
Elettronica "Provo a combinare un combinato"
- onorino
- Senior
- Messaggi: 948
- Iscritto il: venerdì 6 febbraio 2009, 21:50
- Località: Artena (Roma)
- Contatta:
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"

Mc mazzafrusten
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
il riparatore di riparazioni
ragazzino arrogante
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
con "cerca" su di un post ho trovato questa formula per calcolare l'alimentatore e L'ESEMPIO ERA PER IL DIRETTO NON PER I MIEI MOTORI MA IL RAGIONAMENTO VALE PER TUTTI
Quanti watt assorbe un motore per ogni singola fase?
Motore tipo 34H280-30-8A collegato in parallelo:
Corrente (I) per fase dal datasheet: 4.2 A
Resistenza (R) per fase dal datasheet: 0.76 Ω (collegamento in parallelo).
Tensione (V) di funzionamento calcolata: V = R x I --- 0.76Ω x 4.2A = 3.192 V
Potenza (P) assorbita per ogni fase: P = V x I --- 3.192V x 4.2A = 13.4 Watt
(Formula diretta: P = I² x R --- 4.2 x 4.2 x 0.76 = 13.4 Watt)
* * *
Ogni singolo avvolgimento assorbe 13.4 Watt. Per ogni motore ci sono due
avvolgimenti da 0.76 Ω (bipolare), e i motori sono 3. Ne risulta che
alimentando contemporaneamente tutti gli avvolgimenti, la potenza assorbita
dai tre motori sarà di: 6 x 13.4W = 80.4 Watt.
Questo calcolo non tiene conto del calore dissipato dai driver. Esagerando
diciamo che i driver dovranno dissipare altrettanta potenza, dunque in totale
ancora 80 Watt per i tre driver. (Il driver ND556 non ha una ventola segno che
deve dissipare poco calore, cosa che denota un buon rendimento).
L’assorbimento massimo per i tre motori, con tutti gli avvolgimenti alimentati
contemporaneamente, sarà inferiore a 200 Watt.
Quanti watt assorbe un motore per ogni singola fase?
Motore tipo 34H280-30-8A collegato in parallelo:
Corrente (I) per fase dal datasheet: 4.2 A
Resistenza (R) per fase dal datasheet: 0.76 Ω (collegamento in parallelo).
Tensione (V) di funzionamento calcolata: V = R x I --- 0.76Ω x 4.2A = 3.192 V
Potenza (P) assorbita per ogni fase: P = V x I --- 3.192V x 4.2A = 13.4 Watt
(Formula diretta: P = I² x R --- 4.2 x 4.2 x 0.76 = 13.4 Watt)
* * *
Ogni singolo avvolgimento assorbe 13.4 Watt. Per ogni motore ci sono due
avvolgimenti da 0.76 Ω (bipolare), e i motori sono 3. Ne risulta che
alimentando contemporaneamente tutti gli avvolgimenti, la potenza assorbita
dai tre motori sarà di: 6 x 13.4W = 80.4 Watt.
Questo calcolo non tiene conto del calore dissipato dai driver. Esagerando
diciamo che i driver dovranno dissipare altrettanta potenza, dunque in totale
ancora 80 Watt per i tre driver. (Il driver ND556 non ha una ventola segno che
deve dissipare poco calore, cosa che denota un buon rendimento).
L’assorbimento massimo per i tre motori, con tutti gli avvolgimenti alimentati
contemporaneamente, sarà inferiore a 200 Watt.
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Si onorino ma i prezzi ho visto che non sono maluccio poi mi hanno spiegato che in passato facevano anche progetti per i clienti poi per motivi vari bla...bla....bla...hanno deciso di vendere solo quello di lora competenza senza altre responsabilità 

-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Usa questa formula con i guantoni, perche´ non ne ho visto nessuno che non motori bipolari alimenta
gli motori a voltaggio nominale, tutti lo alimentano ad un voltaggio piu´ alto limitando la media della corrente
a quello supportato per il motore, quindi non credere, se alimenti il tutto con 3.2V oppure con 70V rispettivamente ti servono solo 200 VA. E anche la multiplicazione per 6 e´ giusta soltanto in determinate
circostanze, ma non ha senso andare nello specifico.
gli motori a voltaggio nominale, tutti lo alimentano ad un voltaggio piu´ alto limitando la media della corrente
a quello supportato per il motore, quindi non credere, se alimenti il tutto con 3.2V oppure con 70V rispettivamente ti servono solo 200 VA. E anche la multiplicazione per 6 e´ giusta soltanto in determinate
circostanze, ma non ha senso andare nello specifico.
- Garkoll
- Senior
- Messaggi: 2614
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
- Località: Prov. Firenze
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Ti ripeto, se vuoi un aiuto riporta i dati in elenco che ti ho scritto, poi si parte a ragionare su cosa ti serve.

