Infinite perdite di passi

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da hellfire39 » venerdì 18 novembre 2022, 15:59

È abbastanza pulito

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » venerdì 18 novembre 2022, 16:01

Ok hellfire..grazie !!! Se hai qualche appunto da fare dimmi senza problemi...grazie mille

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1263
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da lelef » domenica 20 novembre 2022, 13:51

da documentazione l´ half courrent agisce a motore fermo ok, ma quando il driver decide che un motore e´fermo e come si comporta quando deve ricominciare a muoversi?
ho avuto problemi simili , quel settaggio l´ho eliminato e si e´eliminato anche il problema.
E´una prova semplice da fare e non sara´il primo ne l´ ultimo caso di documentazione e prodotto cinese che non si comporta come dovrebbe.

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » domenica 20 novembre 2022, 15:58

Ciao lelef, io sto rifacendo tutti a cablaggi con cavi schermati e terre dedicate ma non sta cambiando nulla. Domani provo a modificare i settaggi come mi hai indicato, rifaccio le prove e vi aggiorno !!

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da hellfire39 » domenica 20 novembre 2022, 16:02

Per favore, questa è caccia alle streghe. :o
Lasciamo perdere l'aneddotica e rimaniamo sui fatti certi.

Chi vuoi che glielo dica al driver che l'asse è fermo? Dopo un tot di tempo che il driver non riceve impulsi nell'ingresso STEP l'asse viene considerato fermo e la corrente viene dimezzata.

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » domenica 20 novembre 2022, 19:33

Hellfire, considerando la mia inesperienza, ogni indicazione è per me preziosissima ed utile ad imparare qualcosa in piú...in ogni caso è chiaro che finirò quanto prima a schermare tutto anche se per adesso non ho risposte positive...

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Scj » domenica 20 novembre 2022, 22:04

lelef ha scritto:
domenica 20 novembre 2022, 13:51

ho avuto problemi simili , quel settaggio l´ho eliminato e si e´eliminato anche il problema.
Curiosità: che drivers sono?
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

lelef
Senior
Senior
Messaggi: 1263
Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 19:14

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da lelef » lunedì 21 novembre 2022, 10:33

gli stessi DM556T che usa lui.
non voglio certo mettere in dubbio la vostra competenza ma nemmeno la mia
che quando il motore sia fermo abbassi la corrente e quando ricomincia a muoversi la alzi bah non c´ é dubbio ma in che tempi e come consideri il motore fermo e´tutto da vedere e non e´ben evidente , a priori non essendo un closed loop il driver agisce in un modo pstabilito ma non ha una minima idea di cosa veramente suceda e non ha modo di correggrre o inseguire usanda una rampa diversa da quella che gli stiamo imponendo, ci si potrebbe diquisire a lungo ma,una cosa e´un problema come utilizzatore una cosa per chi ha progettato la scheda, a me interessa che alla fine funzioni come mi serve.
A mio parere l` half courrent potrebbe anche essere utile per scaldar meno i motori , ma in partenza prima faccio funzionare il sistema e dopo iserisco un ulteriore parametro, piu´variabili ho piu´e´difficile risolvere eventuali problemi.

altri potenziali problemi che mi vengono in mente, alcuni driver staccano per sovraccarico, cé´il led di errore ma capita lampeggia cosi´rapido che non ci accorgiamo, in tal caso abbassare la corrente risolve, i driver monitorabili via cavo da pc queste cose le fan vedere ma con questo non si piuo´fare.
senza rileggermi tutto non so come ha settato i segnali nel software, per il segnale step di preferenza lo tengo sempre alto e abbasso solo al segnale passo, aiuta per le interferenze.

Per la ricerca problema andrei per gradi, un solo driver collegato ad un solo stepper scollegato dalla meccanica , metti sull ásse dello scotch a mo di bandierina e lo fai muovere prima piano di un giro orario e poi antiorario e poi piu´veloce e poi scrivi 2 righe di codice per farlo andare 50 o 100 volte di 10 giri in un senso e poi in un altro.
Man mano che procedi con sta trafila vedi se perdo passi e cerchi di capire dove e perche´ ,una volta che sai perche´sai anche dove metter mano per risolvere.
poi colleghi meccanicamente l ásse e rifai tutto daccapo con la meccanica attaccata.
poi stacchi quel driver attacchi un´ altro ed un áltro motore e fai la stessa procedura..poi stacchi e rifai tutto coll último.
A sto punto attacchi 2 assi in macchina e li controlli assieme, ed infine attacchi il terzo e fai andare tutti e 3 sempre controllando quanto sopra.

