Consigli per Fervi T058
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Consigli per Fervi T058
Ok, visto. Se hai configurato cosi' e ci fidiamo del manuale, fino alla bob dovrebbe essere tutto ok.
Tanto per pignoleria (anche se non dovrebbe essere la causa del tuo problema), metti step pulse a 2 e dir pulse a 5 e fai "save axis settings" (nella schermata motor tuning).
Questo dovrebbe essere il manuale degli azionamenti, dammi conferma:
http://www.leadshine.com/UploadFile/Down/M542d.pdf
Se e' quello, prova a scollegare il cavo enable, da quello che dice il manuale, se e' lasciato scollegato l'azionamento e' attivo. Prova a scollegare il filo e dai corrente. Il motore dovrebbe restare bloccato. Se non resta bloccato, uhm, la cosa si fa difficile.
Tanto per pignoleria (anche se non dovrebbe essere la causa del tuo problema), metti step pulse a 2 e dir pulse a 5 e fai "save axis settings" (nella schermata motor tuning).
Questo dovrebbe essere il manuale degli azionamenti, dammi conferma:
http://www.leadshine.com/UploadFile/Down/M542d.pdf
Se e' quello, prova a scollegare il cavo enable, da quello che dice il manuale, se e' lasciato scollegato l'azionamento e' attivo. Prova a scollegare il filo e dai corrente. Il motore dovrebbe restare bloccato. Se non resta bloccato, uhm, la cosa si fa difficile.
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Consigli per Fervi T058
Rispondo qua perche' cosi' puoi avere piu' aiuti e se dico castronerie qualcuno puo' correggere.
Il manuale che mi hai mandato e' piu' completo di quello che ho trovato, ma la sostanza e' quella.
Una nota: dice che sarebbe preferibile collegare i driver direttamente all'alimentatore e non uno dietro l'altro come hai fatto tu (cosi' su due piedi mi vien da pensare a qualche possibile disturbo). Comunque sicuramente non e' causa del tuo problema.
Fai la prova di scollegare i due cavetti dell'enable (sia il + che il -) e vedi se i motori si bloccano.
Se ti resta il dubbio sui motori, puoi fare una prova empirica ma abbastanza onesta. Staccali dall'azionamento e collega insieme i due fili di ogni avvolgimento (rosso con blu e verde con nero, se ricordo giusto i colori). Adesso gira l'asse a mano, dovresti notare che e' diventato piu' duro.
Comunque che su 3 azionamenti siano tutti e 3 rotti o su 3 motori siano tutti e 3 morti mi par difficile... resto dell'idea che c'e' qualche problema di configurazione (sicuramente la classica monata che ce l'hai davanti agli occhi ma ti fa diventare matto).
Il manuale che mi hai mandato e' piu' completo di quello che ho trovato, ma la sostanza e' quella.
Una nota: dice che sarebbe preferibile collegare i driver direttamente all'alimentatore e non uno dietro l'altro come hai fatto tu (cosi' su due piedi mi vien da pensare a qualche possibile disturbo). Comunque sicuramente non e' causa del tuo problema.
Fai la prova di scollegare i due cavetti dell'enable (sia il + che il -) e vedi se i motori si bloccano.
Se ti resta il dubbio sui motori, puoi fare una prova empirica ma abbastanza onesta. Staccali dall'azionamento e collega insieme i due fili di ogni avvolgimento (rosso con blu e verde con nero, se ricordo giusto i colori). Adesso gira l'asse a mano, dovresti notare che e' diventato piu' duro.
Comunque che su 3 azionamenti siano tutti e 3 rotti o su 3 motori siano tutti e 3 morti mi par difficile... resto dell'idea che c'e' qualche problema di configurazione (sicuramente la classica monata che ce l'hai davanti agli occhi ma ti fa diventare matto).
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
eppena tornato adesso mi metto a lavoro e faccio tutte le prove che mi hai suggerito ti chiedo l'ultima cosa è poi ti lascio in pace altrimenti oltre alla giornata ti devo pagare anche gli straordinari
)) cmq piccola premessa , i del dei drive sonno tutti verdi e appena posso separeró i fili dell'alimentazione. mI è venuto un dubbio, le mie viti hanno uno spostamento di 2 mm ogni giro di volantino , devo inserire qualche parametro da qualche parte su mach 3? forse ti ho fatto perdere tempo per questa cosa 


