2 cose differenti
Fabionet31 ha scritto:il DIR è la direzione... ok ma che segnale è??
il segnale è semplicemente alto o basso, preso da un pin della parallela (non mi ricordo se 3,3 o 5v)
Fabionet31 ha scritto:e poi la velocità  dei motori è data dalla lunghezza della cresta dell'onda o dalla sua frequenza?
dalla quantità  di impulsi, ogni impulso un piccolo spostamento, quindi variando la frequenza degli impulsi dovrebbe variare anche la velocità  (ma non sono sicurissimo)

Fabionet31
Member
Member
Messaggi: 378
Iscritto il: sabato 24 marzo 2007, 15:13
Località: Sondrio
Contatta:

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Fabionet31 » martedì 21 aprile 2009, 21:49

ok che è diverso.... ma perchè ti sei incasinato con questa Pluto?

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 22:01

tramite la pluto, quindi una sola parallela, si possono gestire 4 motori, i relativi encoder e ho altre 10 uscite e o ingressi per gli altri optional

è una mesa5i20 in miniatura :D

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » martedì 21 aprile 2009, 22:50

Si, una cosa del genere, se la fai cosi`, sulla parte destra non ce il GND, devi mettere un condensatore tra -10 e out, e devi creare uno zero virtuale con delle resistenze da 200k partendo da +10 e -10 in modo da avere uno zero virtuale. Manca il condensatore, la resistenza da 300ohm e` uno scherzo, ci va almeno 1k come minimo, io farei almeno 4.7k e li 47k non fa niente. In base alla frequenza che hai, ti calcoli il resistore e le resistenze.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » martedì 21 aprile 2009, 23:12

grazie FRANCESO !!!
mannaggia ho appena messo lo stesso schemino nella sezione elettronica cnc ... :oops:
ho letto su un vecchio post che gli elettronici da questa parte ci bazzicano poco...ho fatto un casino

grazie mille per le dritte che mi dai... ma non ci capisco niente #-o ... se un giorno ti và  di perdere 5 minuti mi potresti fare un disegnino? ...
se ho letto bene il PWM della pluto è 20KHz

lo sò fra poco fai come il grande Albertone e cantando mi consigli di andare in quel famoso paesino dove c'è un sacco di gente :D ma me lo merito

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 11:20

Ciao, avevo l`impressione, che volevi solo delle indicazioni, e volevi fartelo dasolo.
Per il filtro, puoi vedere qua il risultato.
Di quanti HZ ti serve l`update della posizione ? non so a che frequenza va il tuo pid.
La 7i33 non ha niente di speciale, ha un convertitore DC/DC da 5 a -+12V che vedi anche nelle foto,
da qui poi e` facile usare un operazionionale, visto che hai dei volts in ecesso.

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 22 aprile 2009, 14:25

franceso ha scritto:Ciao, avevo l`impressione, che volevi solo delle indicazioni, e volevi fartelo dasolo.
:oops:
si si hai ragione, io per prima vosa voglio sempre provarci da solo, ma alla fine chiedo aiuto :D
sei stato gentilissimo fin dall'inizio
franceso ha scritto:Di quanti HZ ti serve l`update della posizione ? non so a che frequenza va il tuo pid.
cioè? su questo sono poco preparato. Dove cerco? ... dipende da EMC?

franceso ha scritto:La 7i33 non ha niente di speciale, ha un convertitore DC/DC da 5 a -+12V che vedi anche nelle foto
io dalla foto non riesco a leggere la sigla dell'integrato, hai foto migliori?

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 15:43

cioè? su questo sono poco preparato. Dove cerco? ... dipende da EMC?
Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.
io dalla foto non riesco a leggere la sigla dell'integrato, hai foto migliori?
Niente di che, lo si vede anche sulla foto del sito, il componente in alto a destra, oppure
il componente dove hanno nascosta la sigla con vernice verde

Avatar utente
Corrado-c
Junior
Junior
Messaggi: 124
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2007, 14:15
Località: (MC)

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da Corrado-c » mercoledì 22 aprile 2009, 16:32

franceso ha scritto: Dipende, il pid potrebbe essere gestito dall`fpga, se no da EMC, quante volte il valore in base all`encoder di quadratura viene fatto l`update.
sinceramente non sò se lo gestisce la Pluto.... credo di no, dovrebbe gestirlo EMC

il pdf della pluto riporta questo:
-4 quadrature channels with 40MHz sample rate. The counters operate in "4x" mode. The maximum
useful quadrature rate is 8191 counts per emc2 servo cycle, or about 8MHz for EMC2's default
1ms servo rate. An axis with index pulse must have fewer than 8192 counts per revolution.
-4 PWM channels, "up/down" or "pwm+dir" style. 4095 duty cycles from -100% to +100%,
including 0%. The PWM period is approximately 19.5kHz (40MHz / 2047). A PDM-like mode is
also available.


io non sò interpretarlo, anzi se con l'occasione qualcuno me lo spiega...

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: help motori + tachimetrica + encoder ?

Messaggio da franceso » mercoledì 22 aprile 2009, 17:17

Il pwm e` basso, ad esempio la 7i33 consiglia almeno 194khz, se no il ripple e` troppo alto, per farti un
esempio. La frequenza del Pid e` di 1khz. Quindi se prendi come esempio
2.2Kohm come resistenza e 0.068 uF per il condensatore rimani con un ripple di 0.83V.
La Mesa, che va a 194 khz, ha un ripple di ca 0.083, che e` sotto l`1% ed e` acettabile.
Che scifo questa pluto, non puoi aumentare il PWM ? Se no devi usare filtri attivi.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”