Differenza fra vari elettromandrini.

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » lunedì 1 giugno 2009, 15:35

Mi spiace Cesarino!!! per il resto non ti preoccupare ci si becca in settimana questa o nuova senza problemi, tanto sono a terminare il supporto come avrai visto.

Riporeno, se vuoi ti passo il link del tipo, io non mi sbilancio finché non lo vedo acceso e funzionante! :D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » lunedì 1 giugno 2009, 16:40

aspettiamo i test, riporeno......anche io sono interessato e magari anche altri...in caso li ordiniamo insieme tanto Garkoll già  lo ha messo in guardia :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » lunedì 1 giugno 2009, 16:50

Si si, gli ho detto che ci deve trattare bene!!! :D

Vediamo dai, se avete idea di quale tipo di controllo posso fare, ditemelo che almeno vedo.. anche per l'inverter vale la stessa cosa.. :D

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » lunedì 1 giugno 2009, 17:01

io proprio non so....uno che mi viene in mente è di fissare il mandrino e con un tondino rettificato nella pinza vedere con il comparatore se ha gioco.... :roll:

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » lunedì 1 giugno 2009, 17:13

Ciao Lawnmower... anche io sono interessato all'elettromandrino... se si organizza l'acquisto in gruppo (valutando l'offerta) ci sono anche io... :mrgreen:
Ciao... aspetto i test di Garkoll cmq...

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » lunedì 1 giugno 2009, 20:27

Garkoll ha scritto: Vediamo dai, se avete idea di quale tipo di controllo posso fare, ditemelo che almeno vedo.. :D
per l'inverter non vedo grossi problemi.

Mi interessa la meccanica...

Fissa il mandrino da qualche parte..

dopo aver verificato di non avere giochi assiali e radiali sull'albero (non penso proprio)

togli la ghiera portapinze e metti il tastatore dentro al cono (a 2 o 3 mm dal bordo)

fallo girare a mano e vedi se è dritto.

Poi prendi una limetta e prova a limare il filetto delll'albero..vorrei sapere se è stato trattato


Attendiamo i risultati

ciao

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » lunedì 1 giugno 2009, 20:30

credo che anche riporeno è interessato quindi per ora siamo in 3....appena finiti i test se ci piace apro un topic e iniziamo le procedure e le "trattative" :)

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 2 giugno 2009, 14:52

Io fossi in voi aspetterei le prove prima di prendere decisioni, non è detto che sia un buon prodotto...
Qualche foto dell'inverter, motore e supporto..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » martedì 2 giugno 2009, 15:18

Vi allego un piccolo filmato mentre facevo un pezzo sempre del supporto..
http://www.youtube.com/watch?v=vDU4euKXWtQ

Avatar utente
Lawnmower
Member
Member
Messaggi: 486
Iscritto il: mercoledì 23 aprile 2008, 20:15
Località: Viterbo (Lazio)

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Lawnmower » martedì 2 giugno 2009, 19:10

bene bene incomincia ad arrivare il materiale vedo!! :) .....certo che il portapinze sembra veramente piccolo!! :shock:

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » mercoledì 3 giugno 2009, 8:48

Il portapinze ER11 è stata una mia scelta, limitativa come dimenzioni frese (max monta 7mm) mà  sicuramente ne gioverà  la precisione.
ER16 ed ER20 il tipo le consiglia solo dal 2.2 kw in su e dopo una chiacchierata non ho che potuto dargli ragione. :D

Avatar utente
Garkoll
Senior
Senior
Messaggi: 2614
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 10:56
Località: Prov. Firenze

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da Garkoll » giovedì 4 giugno 2009, 13:05

Ci tenevo a precisare una cosa, visto che vedo che tanti altri acquistano questo tipo di mandrino.
La mia scelta è stata fatta fra tanti anche + economici perché questo per ora è l'unico che ho trovato che monta cuscinetti NSK classe CP4, gli altri mi davano prodotti diversi.
Questo per corretta informazione.
Il venditore scordavo è questo:
http://stores.shop.ebay.it/love-happysh ... QQ_armrsZ1

Avatar utente
riporeno
Senior
Senior
Messaggi: 1775
Iscritto il: mercoledì 7 febbraio 2007, 21:10
Località: RN

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da riporeno » giovedì 4 giugno 2009, 18:27

garkoll,questo venditore non è Chain.

io pensavo che tu avevi trattato con lui per i tuoi mandrini.

io ho guardato qui link

e mi sembra lo stesso prodotto del venditore che hai linkato :?

questo sarebbe un vero affare...2 +2 elettromandrini/inverter 2.2KW con ER20

costerebbe 360 euro la coppia (inverter + mandrino) e parliamo di 2.2 KW

forse sono troppi 2,2 kW?

diversamente con attacco da er 16 o Er 20 non cè nulla :(

gli altri sono ER 11... troppo piccolo :doubt: manco prendi una fresa da 8 :(

se vuoi sgrossare sul legno una superfice grande con una fr 7 mi sembra un po poco...

che dite?

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43564
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da kalytom » giovedì 4 giugno 2009, 21:17

l'anno scorso ho avuto modo di provare questo. Poco piu' di 1kw e l'ho trovato un buon prodotto (non avevo mai utilizzato un mandrino hf) , ho solo avuto problemi con la programmazione dell'inverter (non avevo mai utilizzato un inverter)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Immagine

Avatar utente
tls-service
Senior
Senior
Messaggi: 1117
Iscritto il: lunedì 27 ottobre 2008, 9:57
Località: San Cataldo (CL)
Contatta:

Re: Differenza fra vari elettromandrini.

Messaggio da tls-service » giovedì 4 giugno 2009, 21:39

kalytom.... magari qualche info in+ non farebbe male :wink: ... visto che lo hai usato è ritieni che sia un buon prodotto...
Dove lo hai preso... ,Prezzo..., tipo di pinza, ecc... :?:

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”