Intanto vedo che i driver vanno da 24/75 volt - 6A e l'ingresso è step/dir (non dice a quanti volt)
I motori sanyo arrivano benissimo a 110v e oltre per cui loro non hanno problemi, anzi + alto stai meglio è.
i motori sono da 4.2 Amp giusto? vorrai montare un quarto asse successivamente?
Per cui vuoi fare un conto semplice senza stare dietro a tante rotture come ho fatto io?
prendi un trafo da 50V (che dopo il ponte saranno 70v) da 15A e sei a posto. Poi ti ci vuole un ponte a diodi, i condensatori adeguati (da qualche parte credo di avere ancora il cacolo per i condensatori) e una resistenza.
Il costo maggiore sarà il trafo e i condensatori.
Per la scheda di comando ti va benissimo qualsiasi con uscita step/dir, per cui a te la scelta, dalle più semplici ma sempre ottime che trovi qui sul sito (da farsi da solo) a quelle più raffinate fino alle usb... la scelta sta a te.
I cavi ci vogliono buoni e schermati. ti consiglio un 4x1.5mm con schermatura che dovrai attaccare al motore e libera dall'altra parte.
I connettori assolutamente NO quelli da microfono, prendine di decenti industriali.
Se ti serve il lnk per il contenitore o il resto dimmi qualcosa credo di avere ancora salvato nei preferiti.
ciao

Intanto vedo che i driver vanno da 24/75 volt - 6A e l'ingresso è step/dir (non dice a quanti volt)
I motori sanyo arrivano benissimo a 110v e oltre per cui loro non hanno problemi, anzi + alto stai meglio è.
i motori sono da 4.2 Amp giusto? vorrai montare un quarto asse successivamente?
Per cui vuoi fare un conto semplice senza stare dietro a tante rotture come ho fatto io?
prendi un trafo da 50V (che dopo il ponte saranno 70v) da 15A e sei a posto. Poi ti ci vuole un ponte a diodi, i condensatori adeguati (da qualche parte credo di avere ancora il cacolo per i condensatori) e una resistenza.
Il costo maggiore sarà il trafo e i condensatori.
Per la scheda di comando ti va benissimo qualsiasi con uscita step/dir, per cui a te la scelta, dalle più semplici ma sempre ottime che trovi qui sul sito (da farsi da solo) a quelle più raffinate fino alle usb... la scelta sta a te.
I cavi ci vogliono buoni e schermati. ti consiglio un 4x1.5mm con schermatura che dovrai attaccare al motore e libera dall'altra parte.
I connettori assolutamente NO quelli da microfono, prendine di decenti industriali.
Se ti serve il lnk per il contenitore o il resto dimmi qualcosa credo di avere ancora salvato nei preferiti.
ciao

-
- Senior
- Messaggi: 1341
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
- Località: BZ
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
La formula per calcolare gli µF e´
Capacitࡠ[µF] = Corrente [A] * 80.000 / Voltaggio Alimentazione
Inoltre, il voltaggio del condensatore deve essere di 20% superiore alla tensione a vuoto dell´alimentazione,
quindi per un trasformatore di 50V devi usare condensatori da 100V oppure due da 50 messi in serie.
Per il resistore, un resistore da 1Kohm e 10Watt va bene.
Comunque, per tre assi, e motori da 4A con lavori di 2.5D, un trasformatore da 300W basta e avanza.
Per lavori di 5Assi (2x asse X) e stepper da 2A uso un trasformatore da 250W (24V).
Capacitࡠ[µF] = Corrente [A] * 80.000 / Voltaggio Alimentazione
Inoltre, il voltaggio del condensatore deve essere di 20% superiore alla tensione a vuoto dell´alimentazione,
quindi per un trasformatore di 50V devi usare condensatori da 100V oppure due da 50 messi in serie.
Per il resistore, un resistore da 1Kohm e 10Watt va bene.
Comunque, per tre assi, e motori da 4A con lavori di 2.5D, un trasformatore da 300W basta e avanza.
Per lavori di 5Assi (2x asse X) e stepper da 2A uso un trasformatore da 250W (24V).
-
- Junior
- Messaggi: 196
- Iscritto il: giovedì 10 luglio 2008, 10:46
- Località: Roma
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
E' la prima volta a cui vedo una scheda madre a cui hanno strappato via una porta
, scusa per curiosità ma quale potrebbe essere un qualunque motivo per strappare via una porta da un computer? Proprio non me ne faccio un'idea..


