Kit closed loop

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Kit closed loop

Messaggio da hellfire39 » martedì 3 settembre 2024, 13:51

Ogni motore penso possa essere configurato in modo indipendente. Quindi non trovo strano che ci siano settaggi diversi per un asse.
se scollego sia il cavo motore che il cavo encoder dal driver, quando lo accendo non mi dà nessun errore.
Non so come ragiona il driver closed-loop, difficile, per me, esprimere una opinione.
Al massimo posso pensare che, se non lo muovi, non si accorge che l'encoder non sia collegato (ma non dovrebbe essere così!).

P.S. ho visto la sigla degli integrati. PEr fortuna hai confermato che l'uscita funziona. Nel caso, si sarebbe trattato di sostituire uno di quelli.

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Kit closed loop

Messaggio da leomonti » martedì 3 settembre 2024, 14:29

Ne hai uno solo di quei kit motore/driver?
Hai ricontrollato i dip switch del driver da 5 a 8?
il 7 dovrebbe essere su "off".
Il 5 credo sia irrilevante
Prova a spostare il 6 su "open loop" in modo da ignorare l'encoder
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:16

No, ne ho uno solo di kit.
Ho provato ad andare in open loop ed è la stessa cosa tranne per il fatto che se ruoto l' albero forzando non torna più al suo posto.
Ho provato a cambiare anche gli altri switch.
Ho provato ad invertire a+ a- ed ottengo solo che inizia a vibrare come è tipico quando sbagli cablaggio.
Ho provato a cambiare lo switch degli ampère.
Ho provato anche a cambiare micropassi.

L' encoder sembra funzionare, il cablaggio sembra corretto. La resistenza l'ho messa. L'unica cosa che non capisco è perché, se ho .esso la resistenza da 1000k misuro 10 volt tra pull+ e pull- quando do comando di movimento. Non dovrebbe misurare intorno ai 5 ?
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Kit closed loop

Messaggio da hellfire39 » martedì 3 settembre 2024, 15:23

Resistenza da 1000k penso proprio di no! :mrgreen:
Almeno spero. Mi aspetto un valore decisamente più basso.
Mi ricordi che tensione c'è sul pin 2?

Non ho capito bene dove misuri e dove è messa la resistenza.

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:28

Tra 1 e 2 vedo 12,16 volt
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:31

hellfire39 ha scritto:
martedì 3 settembre 2024, 15:23
Non ho capito bene dove misuri e dove è messa la resistenza.
IMG-20240903-WA0004.jpg
Misuro tra pull + e pull -
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:33

Riposto anche lo schemino del driver per guardare tutto in una pagina
IMG-20240902-WA0002.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3741
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Kit closed loop

Messaggio da hellfire39 » martedì 3 settembre 2024, 15:37

Perfetto.
Qual è il valore reale della resistenza?

P.S. non dirmi 1000k, non può essere. :D

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:57

Ricollegando il driver nuovo misuro tensione 1,8 volt tra pull - e pull+ quando movimento l'asse.
ADESSO FUNZIONA
Devo fare qualche prova ma adesso l'asse si muove.

Evidentemente c'era un problema nel cablaggio. Credo che dipenda dal resistore che avevo messo in quanto, per fare la prova, usavo la stessa coda del resistore da bloccare nella morsettiera. Si era incastrato e temo che in qualche modo andasse a toccare qualcosa. Non so come, dentro la morsettiera stessa. Non lo so. Lo avevo già staccato e ricollegato tutto da capo per controllare. Mi sembra strano che ci fosse qualche errore, ma evidentemente è così.
Beh, meglio così. Adesso faccio prove e poi vi dirò come va.

Mi dispiace avervi fatto perdere tempo ma come al solito ho imparate diverse cose. Se avete curiosità o test da fare ditemi pure.

Grazie sempre
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 15:57

hellfire39 ha scritto:
martedì 3 settembre 2024, 15:37
Perfetto.
Qual è il valore reale della resistenza?

P.S. non dirmi 1000k, non può essere. :D
senza k :wink:
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Kit closed loop

Messaggio da leomonti » martedì 3 settembre 2024, 18:09

1K !!! (1.000 ohm)
Con 1.000K non lo vede neanche l’azionamento. Speri sia un errore di battitura.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » martedì 3 settembre 2024, 19:33

Leomonti si ho inserito una k per errore. Ho messo 1000 ohm 1/4 di w come mi avevi indicato tu. Adesso funziona bene.
Non capisco perché fanno gli alberi tondi. Gli altri motori avevano una porzione piatta che aiutava nel serraggio. Con questo occorre stare a morte e sei sempre vicino a sparare le viti.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Kit closed loop

Messaggio da leomonti » martedì 3 settembre 2024, 20:17

Fai qualche mm di piatto sull’albero col dremel. Basta poca profondità e poi usa un grano piatto non inferiore a 4 mm di dia e fermalo con frenafiletto leggero.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Ganesh
Member
Member
Messaggi: 516
Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 18:54

Re: Kit closed loop

Messaggio da Ganesh » giovedì 12 settembre 2024, 16:24

Fatto, grazie del consiglio.
Purtroppo i giunti nuovi che avevo acquistato non hanno la vite trasversale, ma solo la morsa.
Ho rimesso quelli vecchi a "spirale" che costano poco ma hanno oltre alla morsa la vite di bloccaggio.
L’imperfezione è bellezza, la pazzia è genialità, ed è meglio essere assolutamente ridicoli che assolutamente noiosi.
(Marilyn Monroe)

Avatar utente
leomonti
Senior
Senior
Messaggi: 2241
Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 19:04

Re: Kit closed loop

Messaggio da leomonti » giovedì 12 settembre 2024, 19:10

Aggiornamento, magari a qualcuno torna utile.
Sono arrivati i kit closed loop (3 motori Nema23 3Nm +azionamenti CL57T) da Stepperonline.
Perchè i motori si muovano, usando l'enable bisogna invertire il segnale di quest'ultimo. Planet TNG me lo consente.
Diversamente, come dicono laconicamente nella pagina dei possibili problemi dello scarno foglio istruzioni, bisogna scollegare l'enable.
Il cervello è l'organo più sopravvalutato...(W.Allen)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”