configurazione scheda 3 assi 4ampere

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » giovedì 22 febbraio 2007, 20:24

ciao laversione è 1.84.002, e uso windows xp 2002. provando con un g code tipo G0X5000 il motore si muove di circa 3/ 4 passi,e non sempre

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » giovedì 22 febbraio 2007, 21:52

non so che dirti !!!.. la prima cosa che mi viene in mente e': prova su un pc diverso... la scheda e' stata provata, i motori sono collegati bene, il profilo di mach e' quello giusto...
Immagine

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » giovedì 22 febbraio 2007, 22:40

ciao ho impostato il mezzo passo e ora girano ma non avendoli ancora montati sulla macchina non so quanti giri credi posso dargli grazie ciao scusa per il casino rp

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » venerdì 23 febbraio 2007, 9:29

se con il mezzo passo funzionano allora il problema e' la velocita' e/o l'accelerazione impostate. I tuoi motori saranno abbastanza pesanti e quindi lenti ma anche con una buona coppia. Qualcuno ha avuto problemi con mach3 e windows xp ver. 2002 aggiornando con i sp 1 e 2 si sono risolti.
Immagine

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » sabato 24 febbraio 2007, 18:55

ciao ho provato con la regolazione della velocità  e accelerazione ma non ho risolto. col mezzo passo invece va bene con velocità  fino 7000 ma solo in jog, in GO non riesco a superare i 1000 e con interpolazione i 300 ,altrimenti il motore si ferma. possono essere i motori troppo pesanti ? vi sono altri parametri da poter regolare oltre velocità  e accelerazione ? grazie ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43546
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 25 febbraio 2007, 10:27

non ci sono altri parametri da regolare, non so che dirti il rapporto fra 7000, che e' abbastanza per motori cosi grandi, che dici di avere in jog e 1000 e 300 in lavorazione mi pare strano... credo che tu debba montarli sulla macchina per verificare il tutto. e' gia' successo che motori in aria o con moltiplica/demoltiplica si comportassero in maniera strana.
Immagine

Avatar utente
volcane
Junior
Junior
Messaggi: 84
Iscritto il: martedì 27 febbraio 2007, 20:30
Località: Napoli

Messaggio da volcane » martedì 27 febbraio 2007, 20:32

Salve!

Potrebbe essere che i motori assorbono troppo nello spunto inizilae? quindi se fosse cosi' bisognerebbe tarare i trimmer per regolare la corrente massima?

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » martedì 27 febbraio 2007, 20:59

grazie ho risolto, 0ra riesco a raggiungere i 2300mm effettivi in lavorazione , non sono tanti ma la vite,è anche un passo 3

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 27 febbraio 2007, 21:08

ma che rapporto utilizzi?

Il motore è a presa diretta o utilizzi le cinghie dentate?

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » martedì 27 febbraio 2007, 21:14

è a presa diretta , stavo pensando di raddoppiare (se possibile) il rapporto tramite puleggie e utilizzare sempre il mezzo passo credi sia una buona idea

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 27 febbraio 2007, 21:27

ciao, sembrerà  strano, ma io utilizzo una puleggia da 20 sul motore e una da 10 sulla vite.
Praticamente credo di essere l'unico sul sito ad adottare questo sistema, ma ho visto che tra le prove che ho fatto è la soluzione migliore.
riesco ad avere 2500 mm/min in G0 e un'accelerazione di 400 mm/sec.
La potenza del motore in lavorazione è più che buona, appoggiandomi al ponte (l'asse Y) , mi sposta con molta forza.

questo comunque dipende molto dai motori.
Prova a fare delle prove, con pulegge da 10, 20, 30 denti e prova ad invertirle dalla vite al motore e viceversa, è un po noioso, ma poi vedi che riesci a trovare la soluzione migliore anche tu.

Se vuoi vedere la mia come si muove guarda qui:

https://www.cncitalia.net/video/plutopippo.zip

Ciao

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » martedì 27 febbraio 2007, 21:32

è esattamente la prova che vorrei fare, credo di aver sbagliato ad acquistare i motori, 4,6 ampere e 4 nm ma lenti

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 27 febbraio 2007, 21:38

non credo che siano lenti, e comunque sono molto potenti, i miei sono da 2Nm quindi la metà .
Magari utilizzando una puleggia da 30 sul motore, e una da 10 sulla vite, raggiungi il triplo della velocità  e con i motori potenti che hai perdi poco di potenza.
prova a fare quelle prove e facci sapere.
:D

rp
Member
Member
Messaggi: 403
Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 20:48
Località: VARESE

Messaggio da rp » martedì 27 febbraio 2007, 21:42

ok ci proverò. quali sono le dimensioni della tua macchina e cosa ci devi lavorare?

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » martedì 27 febbraio 2007, 22:32

Le dimensioni della macchina sono 700 di X 400 di Y e 80 di Z.
Queste sono tutte corse utili, calcolando l'area di lavoro massima dove riesco ad arrivare con la fresa.
Come dimensioni di ingombro sono circa 1200 x 700 x 600

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”