Consigli per Fervi T058

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » sabato 26 luglio 2014, 15:46

Anche sulla sx2p non c'erano cuscinetti...

Un altro motivo per la perdita di passi e' che possono insorgere vibrazioni che fanno risuonare il motore e fargli perdere passi.
Mi pare dicevi che non riuscivi a fermare la tavola opponendo una discreta forza, quindi non credo perdano passi a causa della lavorazione (anche perche' togliere 1mm con fresa da 10mm su alluminio non e' che richieda tutta sta grande potenza).
I motori sono fissati bene? Se sono fissati rigidamente alla struttura potresti provare a disaccoppiarli mettendo della gomma tra il motore e il supporto (anche degli o-ring sulle 4 viti dovrebbero bastare).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » sabato 26 luglio 2014, 17:24

Ho provato con 280 mm/m passate da 1 mm in Z e a 3000 giri circa e non ha perso un colpo :) grazie per l'aiuto. Devo cambiare al piu presto le viti altrimenti andrò sempre lento come una lumaca.... Cmq ho alzato la frequenza del mach3 a 45 mh... Puo influire su qualcosa? Cmq è il banco che è rimediato ... Vibbra troppo !!! Sto aspettando cun amico fabbro me ne faccia uno solido...

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » sabato 26 luglio 2014, 20:49

Pero' non e' detto che il discorso risonanza non sia da escludere.
Anch'io avevo fatto i supporti motore usando dei distanziali, ma se li ho rifatti piu' pesanti segno che avevo qualche problema (non ricordo di preciso, pero' conoscendomi se una cosa funziona non la rifaccio solo per estetica).

Comunque bene cosi', cambia le viti e fai le chiocciole. Poi se avrai ancora problemi di perdita passi penserai a rifare i supporti motore.

Per curiosita', sulla Z usando la cremagliera originale, quanto errore hai? Sia come posizionamento sia di inversione.
Se ti servono i disegni per mettere la vite sull'asse Z chiedi pure (anche se dovrai adattarli, ma almeno hai una base di partenza).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » domenica 27 luglio 2014, 22:23

Magari così ho una base di partenza per la Z. Io avevo intenzione di mettere la vite dietro la colonna e di fare un sistema per lo sgancio per poter continuare ad usare manualmente la fresa come trapano a colonna. Per il recupero dei gioco ho fatto dei piccoli aggiustamenti sue due assi x e y sto nell'ordine di 0,15 su X e 0,25 mm su Y invece su Z 1.80 mm! Invece dalle prove che ho fatto nel posizionamento la Z ho dai o, o3 ai o,05 mm ma non è costante e credo che vari a seconda dove si misura... A breve mi arriva un comparote piu preciso e rifaccio la taratura ma cmq per adesso che sono alle prime armi mi posso accontentare che ne dici?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » domenica 27 luglio 2014, 23:05

Su x e y non sei male... su Z ovviamente sei malissimo... purtroppo tra la cremagliera e il rinvio hai un bel po' di gioco.
Io ho studiato un po' di sistemi prima di fare quello che ho fatto:
1. vite che corre di lato alla colonna. Vite che gira e chiocciola fissata alla testa. Pro: facile da realizzare. Contro: la vite e' esposta ai trucioli, non mi piace che la testa venga tirata di lato
2. vite che corre tra la testa e la colonna, vite che gira e chiocciola fissata al centro della testa. Pro: e' la soluzione piu' bella esteticamente. Contro: c'e' miseria di spazio per la chiocciola, la vite e' esposta ai trucioli
3. come sopra, ma la vite e' fissata alla testa ed e' la chiocciola che gira. Pro: si puo' usare una vite e una chiocciola piu' grandi. la vite e' protetta dai trucioli. Contro: quando la testa e' tutta alta, la vite sporge da sopra (brutta da vedere).
Alla fine, tra le tre soluzioni, ho scelto la terza perche' avrei dovuto cavar via troppo materiale dalla testa (che e' gia' leggerina di suo) per farci stare la chiocciola.

Io pero' non avevo l'esigenza di mantenere il movimento manuale (per fortuna ho un altro trapano fresa un po' piu' massiccio :) )... in quell'ottica la soluzione migliore sarebbe la vite di lato con un qualche sistema per sganciare la chiocciola.
Far stare la cremagliera e la vite nello stesso posto la vedo ardua (io ho tolto la cremagliera e fresato la sede per abbassarla ulteriormente. Probabilmente usando una vite da 12mm non sarebbe servito fresare la sede, ma sicuramente la cremagliera andava tolta lo stesso).

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 28 luglio 2014, 0:25

Io pensavo di far partire due bracci da entrambe i lati della testa della fresa e unirli dietro. Poi fisso la vite trapezia solidale al motore e costruisco un altro supporto solo per la chiocciola che all'occorrenza si può sganciare dal supporto collegato ai bracci che vengono da davanti .... Diciamo che è un po complicato spiegarlo... Ma tanto lo so come va a finire... Ho sbirciato il lavoro che hai fatto tu e credo che più in la quando avrò esigenze di precisione sulla Z copierò il tuo progetto e mi comprerò un trapano a colonna cinesino per qualche lavoretto. Avevo pensato anche a togliere la cremagliera e mettere una vite trapezia in quello spazio ma non ne voglio mettere una troppo piccola.. Ne ho gia una da 16x4. Per quella da 14 da quanto mi consigli di fare la chiocciola come diametro esterno considerando di farla in delrin? Ma quanto durano più o meno le chiocciole fatte di quel materiale prima che prendano gioco?