Credendo Vites
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"

@SoldatoSemplice: l'ex proprietario del computer non sapeva neanche che bisognava prima svitare le due viti a dx e sx del connettore e poi tirare il connettore, preso da rabbia perchè non veniva via lo ha strappato....



- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Finalmente ho aquistato gli altri componenti per la mia elettronica,
Dal PDF dell'interfaccia:
SCHEDA DI INTERFACCIA PARALLELA IFP-RA1.0
La IFP-RA1.0 e’ un scheda di interfaccia per porta parallela (LPT) utilizzata per
collegare un Personal Computer ad uno o piu’ azionamenti per motori passo-passo in
modo estremamente semplice e veloce mediante la porta parallela ed appositi
software tra i quali Mach2/3, EMC2 (per Linux),TurboCNC, KCam, ed in genere tutti i
software per la gestione di un sistema CNC mediante porta parallela.
Questa scheda e’ anche dotata di 4 rele’ collegati ai pin di uscita della porta parallela,
di uscite STEP e DIR amplificate e bufferizzate e della possibilita’ di definire mediante
un ponticello se la sua attivazione debba avvenire dopo un certo tempo dall’
accensione o solo all’ arrivo di un segnale di “Charge Pump†inviato dal software di
CNC sul pin 1 della porta parallela.
e già quì i suggerimenti sono bene accetti.......
Gli alimentatori:
Principali caratteristiche:
- Tensione alternata di ingresso: 230Vac (da 176 a 274Vac)
- Tensione continua di uscita: 68Vdc (regolabile mediante trimmer tra 52 e 75 Vdc)
- Dimensioni: circa 225mm x 115mm x 50mm
- Potenza: 350W / 5A
- Protezioni: cortocircuito, sovraccarico, sovratensione, sovratemperatura
- Raffreddamento: ventilatore con accensione/spegnimento automatici
- Frequenza di switching fissa 75Khz
- Peso: circa 0.9Kg
Dal PDF dell'interfaccia:
SCHEDA DI INTERFACCIA PARALLELA IFP-RA1.0
La IFP-RA1.0 e’ un scheda di interfaccia per porta parallela (LPT) utilizzata per
collegare un Personal Computer ad uno o piu’ azionamenti per motori passo-passo in
modo estremamente semplice e veloce mediante la porta parallela ed appositi
software tra i quali Mach2/3, EMC2 (per Linux),TurboCNC, KCam, ed in genere tutti i
software per la gestione di un sistema CNC mediante porta parallela.
Questa scheda e’ anche dotata di 4 rele’ collegati ai pin di uscita della porta parallela,
di uscite STEP e DIR amplificate e bufferizzate e della possibilita’ di definire mediante
un ponticello se la sua attivazione debba avvenire dopo un certo tempo dall’
accensione o solo all’ arrivo di un segnale di “Charge Pump†inviato dal software di
CNC sul pin 1 della porta parallela.
e già quì i suggerimenti sono bene accetti.......

