driver per servi dc

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Re: driver per servi dc

Messaggio da |IL| » sabato 10 gennaio 2009, 0:24

Passate le feste gabbato lu santo.
No no nnon è così.

Sembra che la nebbia stia di nuovo avvolgendo questo progetto, cmq come promesso e dopo un pò di problemi finalmente posso dire che programmare gli ATtiny2313 nn è un problema posso farlo io.
Ho il programmatore AVRdragon funzionante ed ho già  fatto le prove, tutto ok!!
Ringrazio murof per la dritta ma questo è già  montato e funzionante.
Ho solo un piccolo dubbio su come settare i fuses, ma sicuramente sarà  scritto qui verso l'inizio, oppure qualcuno che lo sà  me lo dica.
Quindi da adesso in poi se volete i micro programmati sapete dovete rivolgervi.

Walter
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.

P. Ovidio N.

aiud
Junior
Junior
Messaggi: 123
Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 22:44
Località: Pesaro

Re: driver per servi dc

Messaggio da aiud » sabato 10 gennaio 2009, 18:36

in una delle 40 pagine del post è indicato come settare i fuses,adesso non ho il tempo di farlo io,prova a guardare tu e facci sapere, ciao.

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Re: driver per servi dc

Messaggio da billykid » domenica 11 gennaio 2009, 16:20

Ciao a tutti, sto provando una versione totalmente nuova fatta completamente da me medesimo :D :D
ho tolto la comunicazione seriale, lasciando solo 4 pin a fianco l'atmel +5 massa rx tx cosi con un'unica scheda con max232
si tarano tutti i drive senza lasciare a bordo cose che non serviranno più.
ho aggiunto un piccolo relè che chiude quando il drive è in blocco, utilissimo per fermare tutto in caso che un asse si fermi...
l'ingresso step dir è differenziale, secondo me miglior soluzione per i disturbi e per isolare le masse del pc e dei drive
serve solo un circuitino infilato direttamente nella parallela poi 4 metri cavo schermato a coppie fino ai drive.
penso fino a 10 metri non ci siano problemi.
per i fuse vanno spuntati in ponyprog: SPMEN SUT0 BODLEVEL 1 BODLEVEL 2
devo fare delle prove con tutti gli assi collegati 3 + tavola girevole + mandrino con i drive nel contenitore
poi vi faccio sapere
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

outworld
Junior
Junior
Messaggi: 126
Iscritto il: lunedì 27 novembre 2006, 12:38
Località: Bergamo
Contatta:

Re: driver per servi dc

Messaggio da outworld » domenica 11 gennaio 2009, 18:55

Spero che si possa arrivare a un buon risultato billikid... ho letto solo le ultime pagine del post però ancora non ho capito dove trovare i pcb da stampare, dove trovare la lista componenti, i motori e il prgrammato per l'atmel.. spero di chiarirmi le idee non appena avrò il tempo di leggere tutto...però se qualcuno riuscisse a fare un pagina web (magari anche io se serve) con la relativa documentazione (pcb, istruzioni, componenti ecc...) si potrebbero chierire le idee a molta gente...

saluti e spero che il progetto non si fermi...

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Re: driver per servi dc

Messaggio da |IL| » lunedì 12 gennaio 2009, 17:17

E VAIIIIII !!!!!!
Grande billy
Allora forse qualcosa si riesce a fare.
Cmq per chiudere l'argomento fuses, ho trovato rileggendo il post i tuoi settaggi da terminale: Fuses FL 11101111 hex(EF), FH 11011000 hex(D8) FX 0. e da interfaccia grafica lo hai appena scritto sopra.
Però usando avrstudio4 ho la schermata che riporto qui sotto, nn mi è chiaro la corrispondenza dei fuses
Fuses 1 (Small).JPG
Ed anche le opzioni BODLEVEL e SUT_CKSEL hanno delle sotto-opzioni

BODLEVEL cosa devo spuntare??



SUT_CKSEL cosa devo spuntare ??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.

P. Ovidio N.

maximus051172
Senior
Senior
Messaggi: 632
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 17:52
Località: Massa (Carrara)
Contatta:

Re: driver per servi dc

Messaggio da maximus051172 » lunedì 12 gennaio 2009, 17:47

OOOOOOOOOOOOOOOOOH
Dopo tanto qualcuno inizia a capire chi e' l'unico in grado di capirci qualcosa.
Bravo Billy. =D>
Maxcnc

registered Linux user number 458244

http://counter.li.org/

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Re: driver per servi dc

Messaggio da billykid » lunedì 12 gennaio 2009, 20:39

nei vecchi fuse che avevo messo bisogna togliere rstdable.
sut sta per startup time serve a ritardare la partenza per dare il tempo al quarzo di stabilizzarsi.
prova a vedere qui: http://www.engbedded.com/cgi-bin/fc.cgi/
dici Maximus?
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

|IL|
Junior
Junior
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 22:24
Località: Popoli (PE)

Re: driver per servi dc

Messaggio da |IL| » martedì 13 gennaio 2009, 20:58

SETTARE I FUSES

Allora ho visionato lo schema più attuale dell' ELM, è in basso a dx c'è scritto:

ATtiny2313 fuse setting
CKDIV8 = 1
CKSEL = 1111
BODLEVEL = 100

Quindi ho consultato il datasheet del ATtiny2313 e sono arrivato a queste conclusioni:

CKDIV8 viene riportato direttamente con questa sigla in AVRstudio, quindi 1 significa attivo cioè metto la spunta nella casella.