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 28 luglio 2014, 0:45

Mi è venuta anche un'altra idea un po malsana... Dato che il supporto della chiocciola in Y e spostato e non al centro della tavola se io giro la tavola guadagnerei piu di qualche millimetro... Però ho paura di esagerare, gia cosi quando Y viene verso l'esterno esce di circa 5 mm dalle guide e non so fino a dove posso farla arrivare per non perdere la precisione dei lardoni, gia per registrarli ci ho perso tanto tempo e ho dovuto sostituire dutte le viti originali perché farlocche con dei grani da 5 a punta piatta piu tosti. Avevo letto sulle descrizioni che questa fervi aveva 170 mm di spostamento utile in Y invece cosi com'è al massimo arriva a 116 mm :(

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 28 luglio 2014, 9:33

Uhm... interessante l'idea per la Z, mi piace! Cosi' su due piedi non vedo controindicazioni, salvo che le staffe che vanno dalla testa alla chiocciola devono essere abbastanza robuste e ben fissate.

Per le chiocciole in derlin le mie sono nate gia' con gioco (perche' ho cannato il maschio... appena mi metto a raschiettare la macchina rifaccio anche tutte le chiocciole) ma il gioco e' sempre uguale da quando le ho montate (non e' che abbia lavorato tantissimo ma non e' stata neanche troppo ferma).

Per quanto riguarda la tavola, non ho capito il discorso di girarla... comunque la mia, quando esce prende per meta' guide. Se faccio lavorazioni "pesanti" cerco di stare con la Y tutto verso la colonna, in modo che appoggi su tutte le guide.
D'altronde sono poco piu' che giocattolini e bisogna scendere a qualche compromesso.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 28 luglio 2014, 17:15

In questa foto si capisce meglio l'idea, come si vede l'attacco per la chiocciola in Y è spostato da un lato. Se inverto la tavola guadagnerei molto movimento in Y prima che la chiocciola arrivi a battuta sulla base. Certo non posso esagerare perché il pezzo da lavorare se sporge troppo verso l'interno toccherebbe la colonna però vuoi mettere, in un secondo momento potrei anche fare uno spessore sulla testa per spostare di una 20 di mm il centro della stessa ;). Ma i lardoni non si non si usurano a lavorare dentro e fuori dalle guide? Altra domanda: se faccio la chiocciola interno da 14 mm il diametro esterno da bene da 20mm?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 28 luglio 2014, 17:27

Porta pazienza ma continuo a non capire :)
A nasometro mi sembra fattibile, ma non conoscendo la macchina mi e' difficile darti un parere (l'sx2p ha una tavola completamente diversa).

Per le chiocciole, falle piu' grosse possibile, compatibilmente con lo spazio che hai a disposizione.

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 28 luglio 2014, 18:31

No perdonami tu. Ti riempo di domande :) forse con l'esploso ci capiamo meglio. La vite della Y lavora a sbalso e muovendo la tavola verso l'estero si ferma quando la chiocciola tocca la base della fresa. Dato che il punto dove si fissa la chiocciola è spostato proprio verso l'esterno se giro la tavola la chiocciola rimane piu all'interno e mi fa guadagnare mm verso l'esterno... Non è detto che in fabbrica durante l'assemblagio hanno sbagliato verso anche perché la vite della Y è molto lunga e non lavora mai tutta anzi ne rimane un bel pezzo inutilizzato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » lunedì 28 luglio 2014, 22:57

Ah, adesso ho capito!
Uhm, secondo prima o poi devi rifare la chiocciola (e il supporto) quindi quella volta la mettarai dove ti andra' meglio.
Se giri la tavola poi hai il problema opposto, cioe' la chiocciola va a sbattere contro la base prima di arrivare a filo della colonna, o sbaglio?

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » lunedì 28 luglio 2014, 23:45

No non ci può arrivare, tocca prima il bordo della tavola al montante posteriore. Forse i 170 mm erano ruferiti ad una versione che ha la tavola girata.. Cmq anche dalla foto si vede, ci sono le filettature anche d'altro lato forse proprio per questo motivo

elnino72
Junior
Junior
Messaggi: 73
Iscritto il: giovedì 13 febbraio 2014, 8:24
Località: Anagni (FR)

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da elnino72 » giovedì 31 luglio 2014, 21:27

Ieri dato che non avevo niete da fare mi sono inguaiato da solo... Ho deciso di formattare il pc per usarlo solo o quasi per il mach 3. Ho ripristinato tutte le impostazioni del motor Tuning ma se lascio le impostazioni che avevo prima di step pulse e dir pulse rispettivamente a 5 e 7 l'asse Y mi perdere i passi.... Allora le ho aumentate entrambe a 10 e adesso sembra andare tutto liscio ma forse è solo un'impressione ma i motori fanno più rumore... Ma questi valori hanno un limite? Se li metto come dalle istruzioni che mi hanno mandato, cioè 2 e 2,non si muove niente!!! Ma a cosa servono questi valori?

matteou
Senior
Senior
Messaggi: 1721
Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2010, 12:30
Località: Udine

Re: Consigli per Fervi T058

Messaggio da matteou » giovedì 31 luglio 2014, 21:36

Vedi la risposta che ho dato qua, per quanto riguarda il significato di step pulse e dir pulse: https://www.cncitalia.net/forum/viewtopi ... =8&t=54023
Come valori va da 0 a 15uS.
Strano pero' che prima funzionasse e dopo no.
La frequenza del kernel in mach3 e' sempre uguale?
Hai provato a fare il test del driver (nella directory di mach3 lancia "drivertest.exe")?

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”