2 nuovi pcb.....

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Re: 2 nuovi pcb.....

Messaggio da capitani » martedì 27 marzo 2012, 18:55

Tommaso le prove le stò effettuando con 2 alimentatori uno 35V - 6.66A altro 29V - 20A
claudio57

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: 2 nuovi pcb.....

Messaggio da PATO65 » mercoledì 28 marzo 2012, 15:07

La butto li, magari non è influente..........
potrebbe essere che per qualche motivo l'asse Y abbia il driver che consuma molta più corrente del dovuto (magari qualche componente ha preso qualche scaldata) per cui da solo viaggia bene perchè gli alimentatori riescono a fornire la corrente ma appena messo insieme agli altri il consumo totale diventa eccessivo e l'alimentatore si siede.
Controlla tensione e la corrente assorbita lato alimentazione generale con tutti i circuiti attaccati e con il solo Y attaccato e poi vediamo.

Forse è stato anche detto.....l'alimentatore è lineare o switching?

PATO65
Member
Member
Messaggi: 302
Iscritto il: sabato 24 maggio 2008, 0:25
Località: Genova

Re: 2 nuovi pcb.....

Messaggio da PATO65 » mercoledì 28 marzo 2012, 15:08

un'altra prova semplicissima che potresti fare è collegare gli altri assi all'alimentatore da 20A e l'asse Y all'alimentatore da 6A.
Fai le prove sia con la massa in comune che separate.

Avatar utente
capitani
Member
Member
Messaggi: 304
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 12:50
Località: Roma
Contatta:

Re: 2 nuovi pcb.....

Messaggio da capitani » giovedì 29 marzo 2012, 14:54

Oggi ho separato i 2 pcb che erano collegati per le alette di raffreddamento (vedi le foto di pag. 3) ed ho tolto la massa sempre dalle alette, ora finalmente gli assi vanno notevolmente meglio, e sia X che Y riescono ad arrivare ai 1750 mm/mim. senza stalli con i 2 pcb sotto tensione a 1/2 passo e vanno meglio con la corrente al 75%. Se faccio funzionare togliendo alternativamente X ed Y questi 2 assi riescono a superare i 2000 mm/min. ma se collegati entrambi si ritorna alla situazione di cui sopra, se collego la massa alle alette peggiora ulteriormente. Altra prova che vorrei fare è quella di separare le alette di raffreddamento su ogni integrato in modo che non sia a massa con l'altro.
claudio57

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”