Interferenze ecc puo´girare di tutto , un oscilloscopio aiuterebbe per non procedere a tentoni, un disturbo tale da far perder varie volte passi sarebbe bn visibile

mettere dei nuclei in ferrite sui cavi sia di segnale che di potenza aiuta tanto per i disturbi, anche sul cavo usb, se il cavo usb e´lungo il rischio interferenze e´elevato, ne va´usato uno di qualita´ non tutti i cavi usb son ben schermati anzi il grosso di quel che e´in vendita e´scarso

Avatar utente
hellfire39
God
God
Messaggi: 3752
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2012, 9:04
Località: AN

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da hellfire39 » lunedì 21 novembre 2022, 15:20

Sul discorso relativo a hlf current vedo solo chiacchiere, che mettono in discussione il funzionamento stesso di questi driver.
Se hai delle misure, o delle catture fatte con un oscilloscopio e una buona sonda di corrente, con una banda passante adeguata, sono pronto a vederle e discurle.

Fino a prova contraria rimango convinto della bontà del funzionamento della modalità half current.
Non possiamo sapere con quale ritardo il driver passa da full current ad half current, ma il viceversa *DEVE* essere noto: al primo impulso ricevuto.
E la risposta deve essere immediata, altrimenti viene a mancare il funionamento del driver stesso.

Sono d'accordo che si può partire con il settaggio full current e poi attivare half current in seguito, ma va detto! Se si dice solamente "metti full_current", un un utente inesperto fraintende. E poi lo lascia sempre attivo inutilmente.

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » lunedì 21 novembre 2022, 17:01

Complimenti a tutti...la vostra competenza è davvero ammirevole !!! Io cmq ho fatto la prova in full corrente anche staccando i motori dalla meccanica ma non è cambiato nulla...la perdita di passi è sempre uguale e costante...appena mi arriveranno i cavi che mi mancano finirò la schermatura di tutto e poi vedremo..voi credete che questo potrá risolvere ???🤞🏻🤞🏻🤞🏻🤞🏻

blackmttr
Junior
Junior
Messaggi: 91
Iscritto il: giovedì 15 settembre 2022, 8:10

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da blackmttr » lunedì 21 novembre 2022, 17:12

Se i driver e scheda sono di buona qualità il fatto di fare un quadro con tutti canoni per sicurezza ed immunità non diventa un'opzione.
Se il quadro è perfetto e segue tutti i canoni di sicurezza ed immunità e il driver e/o la scheda fanno pena non c'è null'altro da fare che sostituirli con prodotti migliori.

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » lunedì 21 novembre 2022, 18:57

Infatti, dopo aver giá provato a sostituire i driver, se non risolvo con i cavi schermati e le messe a terra credo che rimarrá solo da cambiare la scheda..

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Scj » lunedì 21 novembre 2022, 22:47

Sapete che esistono tutta una serie di drivers farlocchi? Io ne ho almeno 4 marchiati leadshine dm542 che non vanno. I motori fanno un rumoraccio anche da fermi. In movimento tutto un concerto (stonatissimo). Velocità massime ridotte.
Poi vado a fare qualche ricerca e trovo che qualcuno ha beccato drivers "fake".
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Manuel011
Junior
Junior
Messaggi: 98
Iscritto il: mercoledì 8 giugno 2022, 17:01

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Manuel011 » martedì 22 novembre 2022, 9:49

Ho comprato il driver leadshine di di un sito italiano, non so se sul forum posso citarlo, cmq voglio sperare che non sia fake !!! In ogni caso vi garantisco che funzionava MALISSIMO, il motore si muoveva con estrema "pesantezza" e faceva rumori molto preoccupanti

Avatar utente
Scj
Senior
Senior
Messaggi: 726
Iscritto il: martedì 1 marzo 2022, 22:20

Re: Infinite perdite di passi

Messaggio da Scj » martedì 22 novembre 2022, 12:49

Hai fatto l'autotune?
Se anche dopo l'auto tune va male benvenuto nel club!
Nell'ordine si conserva, nel disordine si CREA!
https://www.youtube.com/channel/UCBPtFN ... hyJSXoOH_w

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”