RIGHE OTTICHE DAL MOUSE?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 22 giugno 2007, 9:56

...il caldo di questi giorni.....
Immagine

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » venerdì 22 giugno 2007, 13:44

niki77 ha scritto:Eddai crazydiamond, e montati sta cavolo di riga ottica e lascia in pace il povero turbina cosi il moderatore può chiudere il post e non si discute più!!! :D :D :D

Harley davidson???? che brutta cosa che hai detto, che brutta cosa!!!
:lol: :lol: :lol:
ma mica sono io che lo tormento... censored :D
Ultima modifica di CrazyDiamond il sabato 15 settembre 2007, 19:31, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » venerdì 22 giugno 2007, 13:46

qwertygro ha scritto:non scaldatevi, un'idea seppur bizzarra magari potrebbe pure funzionare, credo che Crazydiamond volesse solo saperlo... non c'è nessun motivo per agitarsi, ci sono anche modi gentili per dire lascia perdere...
una persona intelligente che ha capito al volo!
Ultima modifica di CrazyDiamond il sabato 15 settembre 2007, 19:32, modificato 1 volta in totale.

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 22 giugno 2007, 14:00

ok, visto che si parla di righe ottiche allora rientriamo nelle righe perchè siamo andati sopra le righe :lol: , forse anzi sicuramente sono stato un pò indelicato con C.D. (sei quello di walker Texas R?) :lol: , quindi mi scuso.
i mouse così come sono non si possono utilizzare nel pc in un modo differente dal puntatore perchè per semplificare ..i mouse usb quando vengono collegati alla porta usb del pc comunicano svariati dati..costruttore , modello etcc. e anche un codice da cui windows o linux capisce che sono dei puntatori e li tratta da puntatori, la soluzione proposta da niki77 è possibile, si tratta di progettare e costruire una scheda di interfaccia con una porta usb slave da collegare al pc e 3 porte usb master da collegare a 3 mouse laser, questa interfaccia intelligente prende i codici di classe dei 3 mouse e produce un solo flusso dati con una nuova classe, quindi non vengono riconosciuti + come puntatori ma come ad esempio una periferica di massa(tanto per spararla), ...però non esiste un pic che abbia 3 porte usb e per giunta master per fare questo bisogna utilizzare ad esempio un pic (o un qualsiasi altro MC)con una porta usb slave connessa al pc e 3 moduli FTDI VNC1L (i nuovi modelli vinculum) che permettono di creare e porte HOST (master) per i 3 puntatori, adesso non ho esaminato bene il vinculum se si può e non so cosa costa ma non penso meno di 20 euro l'uno quindi in totale solo dei 4 integrati viene circa 70euro , l'interfaccia totale quindi verrà  a costare circa 100 euro, mentre a spanne un progetto del firmware e il programma sul pc del DRO qualche miliaio di euro diciamo 3000 euro tanto per stare dentro con i costi base, sempre che non si debba creare una nuova classe di dispositivo usb internazionale.
che io sappia inoltre nessuno in questo forum è in grado di fare questo progetto e anche se ci fosse bisognerebbe che lo facesse gratis!!!!
Ma forse nel mondo c'è qualcuno che lo ha fatto, chi lo sà , mettetevi al lavoro con i motori di ricerca e ricercatelo!

Avatar utente
niki77
Member
Member
Messaggi: 527
Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 13:42
Località: Tolentino(MC)

Messaggio da niki77 » venerdì 22 giugno 2007, 14:36

:roll: :roll: :roll:
Ma quanto fa caldo al nord in questi giorni????
:shock: :shock: :shock:

Qui al mare si sta tanto bene ...