Gli alimentatori:
Principali caratteristiche:
- Tensione alternata di ingresso: 230Vac (da 176 a 274Vac)
- Tensione continua di uscita: 68Vdc (regolabile mediante trimmer tra 52 e 75 Vdc)
- Dimensioni: circa 225mm x 115mm x 50mm
- Potenza: 350W / 5A
- Protezioni: cortocircuito, sovraccarico, sovratensione, sovratemperatura
- Raffreddamento: ventilatore con accensione/spegnimento automatici
- Frequenza di switching fissa 75Khz
- Peso: circa 0.9Kg
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Sulla mia interfaccia dove dice + 5 V OUT e PIN 2 OUT questa sarebbe l'uscita step per un motore di un mio asse??????????????????????
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
I lavori procedono anche se a mooolto rilento, in questo link https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=165 si vede poco di elettronica ma per ora lascio in dietro il "bel cablaggio" per fare le varie prova.
La domanda è se qualcuno a mai riscontrato degli strani scatti che fanno i motori quando si accende e spegne il tutto.
Cerco di spiegarmi meglio: quando ho tutto ben collegato (per le varie prove) do corrente e già si sentono i motori che danno il loro primo scatto, poi un altro quando accendo il PC e alla fine quando spengo il PC che da lo scatto più forte ed un altro piccolino quando tolgo corrente, io l'ho paragonato al tonfo che si sente quando si spegne uno stereo potente e ben amplificato solo che a me i motori danno un brusco scatto a girate.
Secondo voi cosa può essere? dovrei aggiungere qualcosa all'elettronica per scaricare la corrente prima di spegnere il tutto?
La domanda è se qualcuno a mai riscontrato degli strani scatti che fanno i motori quando si accende e spegne il tutto.
Cerco di spiegarmi meglio: quando ho tutto ben collegato (per le varie prove) do corrente e già si sentono i motori che danno il loro primo scatto, poi un altro quando accendo il PC e alla fine quando spengo il PC che da lo scatto più forte ed un altro piccolino quando tolgo corrente, io l'ho paragonato al tonfo che si sente quando si spegne uno stereo potente e ben amplificato solo che a me i motori danno un brusco scatto a girate.
Secondo voi cosa può essere? dovrei aggiungere qualcosa all'elettronica per scaricare la corrente prima di spegnere il tutto?
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Se a qualcuno può interessare la risposta al mio dubbio sugli scatti/motori si trova in questo link https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=24081
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Riprendo il post per rimettere alcune foto sparite dal forum per un mio errore, e per chiarire alcuni dubbi visto che la mia cnc si muove e devo dire anche bene e pensare che ho montato una Z fittizia…..vabheee! questo è un altro argomento, vi dico il settaggio che ho usato per i driver RTA NDC 6A
Tabella velocità in modalità RUN
DIP 5 _ ON
DIP 6 _ ON
DIP 7 _ ON
DIP 8 _ OFF
PASSI PER GIRO _ 1600
RPM _ 113
SWITCHING _ 60V (n° 2 switching per i 4 motori che compongono la mia elettronica, ponte con due motori n°1 DX e n°1 SX)
Dunque primo dubbio, con la pinza amperometrica mi segna 1.2Ampere per fase in piena lavorazione…..è possibile o c’è qualche mio errore? Tipo ho letto male o che so….!
Credo che sia importante perché a questo punto che metto un fusibile per fase di 1.2 Ampere….?....mi sembra un po poco!
Altro dubbio, devo tagliare una piastra di 150mm x 150mm fatta al cad tutto ok ma quando avvio la lavorazione mi muove gli assi di 1,5m x 1,5m e quindi devo spostare la percentuale da +1.0000 a +0.1000 su Mach3………..monto su tutti gli assi motori in diretta su cremagliera con pignone +o- diametro 28mm
Potrei risolvere il problema abbassando i passi per giro ma poi mi addormento se sposto manualmente la cnc con area di lavoro 3000mm x 1500mm…..!
Qualche suggerimento???!!
Tabella velocità in modalità RUN
DIP 5 _ ON
DIP 6 _ ON
DIP 7 _ ON
DIP 8 _ OFF
PASSI PER GIRO _ 1600
RPM _ 113
SWITCHING _ 60V (n° 2 switching per i 4 motori che compongono la mia elettronica, ponte con due motori n°1 DX e n°1 SX)
Dunque primo dubbio, con la pinza amperometrica mi segna 1.2Ampere per fase in piena lavorazione…..è possibile o c’è qualche mio errore? Tipo ho letto male o che so….!
Credo che sia importante perché a questo punto che metto un fusibile per fase di 1.2 Ampere….?....mi sembra un po poco!
Altro dubbio, devo tagliare una piastra di 150mm x 150mm fatta al cad tutto ok ma quando avvio la lavorazione mi muove gli assi di 1,5m x 1,5m e quindi devo spostare la percentuale da +1.0000 a +0.1000 su Mach3………..monto su tutti gli assi motori in diretta su cremagliera con pignone +o- diametro 28mm
Potrei risolvere il problema abbassando i passi per giro ma poi mi addormento se sposto manualmente la cnc con area di lavoro 3000mm x 1500mm…..!
Qualche suggerimento???!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
- ken_ken2
- Senior
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: martedì 8 settembre 2009, 15:53
- Località: benevento
Re: Elettronica "Provo a combinare un combinato"
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login