controllo motore unipolare 3,9A

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » giovedì 27 ottobre 2011, 20:05

ok, nel weekend mi metterò a realizzare la scheda, appena la avrò finita posterò i risultati che ottengo, grazie a tutti per il momento

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 11:31

Eccomi di nuovo. Stò provando a costruire la scheda dello schema per controllare motori UNIPOLARI che mi hai postato, e mi sono venute delle domande:

1) le resistenze RN1 (quelle da 1 Kohm) a cosa servono? Perchè sono collegata a 5 volt e non a massa?

2) come mai il motore viene alimentato da i due cavi, che di solito vanno messi a massa, verso gli altri quattro cavi e non veceversa?

3) per calcolare Vref da impostare sul L297 che calcolo faccio? (quale resistenza uso per il calcolo?)

4) come mai prima del trimmer c'è quella resistenza da 4K7 ohm? Io ho sempre utilizzato solo il trimmer. Che differenza fa?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 11:32

Diementicavo:

5) non riesco a trovare a nessuna parte (nemmeno sul datashet) la piedinatura del mosfet, me la puoi indicare?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 17:23

novità : ho appena finito sulla breadboard il circuito e funziona, ma ho un altra domanda oltre a tutte quelle che ti ho fatto:

6) il mio motore unipolare da 3,9A fischia (come succedeva con quello da 0,8), ma stavolta stò usando il circuito che mia hai dato. Come mai? Sarà  perchè non ho aggiunto tutti i condensatori che sono nello schema come quei due da 470 microf?

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » lunedì 31 ottobre 2011, 17:24

Scusa è ma, se non segui lo schema come puoi pretendere che un circuito ti funzioni :!:
se i condensatori sono stati piazzati li è perché servono a qualche cosa, alcuni per
livellare il ripple altri, per eliminare oscillazioni di tensione indesiderate, altri come filtri
passa alto/basso etc. etc. :oops:

Se guardi il primo disegno del pcb con i mosfet sono scritti sui terminali stessi del pcb
ricordati che sono visti da sopra il componente, vale a dire, con i pin verso sotto. :!:
Ultima modifica di Dag50 il lunedì 31 ottobre 2011, 17:32, modificato 1 volta in totale.
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 17:29

per le altre domande?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 17:44

appena messo tutti i condensatori ma il motore continua a fischiare, per il resto è come nelle schema. Puoi rispondere alle domande, please? :cry:

Avatar utente
Dag50
God
God
Messaggi: 9293
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
Contatta:

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Dag50 » lunedì 31 ottobre 2011, 17:49

Ma ci sei o ci fai :?:
1- le resistenze da 1Kohm servono per portare a livello alto i piedini dell' ic interessati
2- il motore è costituito da bobine, che si possono alimentare in tutti e due i sensi
3- quì si intendono motori unipolari :
I*RS = intensita motore * valore resistenza di sense X motore a 6 fili = 3,9A*0.15 ohm=VRef 0,585V
4- la resistenza da 4,7 serve per non poter andare oltre il limite della tensione accettata da pin Vref del 297
6- il fischio che arriva dal motore è dovuto alla corrente che ricircola
ciao Dario

http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi

Più si studia e più si sa di non sapere

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » lunedì 31 ottobre 2011, 18:05

1) ma se io le resistenza da 1 K non le metto non è uguale? cosa succede?

2) come faccio ridurre questo fischio insopportabile del motore?

3) io invece dei condensatori da 10 nano, che non ne avevo, ho messo quei da 15 nano. Fà  lo stesso così?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » mercoledì 2 novembre 2011, 12:08

Allora?

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » domenica 6 novembre 2011, 13:20

:?:

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da PATO65 » martedì 8 novembre 2011, 14:47