:glasses7: :glasses7: :glasses7:

turbina

Messaggio da turbina » venerdì 22 giugno 2007, 14:58

figurati , quà  sulle alpi piove (come sempre). :lol:

blackdemon
Member
Member
Messaggi: 494
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 1:39
Località: Siracusa
Contatta:

Messaggio da blackdemon » venerdì 22 giugno 2007, 15:28

raga' meglio che non prendiamo più in ballo sistemi di misura laser.. altrimenti qui si sparano :lol: :lol: :lol:

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 22 giugno 2007, 15:51

vi chiedo la cortesia di astenervi dall'usare tono e linguaggio da circoletto . Questo e' un posto pubblico e' va rispettato.
Immagine

Avatar utente
CrazyDiamond
Member
Member
Messaggi: 295
Iscritto il: domenica 3 giugno 2007, 23:16
Località: Bergamo

Messaggio da CrazyDiamond » venerdì 22 giugno 2007, 21:19

turbina ha scritto:ok, visto che si parla di righe ottiche allora rientriamo nelle righe perchè siamo andati sopra le righe :lol: , forse anzi sicuramente sono stato un pò indelicato con C.D. (sei quello di walker Texas R?) :lol: , quindi mi scuso.
i mouse così come sono non si possono utilizzare nel pc in un modo differente dal puntatore perchè per semplificare ..i mouse usb quando vengono collegati alla porta usb del pc comunicano svariati dati..costruttore , modello etcc. e anche un codice da cui windows o linux capisce che sono dei puntatori e li tratta da puntatori, la soluzione proposta da niki77 è possibile, si tratta di progettare e costruire una scheda di interfaccia con una porta usb slave da collegare al pc e 3 porte usb master da collegare a 3 mouse laser, questa interfaccia intelligente prende i codici di classe dei 3 mouse e produce un solo flusso dati con una nuova classe, quindi non vengono riconosciuti + come puntatori ma come ad esempio una periferica di massa(tanto per spararla), ...però non esiste un pic che abbia 3 porte usb e per giunta master per fare questo bisogna utilizzare ad esempio un pic (o un qualsiasi altro MC)con una porta usb slave connessa al pc e 3 moduli FTDI VNC1L (i nuovi modelli vinculum) che permettono di creare e porte HOST (master) per i 3 puntatori, adesso non ho esaminato bene il vinculum se si può e non so cosa costa ma non penso meno di 20 euro l'uno quindi in totale solo dei 4 integrati viene circa 70euro , l'interfaccia totale quindi verrà  a costare circa 100 euro, mentre a spanne un progetto del firmware e il programma sul pc del DRO qualche miliaio di euro diciamo 3000 euro tanto per stare dentro con i costi base, sempre che non si debba creare una nuova classe di dispositivo usb internazionale.
che io sappia inoltre nessuno in questo forum è in grado di fare questo progetto e anche se ci fosse bisognerebbe che lo facesse gratis!!!!
Ma forse nel mondo c'è qualcuno che lo ha fatto, chi lo sà , mettetevi al lavoro con i motori di ricerca e ricercatelo!
Ok, scuse accettate e anche io porgo le mie per i toni
poco consoni... e poi non mi piace affatto restare in cattivi
rapporti con qualcuno, e poi ancora... siamo quasi coscritti Turbina! :lol:
Prendo atto del fatto che tu sia competente e abbia i numeri
per essere cosiderato un Guru in materia e forse è proprio per questo che ti sei scaldato tanto innanzi alla mia domanda da profano... ma se non
si ha il coraggio di chiedere e la voglia di imparare non ci si potrà  mai
migliorare! Ma cos'hai? una rivendita di encoders e righe ottiche
per caso? :lol: Credo che i forum esistano anche a questo scopo no?
Per fare domande e ricevere risposte, per discutere e condividere
le reciproche esperienze fin dove si possa arrivare con le proprie conoscenze.
Vorrei comunque ribadire che non era assolutamente mia intenzione
fare il parassita e stare qui a spingere perchè qualcuno si prendesse la briga di farmi un sistema di misura gratis, sei fuori strada su questo,
A me piace farmele da me le cose.
Grazie comunque per la dettagliata analisi sulla fattibilità  di quello che era l'idea, se non altro era qualcosa di diverso dal solito... meglio cambiare no? :D :D :D

Avatar utente
valdoni1
Junior
Junior
Messaggi: 135
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:47
Località: ALATRI
Contatta:

Messaggio da valdoni1 » venerdì 22 giugno 2007, 23:01

kalytom ha scritto:vi chiedo la cortesia di astenervi dall'usare tono e linguaggio da circoletto . Questo e' un posto pubblico e' va rispettato.
mi associo al detto soprastante :roll:

fate i bravi :D

Avatar utente
CarloM
Senior
Senior
Messaggi: 2541
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 12:42
Località: Catania

Messaggio da CarloM » sabato 23 giugno 2007, 1:25

.................ragazzi, che ne dite se usiamo un paio di mouse come righe ottiche :?: :lol: :lol: :lol: :lol:

Ciao

... siamo a 38 ° e non si muove foglia :sunny:

Ciao
Carlo

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » sabato 23 giugno 2007, 8:35

perdono se arrivo in ritardo, e magari fuori causa, dico la mia.
Si potrebbe montare un disco con degli intacchi sull'asse, contare gli impulsi, calcolare il numero degli stessi considerando il passo vite e farsi restituire il valore da un pic.
Ora volevo capire una cosa, vogliamo usare il posizionamento per correggere scompensi macchina? perchè anche a livello hobbistico, e per la soddisfazione di farsi le cose, qual'è il senso pratico all'utilizzo di un posizionatore, precisissimo su una macchina che non ha un giogo 0?
Perchè se non abbiamo la pretesa del millesimo, credo che possa bastare il sistema di cui sopra, però mettendo il fotosensore sulla parte mandrino ed una riga con n° intacchi a tot uno dall'altro, e realizzare un buon compromesso precisione costo utilità .
ditemi la vostra.

turbina

Messaggio da turbina » sabato 23 giugno 2007, 14:08

il senso dell' idea originale di CD di usare il mouse laser era quella di eliminare le righe perchè è difficilissimo costruirle in casa, costruire delle righe con tacchette-puntini-segnetti etcc distanti 1 centesimo di millimetro uno dall'altro non è cosa da poco quindi bisogna comperarle ma allora aggiungendo pochi dollari in più comperi anche il sensore che legge la riga perchè il sensore(2led+2fototransistor in fin dei conti costa meno del costo della riga.

il mouse laser sfrutta invece la rugosità  dei materiali, è come se la rugosità  del materiale fungesse da riga con tanti segnetti equispaziati, quindi una volta trovato il materiale giusto verrebbe calibrato e utilizzato per la misura...ma non penso che questo sia fattibile perchè il materiale non è mai omogeneo inoltre quando verrà  alterato da microsolchi vari dovuti a trucioli etc... la misurazione introduce altri errori.

l'altra soluzione + praticabile è quella del caro caro vecchio encoder rotativo che con invece di essere calettato su perno del motore viene dotato di una puleggia di gomma che volve sul carrello, questa soluzione è sufficientemete precisa e elimina l'errore di accumulo della madrevite e il backlash.

la soluzione appena accennata degli ultrasuoni per misurare la distanza va bene per parcheggiare le auto o per spessorare il tavolo sotto la cnc, scherzo :wink:

avc1959
God
God
Messaggi: 5099
Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 22:56
Località: varese

Messaggio da avc1959 » sabato 23 giugno 2007, 14:26

infatti come giustamente dice turbina la miglior alternativa alla riga ottica è l'encoder montato con puleggia
soluzione usata sui torni cnc per controllare l'asse c con risoluzione pari a 1/1000 di grado

quindi perchè sbattersi tanto cercando soluzioni complicate quando con poca spesa si possono ottenere risultati buoni se non migliori
anche perchè voi non vi rendete conto dei problemi che può avere una riga ottica
deve essere perfettamente ermetica
deve essere perfettamente allineata
ecc ecc

secondo il mio modesto parere questo dibattito ha finito la sua strada

salvatore993
Senior
Senior
Messaggi: 1965
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 8:04
Località: Napoli-Tenerife
Contatta:

Messaggio da salvatore993 » domenica 24 giugno 2007, 8:09

infatti quando dicevo dischetti con intacchi intendevo encoder, scusatemi ma tra italia e spagna spesso mi sfuggono delle parole.
Comunque questo sistema lo utilizzo sui posizionatori delle mie parabole solari, ed è sufficientemente preciso considerando la spesa.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”