NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
turbina

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da turbina » sabato 7 aprile 2012, 11:13

Diodi? Considera che a rotore bloccato il motore da 300watt assorbe almeno 12 ampere quindi oltre a costare molto ce ne vogliono almeno una ventina..devi metterli prima del filtro.

Potresti valutare la possibilità  di togliere delle spire dal secondario del toroide visto che di solito il secondario è avvolto sopra il primario, la potenza disponibile dal trafo diminuisce ..

un'altra solutione (la migliore perchè la + economica e la + efficiente) è creare una presa centrale nel secondario e utilizzarla come massa , il ponte costituito da 2 soli diodi invece di 4 diodi costa la metà , hai 42 volts in uscita con 1kwatt quindi meno rpm massimi diciamo 1300 1400 rpm, il problema è svolgere il secondario e riavvolgerlo sul trafo

Diminuire la tensione con uno stabilizzatore lineare o switching (meglio lineare) ma la potenza in eccesso se lo beccano i finali del lineare...quindi almeno 3- 4 finali con grosse alette di raffreddamento, la potenza disponibile diminuisce..

Le soluzioni peggiori perchè + expensive sono: comperare un trafo 230vac - 115vac 1kw da mettere prima oppure sostituire il trafo (uno del genere da 1kw costa almeno una 70-80 di euro a meno che di comperarlo nell'usato)

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da scj » sabato 7 aprile 2012, 12:06

turbina ha scritto:Le soluzioni peggiori perchè + expensive sono: comperare un trafo 230vac - 115vac 1kw da mettere prima oppure sostituire il trafo (uno del genere da 1kw costa almeno una 70-80 di euro a meno che di comperarlo nell'usato)

proprio l'altra sera un amico mi ha detto se mi serviva un trafo da 115V 2KW che suo padre aveva preso anni fa per far funzionare delle stufette prese in america. Un altro bestione da 10-15kg!
Non vorrei che alla fine della fiera per spostare il quadro della cnc mi ci voglia un carrello elevatore !
solo che abbassando a 115 la tensione in ingresso del mio trafo ottengo una 30ina di volt in uscita che in continua diventano 42 volt.
A quel punto uso un alimentatore da 60 volt 2kw che avevo preso tempo fa in previsione di queste prove

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da Zebrauno » sabato 7 aprile 2012, 13:21

Svolgere alcune spire dai toroidali e' una cosa che puoi fare velocemente e senza pericolii.
Per arrivare ad un valore preciso puoi rimuovere 3 spire e misurare la variazione, a questo punto con un semplice calcolo puoi sapere quante spire svolgere per arrivare alla tensione cercata.

Il problema forse sara' di ricreare l'isolamento esterno del toroide, che oltre a proteggere le spire dai graffi serve anche per tenerle ben rigide.
Nulla di problematico...male che vada lo affoghi nella resina.

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da scj » sabato 7 aprile 2012, 13:31

Appena posso posterò anche la foto del toroide che ho recuperato e dei suoi dati di targa.
Se non ricordo male in uscita ha 2x30V che sono stati poi messi in serie per arrivare ai famosi 60V AC
L'idea di svolgerlo non è che mi entusiasmi visto che non l'ho mai fatto ma con il vostro aiuto mi reputo capace di molte cose ben sopra le mie capacità .
Ora, non vorrei inquinare troppo questo 3d con i miei problemi; che faccio: inizio un'altra discussione?
Anche perchè ne avrò di domande da porvi :mrgreen:

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da scj » sabato 7 aprile 2012, 14:39

ah, per alimentare la logica del drive va bene un alimentatore switching tipo quello da pc o da monitor lcd oppure uno lineare stabilizzato? se no è stabilizzato è un problema?

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da marcosin » sabato 7 aprile 2012, 15:11

Servono 12V stabilizzati, anche questo mi pare sia specificato sul pdf.

Per iniziare senza modificare il trasformatore da 60V puoi usarne solo una sezione (30V) limiterai i giri massimi dei motori, ma lavoreranno comunque bene.
Quella di fly2007 mi pare sia alimentata a 30-40V ed ha 3 motori da 300W sanyo come il tuo http://www.youtube.com/watch?v=yLjrqlXq ... re=channel

scj

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da scj » sabato 7 aprile 2012, 15:45