-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
una buona notizia c'è... I motori sono bloccati con l'elettronica accesa e il mach3 chiuso 

-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
Allora. ho usato il tester su ena- e ena + ci sono sempre 2 V . su ena - e pul+ ci sono sempre 5 V e tra ena- e dir + va da 0 a 5 quando viene azionato il l'asse ...
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Consigli per Fervi T058
Bene bene. Stiamo cominciando a sbrogliare la matassa. Se l'hai collegato come dallo schema che c'e' su ebay, ena- e' a massa.
Quindi e' corretto che dir+ vada da 0 a +5V (livello basso il motore gira da un verso, livello alto gira contrario).
E' anche corretto che step+ sia a +5V, li' arriva un treno di impulsi che il tester non vede (dovresti collegarci un oscilloscopio e allora vedresti il treno di impulsi).
Non e' corretto che ena+ sia fisso a 2V. In quel caso l'azionamento lo vede come livello basso e quindi se ne sta' buono buono spento.
Prova a scollegare ena+ (oppure collegarlo direttamente a +5V, ovviamente scollegandolo dal lato della bob) e vedrai che funziona tutto (in teoria
).
Ma ena+ e' fisso a 2V sia con mach3 in reset che in stato normale? E se scolleghi il cavo parallelo (quando tutto e' spento) e dai corrente alla bob, ena+ e' sempre a 2V o cambia?
Per quanto riguarda il passo delle viti, non c'entra con il tuo problema ma sara' una cosa che dovrai calibrare dopo (e' l'unica cosa che permette a mach3 di sapere di quanto si sposta...).
Il conto e' semplice e devi andare a modificare il parametro "step per" nella finestra motor tuning.
Tu sai che i tuoi stepper fanno 200 passi a giro. A seconda del microstepping che imposti e del passo della vite, andrai a modificare il parametro di step per.
Esempio: imposti 1/4 di passo, vuol dire che per fare un giro di 360° mach3 dovra' dare 800 impulsi al motore (200*4).
Ora, visto che la vite e' passo 2 e "step per" sta per passi per unita' (mm nel nostro caso), dobbiamo dividere i passi del motore per il passo della vite. Quindi in step per metteremo 400 (800/2).
Se avessi impostato 1/8 di passo, con vite passo 2, metteresti 200*8=1600. 1600/2=800.
Vediamo se hai capito il ragionamento: se avessi impostato 1/16 di passo e tu avessi viti passo 4, che valore di step per dovresti mettere?
Quindi e' corretto che dir+ vada da 0 a +5V (livello basso il motore gira da un verso, livello alto gira contrario).
E' anche corretto che step+ sia a +5V, li' arriva un treno di impulsi che il tester non vede (dovresti collegarci un oscilloscopio e allora vedresti il treno di impulsi).
Non e' corretto che ena+ sia fisso a 2V. In quel caso l'azionamento lo vede come livello basso e quindi se ne sta' buono buono spento.
Prova a scollegare ena+ (oppure collegarlo direttamente a +5V, ovviamente scollegandolo dal lato della bob) e vedrai che funziona tutto (in teoria

Ma ena+ e' fisso a 2V sia con mach3 in reset che in stato normale? E se scolleghi il cavo parallelo (quando tutto e' spento) e dai corrente alla bob, ena+ e' sempre a 2V o cambia?
Per quanto riguarda il passo delle viti, non c'entra con il tuo problema ma sara' una cosa che dovrai calibrare dopo (e' l'unica cosa che permette a mach3 di sapere di quanto si sposta...).
Il conto e' semplice e devi andare a modificare il parametro "step per" nella finestra motor tuning.
Tu sai che i tuoi stepper fanno 200 passi a giro. A seconda del microstepping che imposti e del passo della vite, andrai a modificare il parametro di step per.
Esempio: imposti 1/4 di passo, vuol dire che per fare un giro di 360° mach3 dovra' dare 800 impulsi al motore (200*4).
Ora, visto che la vite e' passo 2 e "step per" sta per passi per unita' (mm nel nostro caso), dobbiamo dividere i passi del motore per il passo della vite. Quindi in step per metteremo 400 (800/2).
Se avessi impostato 1/8 di passo, con vite passo 2, metteresti 200*8=1600. 1600/2=800.
Vediamo se hai capito il ragionamento: se avessi impostato 1/16 di passo e tu avessi viti passo 4, che valore di step per dovresti mettere?
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058