CKSEL cioè clock selection 1111 significa clock esterno da 8 MHz con capacità  di C1 e C2 tra 12 e 22 pf, ed anche questo c'è

BODLEVEL = 100 cioè Brown-out detection 100 cioè fissare la soglia di triggering per riconoscere 1 da 0 a 4,3 Volt ed anche questo c'è.

Per il resto lascio tutto di default

Per me siamo a posto.

Billy se serve qualche cosa o un aiuto siamo qui !!
Non basta volere. Bisogna ardentemente desiderare.

P. Ovidio N.

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Re: driver per servi dc

Messaggio da marcop20 » giovedì 16 aprile 2009, 14:34

Mauro allora come và  la nuova scheda?
Risolto tutto?
Momentaneamente io stò usando ancora la vecchia versione che funziona bene ma non posso alzare più di tanto il voltaggio dei motori.
Mi interesserebbe molto questa soluzione in quanto sto realizzando un tornio e dovrei movimentare il motore del mandrino a 200V.
Resto in attesa.......
:)

Avatar utente
billykid
Member
Member
Messaggi: 451
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 13:42
Località: la spezia

Re: driver per servi dc

Messaggio da billykid » martedì 28 aprile 2009, 23:17

ciao Marco!
giorni fa ho scritto velocemente su emc e non mi sono accorto che avevi scritto qui.
ora ho la macchina smontata per mettere le viti a ricircolo, comunque va bene
fra un paio di settimane collaudo finale poi posto gli schemi.
saluti Mauro
Coltivate Linux che windows si pianta da solo...
Linux registered user #447354
http://counter.li.org/

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: driver per servi dc

Messaggio da pinciui » mercoledì 29 aprile 2009, 0:16

ottimo billy!
complimenti per la tenacia e la costanza !

BRAVISSIMO!
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Re: driver per servi dc

Messaggio da marcop20 » mercoledì 29 aprile 2009, 22:11

A quanto pare solo a me non va nulla!! :cry:

Ho cambiato i mosfet, ho cambiato i diodi e non ho pesato di cambiare i condensatori (in realtà  l' avevo pensato, ma preso dalla voglia di provare mi era sfuggito).
Risultato......
Un bel botto con la "B" maiuscola, piste ormai inesistenti, condensatori elettroitici saltati chissa dove come proiettili e gli ir2184 fusi.
Lo so, lo so...... non ridete :oops: :cry:

Avatar utente
pinciui
Senior
Senior
Messaggi: 819
Iscritto il: mercoledì 4 aprile 2007, 23:57
Località: AVEZZANO (AQ)

Re: driver per servi dc

Messaggio da pinciui » mercoledì 29 aprile 2009, 22:36

azz! :shock:

ce qualche errore di fondo credo! :D
Ford disse a Dio:" L'auto da me inventata ha pochi difetti, la donna inventata da te ne ha tanti! Dio rispose:"Gli uomini però preferiscono montare sulla mia"

Avatar utente
marcop20
Member
Member
Messaggi: 257
Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 14:49
Località: Barletta (BA)

Re: driver per servi dc

Messaggio da marcop20 » mercoledì 29 aprile 2009, 22:58

No, no .
Nessun errore di base, e solo che volevo far girare un motore 200V 750W a spazzole (ovviamente corrente continua con encoder annessoed ho deciso di dimesionare il tutto dimenticando di farlo anche per i condensatori.
Capita anche nelle migliori famiglie, nooo ?????? :lol: :lol: :lol:

kekia22
Newbie
Newbie
Messaggi: 8
Iscritto il: giovedì 20 novembre 2008, 23:14
Località: emiglia romagna
Contatta:

Re: driver per servi dc

Messaggio da kekia22 » venerdì 1 maggio 2009, 1:33

ciao ragazi,volevo chiedere,se come o in casa il 2313v che secondo il dasheet non supera i 10Mh...
se posibile farlo andare modificando il firmware.
grazie.
e un po che vi seguo in silenzio e vedo che state facendo un be lavoro! complimenti =D>

io lavoro nel abbito delle machine utensili e in piu sono elettronico per passione "nato elettronico"
e se come o inparato tutto pratticando,non dico di sapere tanto ma un po di esperienza prattica cé. quindi se posso aiutarvi non esitate!
in tanto visto che avete problemi di disturbi volevo chiedere se avete pensato di optoisolare la logica dalla parte ti potenza.alimentandoli dalle fonti diverse oviamente,per eliminare le masse e ogni tipo di colegamento fizico tra di loro.potrebbe essere un idea naturalmente da provare in prattica.penso che vale la pena di provare.
e come finali io proverei a usare dei SCR di potenza necesaria al motore.(fanno anche da ponte radrizatore; i azzionamenti delle machine utansile sono fatti cosi.)
grazie di tutto a risentirci.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”