
driver per servi dc
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Ora dimmi il problema che avevi riscontrato a cosa era dovuto, potrebbe tornare utile anche ad altri che lo hanno realizzato 

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
Praticamente erano invertiti il 7812 con il 7805 ed in buona sostanza il 7812 veniva alimentato dal 7805, di conseguenza anche la tensione degli ir2184 non era 12V ma 5V. Per quanto riguarda il ponticello da tagliare e la massa della parte power da collegare a massa sul 7812 lo fatta così come hai detto tu, anche se non credo che com'era prima avrebbe dato fastidio.
Adesso va che è una connonata.
Ps. Ho un motore DC a spazzole da 240V 750W che vorrei usare per il mandrino di un tornio che stò costruendo e mi chiedevo se potessi sostituire Gli IRFP240 con gli FCH47N60 ovviamente cambiando anche i diodi di ricircolo ed i condensatori della parte Power.
Si può fare?
Adesso va che è una connonata.
Ps. Ho un motore DC a spazzole da 240V 750W che vorrei usare per il mandrino di un tornio che stò costruendo e mi chiedevo se potessi sostituire Gli IRFP240 con gli FCH47N60 ovviamente cambiando anche i diodi di ricircolo ed i condensatori della parte Power.
Si può fare?
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Ora che hai visto che la logica funziona, puoi modificare i componenti della potenza per pilotare cio che ti serve,
certo bisogna anche verificare se le piste di rame della parte finale sopportino la corrente richiesta dal tuo motore.
Per il disply, penso che faresti una cosa gradita anche ad altri utenti
certo bisogna anche verificare se le piste di rame della parte finale sopportino la corrente richiesta dal tuo motore.
Per il disply, penso che faresti una cosa gradita anche ad altri utenti

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
- Dag50
- God
- Messaggi: 9293
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 18:31
- Località: Cernusco S/Naviglio (MI)
- Contatta:
Saldagli sopra anche un filo di rame, poi se non utilizzi i mosfet piccoli, elimina le piazzuole intermedie, ci sarà meno possibilità di corti sotto carico 

ciao Dario
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
http://www.cnc-dag50.it/
http://facebook.com/dario.ghezzi
Più si studia e più si sa di non sapere
-
- Member
- Messaggi: 263
- Iscritto il: giovedì 9 agosto 2007, 12:25
- Località: Forlì
Re: driver per servi dc
è un pò che non se ne parla, Dag come siamo messi con i pcb?
-
- Member
- Messaggi: 447
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
- Località: Taurisano (LE)
Re: driver per servi dc
Ma i parametri cosa rappresentano e come si regolano?
Il file che ha postato Dag preso su cnc zone non è completo a quanto ho capito
Premetto che la scheda realizzata è quella di Dag e il ponte della massa è quello vicino al 7815
Ho provato gli E240 electrocraft con questi parametri postati da Billykid
P0-1000
P1-1000
p2-500
P3-20
P4- 400
P5-100
P6-4500
Poi salvo con W0
Se alimento i motori con 30 V (quindi metà velocità ) sembra che vanno bene anche se il led giallo "lampeggia" infatti si sente che il motore gira un pò a scatti. Per aumentare la velocità alimento a 55V ma i motori non vanno più bene. In pratica rimane il problema del led giallo e andamento del motore poco lineare, pulito (come se perdesse colpi e poi dà piccoli strappi per riprenderli) inoltre girando in senso orario quando si ferma è netto, invece in senso antiorario la fermata è incerta, vibra come se avesse difficoltà a posizionarsi. Ho notato che toccando i parametri qualcosa migliora e qualcosa peggiora ma vorrei capire cosa rappresentano in modo da non andare per tentativi.
Poi ho collegato anche dei motori più grossi ma questi proprio non c'è verso di farli andare, si mettono a ballare la macarena sul bancone senza dare soddisfazioni. E dire che sono quelli che ho comprato per X e Y della mia cnc
Il file che ha postato Dag preso su cnc zone non è completo a quanto ho capito

Premetto che la scheda realizzata è quella di Dag e il ponte della massa è quello vicino al 7815
Ho provato gli E240 electrocraft con questi parametri postati da Billykid
P0-1000
P1-1000
p2-500
P3-20
P4- 400
P5-100
P6-4500
Poi salvo con W0
Se alimento i motori con 30 V (quindi metà velocità ) sembra che vanno bene anche se il led giallo "lampeggia" infatti si sente che il motore gira un pò a scatti. Per aumentare la velocità alimento a 55V ma i motori non vanno più bene. In pratica rimane il problema del led giallo e andamento del motore poco lineare, pulito (come se perdesse colpi e poi dà piccoli strappi per riprenderli) inoltre girando in senso orario quando si ferma è netto, invece in senso antiorario la fermata è incerta, vibra come se avesse difficoltà a posizionarsi. Ho notato che toccando i parametri qualcosa migliora e qualcosa peggiora ma vorrei capire cosa rappresentano in modo da non andare per tentativi.
Poi ho collegato anche dei motori più grossi ma questi proprio non c'è verso di farli andare, si mettono a ballare la macarena sul bancone senza dare soddisfazioni. E dire che sono quelli che ho comprato per X e Y della mia cnc

- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
Re: driver per servi dc
Non ricordo bene qual'è il parametro da settare per quel problema, ma ricordo che l'ho avuto anch'io.
I parametri per quel problema sono 2, uno e per la partenza del motore da fermo e l'altro e per regolare la coppia per il ritorno in posizione.

I parametri per quel problema sono 2, uno e per la partenza del motore da fermo e l'altro e per regolare la coppia per il ritorno in posizione.

-
- Member
- Messaggi: 447
- Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 8:30
- Località: Taurisano (LE)
Re: driver per servi dc


Comunque è già un inizio. Tu che motori hai usato? gli E240?
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)
Re: driver per servi dc
Non ricordo bene quali, ma sono dei Minertia Motor decisamente grandicelli
-
- Junior
- Messaggi: 61
- Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
- Località: Popoli (PE)
Re: driver per servi dc
Ciao,
Vorrei fare dei test anch'io su questi driver, il mio prob sono i pcb... quelli del service sono arrivati?
In alternativa potreste mettere a disposizione un file zippato con l'immagine pulita in alta risoluzione dello stampato così lo faccio con il bulino e cnc; Le immagini che sono sparse nel post non sono utilizzabili.
Spero di non aver toccato qualche tasto sensibile..
Grazie in anticipo
Walter
Vorrei fare dei test anch'io su questi driver, il mio prob sono i pcb... quelli del service sono arrivati?
In alternativa potreste mettere a disposizione un file zippato con l'immagine pulita in alta risoluzione dello stampato così lo faccio con il bulino e cnc; Le immagini che sono sparse nel post non sono utilizzabili.
Spero di non aver toccato qualche tasto sensibile..
Grazie in anticipo
Walter
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.
P. Ovidio N.
P. Ovidio N.
- marcop20
- Member
- Messaggi: 257
- Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
- Località: Barletta (BA)