-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
e pur si muove ..... GRAZIE . ho scollegato solo ena + solo sull'asse x ed è rimasto bloccato finche non ho dato reset e poi lanciando il programma si è mosso, piano piano ma si è mosso ... adesso questo che vuol dire? che devo scollegare tutti e tre i ena dei M... Sua ahhahah bo non capisco ... PS come diceva Carlo Verdone .. sei un drago
))

-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
ho scollegato tutte e tre gli ema + su tutti e tre gli anni e adesso si comportano come dovrebbero, bloccati finche non si preme il reset ma il movimento è molto piccolo e lento , non fanno nemmeno un giro completo ...
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Consigli per Fervi T058
Se vuoi vederli girare con un po' di brio e hai messo i dipswitch come dicevo, imposta in motor tuning:
step per: 400
velocity: 500
accelerazione: 50
Fai ogni volta save axis settings.
Cosi' dovrebbero girare bene.
I motori scaldano? In mach3, sotto la voce "units/min", nella schermata principale, che valore hai quando muovi un asse?
Per la questione dell'enable, alla fine puoi lasciarlo pure scollegato, non e' che cambi granche' (a dire il vero avevo approfondito tempo fa la questione dell'enable, ma non mi ricordo le conclusioni... pomeriggio vedo).
step per: 400
velocity: 500
accelerazione: 50
Fai ogni volta save axis settings.
Cosi' dovrebbero girare bene.
I motori scaldano? In mach3, sotto la voce "units/min", nella schermata principale, che valore hai quando muovi un asse?
Per la questione dell'enable, alla fine puoi lasciarlo pure scollegato, non e' che cambi granche' (a dire il vero avevo approfondito tempo fa la questione dell'enable, ma non mi ricordo le conclusioni... pomeriggio vedo).
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
No non scaldano ma forse ho capito il termine " perdita di passi" forse é anche il pc che , anche se il DriverTest mi dice che é tutto ok , é un po incasinato... vedrò presto se é così... ho preso un portatile acer usato da dedicare solo al cnc. mentre facevo le prove ho tenuto in mano il motore dell'asse X e non scaldata. sicuramente dovrò mettere a punto tutto ma già che si muovono .... ho provato con un g-code che era precariato sul mach3 e sinceramente non ho visto bene le quote degli spostamenti dei vari assi ma in lavorazione non hanno fatto mai il giro completo. ps: ma i fine corsa devono essere normalmente chiusi o aperti ?
-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
Ti ho inviato una mail con lo schema elettrico dei driver. sicuramente tu riesci a capire meglio il perché? buona giornata
-
- Senior
- Messaggi: 1721
- Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
- Località: Udine
Re: Consigli per Fervi T058
I portatili non sono il massimo per le cnc, da quello che leggo, penso per la latenza abbastanza alta della parallela.
Se riesci fai un video, per vedere come si muovono i motori.
Muovendo un asse con le frecce, che valore leggi in units/min nella sezione feed della schermata principale di mach3?
Hai impostato correttamente i valori in motor tuning?
Lo schema che mi hai mandato e' sostanzialmente lo stesso degli altri (quello che ho linkato e il primo che mi avevi mandato), cambia solo l'impaginazione
Se riesci fai un video, per vedere come si muovono i motori.
Muovendo un asse con le frecce, che valore leggi in units/min nella sezione feed della schermata principale di mach3?
Hai impostato correttamente i valori in motor tuning?
Lo schema che mi hai mandato e' sostanzialmente lo stesso degli altri (quello che ho linkato e il primo che mi avevi mandato), cambia solo l'impaginazione

-
- Junior
- Messaggi: 73
- Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
- Località: Anagni (FR)
Re: Consigli per Fervi T058