ciao, visto che oggi non mi hanno fatto andare al lavoro (qui a Genova é un delirio) mi sono divertito a leggere questo 3d e devo dire che mi sono divertito assai e, se devo essere sincero, ho ammirato il grande Dag per la pazienza che ha avuto con te Nokama.
L'elettronica é una materia quasi esatta e che comporta determinate 'regole' perché funzionino bene le cose. hai richiesto i datasheet ma non credo che tu li sappia interpretare molto bene perché altrimenti avresti visto delle porte and nello schema a blocchi del L298, non sai che non si può lasciare appeso un ingresso (a meno che il datasheet non lo dica espressamente) e a cosa serve una resistenza di pullup o pulldown......
Per carità , nessuno deve necessariamente sapere tutto di tutto e tu mi dirai che i forum servono proprio a questo, ma mi sembra di aver percepito una sorta di insistenza che potrebbe indispettire le persone.
inoltre su questo argomento cercando tra il forum, potresti passare una settimana a leggere le cose per cui se ti viene detto di fare in un modo o addirittura passandoti degli schemi direi stra-collaudati, non puoi pretendere di cambiare alcune cose a tuo piacimento lamentandoti poi che qualcosa non va.
A parte questo, il fatto che i motori scaldino direi che potrebbe essere normale visto anchè le correnti già  importanti. quando dici che non riesci a tenerli in mano, non dici nulla perché già  ad una temperatura di 50 gradi il corpo la considera altissima. in altre parole, prendi un termometro e misura la temperatura e poi se ce ne é bisogno ne parliamo. inoltre quanto tieni fermo il motore? ti dico questo perché la corrente per tenere fermo il motore é molto meno (infatti nello schema che ti hanno postato c'é un circuito che dopo tot tempo la riduce) per cui tutta la corrente in eccesso deve essere smaltita in calore. fai girare quel motore facendo una media ponderata (supponendo che una cnc generalmente sta poco ferma) e rileva la temperatura.
Per quanto riguarda il fischio......un certo rumore é normale sentirlo ed é dato dalla corrente di chopper ma anche in questo caso non si riescie a quantificarlo.....é cosà­ forte da non riuscire a starci vicino? non potrebbe dipendere dal fatto che hai cambiato la frequenza di chopper e ti sei avvicinato ad una soglia 'piຠudibile'? questa é solo una mia supposizione ovviamente.
comunque concludo dandoti dei suggerimenti........rispetta gli schemi che ti hanno passato e i valori dei componenti, aumenta la corrente al motore riportando al valore giusto la VRef e fai girare per un bel pò quei motori. vedrai che funzionerà  bene tutto, e nel caso.......bé sono recuperati :-)

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da PATO65 » martedì 8 novembre 2011, 14:56

ho dimentgicato di risponderti.....
1-no la devi mettere, se non la metti rimane l'ingresso appeso e potrebbe anche andare in oscillazione.
2-leggi il post precedente
3-leggi il post precedente e comunque....no, non é lo stesso.

Nokama
Junior
Junior
Messaggi: 56
Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 13:39
Località: Valsugana

Re: controllo motore unipolare 3,9A

Messaggio da Nokama » mercoledì 9 novembre 2011, 0:43

Scusami PATO65 ma io le domande che ho fatto in questo post le ho fatte con una logica ben precisa, cioè togliermi ogni singolo dubbio, anche il più insignificante, per capire meglio la materia e per capire come funzionano le cose. E poi se io chiedo se si può sostituire un componente con uno simile è per evitare di comprarlo al costo di qualche centesimo e spendendo una decina di euro solo per le spese di spedizione. Immagina di fare un ordine per ogni cavolata che ti serve per ogni circuito che realizzi, spendi un botto di spedizione e basta. Seconda cosa: se tu cerchi in giro per la rete ne trovi a dozzine di schemi per controllare i motori passo passo e sono tutti diversi, cosa ne deduci? Che sono tutti extracollaudati e testati? Ca***te, ognuno prova a realizzare un circuito con i componenti che hanno ha disposizione, realizzando il tutto funzionante. Ciò vuol dire che c'è più di un metodo per realizzare lo stesso obbiettivo, ma per scoprirli bisogna fare domande, domande e ancora domande, per capire come funziona. Quindi le persone che realizzano direttamente i circuiti da uno schema elettrico dato, senza capirne il funzionamento fino in fondo, è soltanto il tipico operaio della catena di montaggio di Ford che monta il gruppo termico della vettura, senza capirne il vero significato di quel componente, continuando a fare quello per anni, senza dare un contributo per migliorarlo. Infatti è soltanto capendo fino in fondo una cosa che si riuscirà  a migliorarla e farla progredire. E ti parlo non da uno qualsiasi ma da uno studente di ingegneria che affronta tutti i giorni i problemi ingegneristici facendo domande e studiando bene il problema, trovando la soluzione più semplice e più completa possibile con le possibilità  che ha.

Dopo questo aneddoto di filosofia che non so se mi è venuto tanto bene, ti dico che la scheda funziona tranquillamente anche con i condensatori da 15 nano, senza problemi, realizzata e testata. Comunque ti ringrazio lo stesso per le tue delucidazioni.

PS: c***o!!!! lavora invece di trafficare su internet!!!! :x

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”