NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 febbraio 2016, 15:20

Microchip dspic30f3010-30i / Sp de 16 bits 40mhz 24kb questi sono quelli che ho conprato, son buoni? in mplab setto questo cip dsPIC30F3010 saluti dalmazio

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 febbraio 2016, 15:50

ciao, settando il pic 30f4012 ilfirmware si carica correttamente nella memoria del programmatore ma cosa vuol dire? I pic che ho acquistato non servono? ciao dalmazio

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da is70 » giovedì 18 febbraio 2016, 17:34

Devi utilizzare i DSPIC30F4012 20I/SP DIL 28PIN
Altri chip non vanno bene
ciao

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 febbraio 2016, 22:11

ho cercato sulla baia ed ho trovato diverse opzioni per questo, DSPIC30F4012 30I/SP DIL 28PIN, 30I al posto di 20i, va bene ugualmente ? ciao e grazie per le informazioni

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da is70 » giovedì 18 febbraio 2016, 23:34

Si va bene anzi è migliore va 30 mips anzichè a 20
Vedi catalogo digi-key che ha a catalogo entrambi i modelli.

Link
20 mips
http://www.digikey.it/product-detail/it ... -ND/718200

30 mips
http://www.digikey.it/product-detail/it ... -ND/718203

stesso prezzo, probabilmente il 30 è l'ultimo modello.
ciao

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da is70 » giovedì 18 febbraio 2016, 23:38

Adesso ho capito, il 20 contiene piombo e non è a norme infatti dichiara " Contiene piombo / Non a norma RoHS "
il 30 no " Senza piombo / A norma RoHS "

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da dmoglianesi » giovedì 18 febbraio 2016, 23:56

ok grazie, ma penso che dovro conprare anche un programmatore, io ho quella bestia ma non sembra che funzioni, sono anni che sta buttato li ciao

Avatar utente
is70
Junior
Junior
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:04
Località: ivrea-cuneo

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da is70 » venerdì 19 febbraio 2016, 1:59

Penso che un pckit2 vada bene (Verifica in rete se va per il dspic30f ) ma prendilo originale che è meglio, io ho il pckit3 e ne sono soddisfatto ma costa un pò di più.

falco2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 16:21
Località: Perugia

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da falco2 » domenica 21 febbraio 2016, 4:22

Salve, 20 e 30 nella sigla dei dspic30f4012 è riferito ai mips ossia milioni di istruzioni per secondo effettuate dal processore. Nel progetto è richiesto quello da 30 .....l'altro dovrebbe funzionare ma si raggiungono prima i limiti....(magari li selezionano provandoli , quelli più lenti li marcano a 20 :?:).
Il pickit2 lo programma ma se non erro non è supportato dall'ultimo software di sviluppo di microchip ossia MPLAB X e la sua interfaccia di programmazione MPLAB IPE ....appena mi arrivano proverò a programmarli con il MPLAB IDE v8.53.
Direttamente con il software del pickit2 non si può perché poi non funzionano (esperienza personale :().
Se qualcuno ha informazioni su come programmarlo con il pickit2, saranno ben gradite.Grazie. :D .

dmoglianesi
Senior
Senior
Messaggi: 1895
Iscritto il: lunedì 22 dicembre 2008, 1:08
Località: lima peru

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da dmoglianesi » domenica 21 febbraio 2016, 5:13

Marco dove sei :mrgreen: ci hai dato l'auto ma senza gomme cosa ci facciamo :cry:

Avatar utente
hot
Junior
Junior
Messaggi: 68
Iscritto il: giovedì 12 novembre 2009, 21:29
Località: Carvico (BG)

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da hot » domenica 21 febbraio 2016, 13:17

se fate questa modifica sul pin 1 del pic lo programmate via rs232 porta com
caricate solo loader e poi con soft caricate firmware
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

7272
Junior
Junior
Messaggi: 140
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 15:47
Località: bologna

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da 7272 » lunedì 22 febbraio 2016, 9:34

per la programmazione io ho usato un PICKIT 3 non originale e il sw IPE, inserendo il pic corretto si programma senza problemi e confermo che funziona tutto bisogna solo fare attenzione a disabilitare la cancellazione preventiva alla scrittura che provoca la perdita di non so che dato che impedisce qualsiasi successiva scrittura della rom del pic

falco2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 16:21
Località: Perugia

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da falco2 » sabato 5 marzo 2016, 2:39

Ciao a tutti, in un post precedente avevo sollevato il problema della cancellazione dei dspic programmati male,
dopo alcune prove ho trovato la soluzione e vorrei condividerla con chi come me non è un esperto programmatore e ha lo stesso problema. Dal datasheet del dspic30f4012 ho trovato che bisogna fare un bulk-erase per cancellare tutto
anche la configuration bit set (settata in sola lettura dal botloader) che impedisce anche la verifica dopo una nuova scrittura ammesso che venga fatta bene. Ho il pickit2 e o provato a cancellare senza successo sia dal suo software che dall' MPLAB IDE 8.53 e dall' MPLAB X IDE 3.25. Per fortuna in rete ho trovato che WIN PIC può programmare i dspic30f4012 e che usa bulk-erase per sprogrammare inoltre può essere usato con molti programmatori compreso il k8048 della velleman
(primo programmatore autocostruito copiando lo schema da una rivista). Allego delle foto per mostrare il settaggio:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

falco2
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 16:21
Località: Perugia

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da falco2 » sabato 5 marzo 2016, 3:14

In questo modo sono riuscito a recuperare i sdpic , successivamente li ho programmati di nuovo con MPLAB IDE 8.53
in quanto MPLAB IPE non supporta il pickit2, questa volta con successo. (adesso che ci faccio con quelli che ho ricomprato???)
Non credo che togliere la cancellazione prima della programmazione incida come suggerito da 7272 infatti io non l'ho fatto perché manca la selezione sul MPLAB IDE. Invece ho trovato difficoltà nel caricare il software, per riuscirci ho dovuto collegare la seriale al pic direttamente nella breadboard sulla quale lo avevo programmato e provare la procedura per due o tre volte prima di riuscire. Poi finalmente (dopo aver sostituito l' LM358 che inspiegabilmente non funzionava bene e mi mandava il drive in fault per intervento del limitatore di corrente) il motore collegato si è mosso....anche se è il motore recuperato da una fotocopiatrice con encoder da 100 impulsi/giro.
Dimenticavo.......grazie marcosin......
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
marcosin
Senior
Senior
Messaggi: 840
Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 23:11
Località: Arezzo
Contatta:

Re: NEW Servo Drive Dc 100W e 800W

Messaggio da marcosin » sabato 5 marzo 2016, 16:10

Con il pickit2 programmo e cancello i pic senza problemi, basta alimentare il pic esternamente con una tensione un po' superiore, intorno a 5,5V.
Uso un alimentatore esterno regolabile, mettendo in comune ovviamente lo 0V.
La verifica, una volta programmato, non va mai a buon fine perché c'è impostata la protezione della eeprom su file hex.

Ciao
Marco

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”