thanks
sono in trasferta e non ho tutto il materiale con me quindi ho recuperato (tanto per far prove) un alimentatore da monitor lcd. Già  il fatto che lo switching non dia fastidi è un buon segno. Poi per l'elettronica definitiva vedrò di usare qualcosa di più serio.
Comunque per le prime prove motore userò un trasfo da 48v 7amp che mi avanzava (dovendo girare a vuoto non credo avrò bisogno di potenza in più). Dopo aver verificato che tutto funzioni e aver capito come settare grossolanamente i vari parametri partirò con la costruzione del box elettronica e quindi con la costruzione dell'alimentatore di potenza con quel toroide che ho recuperato.
Ho idee grandi e parecchio tempo per realizzarle. La nuova cnc oltre che robusta avrà  tutto a ricircolo di sfere (sia guide che viti) e il mandrino con cambiautensile automatico.
Adesso che ho un pò di tempo volevo capire come funzionano i servo rispetto ai passo passo per non trovarmi a macchina conclusa a dover combattere con troppe cose misconosciute (credo che il cambiautensili mi porterà  via un bel pò di tempo per comprendere come funziona, come farlo lavorare e come settarlo per bene!)
Conto per settimana prossima di poter provare il drive ed i motori (mannaggia alle festività )

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da walgri » mercoledì 18 aprile 2012, 10:06

Che ne pensate di una applicazione di questo convertitore USB-RS232 ? Si potrebbe installare di fianco a ciascun driver, e magari avere un hub a bordo ed avere all'esterno del quadro solo una porta USB.

Info: http://www.droids.it/data_sheets/990.00 ... asheet.pdf
Drivers per Windows, Linux, Mac: http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm
Possibile shop online: http://www.robot-italy.com/product_info ... cts_id=827

Certo, per utilizzarlo su altri s.o. occorrerebbe portare il SmTuningTool. E perchè no ? Magari per JVM o .Net o in Python.
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da Zebrauno » mercoledì 18 aprile 2012, 10:25

Il convertitore USB-RS232 per funzionare ha bisogno di essere associato ad una porta seriale COM sul PC.
Quindi usando SmTuningTool per ogni drive dovresti selezionare dal menu' a tendina in alto a sinistra la porta corretta.....ma a questo punto non e' piu' comodo montare un solo convertitore USB-RS232 e usare un commutatore meccanico per selezionare i drives?

Anche perche' puo' capitare molto facilmente che Windows riassoci le porte COM e quindi manchi la corrispondenza univoca tra porta e drive.

Avatar utente
walgri
God
God
Messaggi: 4735
Iscritto il: giovedì 13 gennaio 2011, 18:37
Località: Cagliari

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da walgri » mercoledì 18 aprile 2012, 10:33

E si, la applicazione di cui parlo sarebbe utile solo qualora si dovessero monitorare più driver.

E si, la riassociazione delle com può essere un bel problema. Ci studierò sopra quando avrò completato quella parte dell'elettronica e riporterò i risultati.

Grazie !
...stop chasing shadows, just enjoy the ride.
Aìna pantografoTelemetria per KFlopBlenderCAM STL + DXF

turbina

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da turbina » mercoledì 18 aprile 2012, 10:45

oppure costruirsi uno switch digitale come il vecchio Multiplexer MPX01

http://procommel.altervista.org/altri_prodotti.htm

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da Fabietto » venerdì 20 aprile 2012, 20:46

Scusatemi se faccio domande forse semplici per voi ma vorrei comperare i componenti elettronici e vorrei non sbagliare.
Resistenze a parte la R 26 tutte al 5%?
Condensatori elettrolitici sono indicati in micro farad o milli farad?
I componenti DZ12 sono zener a 12 volt? e quanti watt?
I cindensatori in poliestere vanno bene a 100 volt?
Il C24 poliestere?

Scusatemi forse saranno domande banali ma non vorrei sbagliare in quanto come capirete non o moltissima esperienza con l'elettronica.
Ciao e grazie.
Fabio

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da marcosin » venerdì 20 aprile 2012, 21:38

-Resistenze
OK 5%

-Condensatori
nF= nanofarad mF=microfarad (elettrolitici)
Per i condensatori elettrolitici la tensione è indicata, per gli altri va bene 63V
Unica eccezione C24 che è un poliestere da 100V
Qui trovi alcune indicazioni sui condensatori https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... &start=105

-Diodi zener 12V
Vanno bene da 1/4 o 1/2 Watt

Non sono domande stupide, alcune cose in effetti le ho omesse io!

Avatar utente
Zebrauno
God
God
Messaggi: 9670
Iscritto il: venerdì 18 settembre 2009, 18:24
Località: Savigliano/Torino
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da Zebrauno » sabato 21 aprile 2012, 12:34

In realta' i micro andrebbero scritti con la lettera greca "mi" minuscola, l'unica che le somiglia e' la "u"...dunque uF (micro Farad) e mF (milli Farad) ma nella stragrande maggioranza dei casi e' facile intuire quando viene usato mF al posto di uF...per le dimensioni in gioco :D

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W

Messaggio da marcosin » sabato 21 aprile 2012, 13:24

SI, in effetti ha ragione Zebra! E' una mia brutta abitudine (tra l'altro scorretta) quella di usare "mF" per indicare microfarad.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”