Che senso ha utilizzare i fotoaccoppiatori per comandare i transistor dei relè?
Un'interfaccia
- Giorgio Demurtas
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 9:54
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
Che senso ha utilizzare i fotoaccoppiatori per comandare i transistor dei relè?
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
devi sapere che i transistor, quando si rompono, hanno una particolare tendenza ad andare in cortocircuito.
nel caso specifico i 12 volt destinati ad alimentare il relays potrebbero finire in ingresso alla porta parallela distruggenfo il fifo del pc.
nel caso specifico i 12 volt destinati ad alimentare il relays potrebbero finire in ingresso alla porta parallela distruggenfo il fifo del pc.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
- Giorgio Demurtas
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 9:54
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
Ho capito. Ma utilizzare un buffer anche li andrebbe bene?
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
il problema è che i relays vanno a 12 volt.
se fosse stato a 5 volt allora alla casareccia si poteva anche omettere ma con la sicurezza è sempre meglio abbondare.
se fosse stato a 5 volt allora alla casareccia si poteva anche omettere ma con la sicurezza è sempre meglio abbondare.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
- Giorgio Demurtas
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 9:54
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
Ho capito. Ma a proposito del buffer su cui vanno i pin della parallela.... se si rovina (per esempio per un corto sull'uscita) potrebbe succedere che un piedino di ingresso del buffer finisca a massa o al +5 V. Quindi anche quà c'è un rischio per la parallela? (o no in virtù del fatto che sono 5V?)
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Un'interfaccia
No, perchè massa e +5v sono le due soglie logoche.
- Giorgio Demurtas
- Newbie
- Messaggi: 32
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2008, 9:54
- Località: Cagliari
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
Non so bene come è lo stadio di uscita della parallela... ma se è un open-collector, se lo attivo e lo collego al + 5V lo brucio.
Se è un 3-state ancora peggio, perchè lo brucio al +5 V se è basso e al GND se è alto.
O no?
Se è un 3-state ancora peggio, perchè lo brucio al +5 V se è basso e al GND se è alto.
O no?
- fiser
- Senior
- Messaggi: 1570
- Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
- Località: ROMA
- Contatta:
Re: Un'interfaccia
io feci il progetto cercando di far contente tutte le parallele e non trovarmi poi problemi con pc particolari.....
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento
-
- Member
- Messaggi: 240
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
- Località: Bari
Re: Un'interfaccia
che cos'è il "safety charger pump" presente nell'ultima versione della phoenix?
vedo che però nn ci sono ancora le resistenze di pull-down sui transistor dei relè

vedo che però nn ci sono ancora le resistenze di pull-down sui transistor dei relè

- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Un'interfaccia
Il Safety è un modulino che funziona con mach3 e serve ad inibire il comando dei relè in mancanza di un particolare segnale generato da mach sul pin1, una sicurezza insomma.
Le resistenze sulle basi dei transistor non le ho mai messe perchè i transistor ed i fotoaccoppiatori sono connessi a darlington e lo schema è quello, se servono ci quole poco ad aggiungere le piazzole.
L'ultima versione non è in questo post, ora l'aggiungo, in più ha l'inibizione dei relè sotto emergenza.
Le resistenze sulle basi dei transistor non le ho mai messe perchè i transistor ed i fotoaccoppiatori sono connessi a darlington e lo schema è quello, se servono ci quole poco ad aggiungere le piazzole.
L'ultima versione non è in questo post, ora l'aggiungo, in più ha l'inibizione dei relè sotto emergenza.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
-
- Member
- Messaggi: 240
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 19:08
- Località: Bari
Re: Un'interfaccia
la sto realizzando...addirittura 2 pcb 
vediamo che esce fuori
poi mi trovo per caso 10 coppie l297-l298
...dove trovo un ottimo pcb? magari uno per coppia(ho visto quello a 3 di DanielXan) 

vediamo che esce fuori

poi mi trovo per caso 10 coppie l297-l298


-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 19:06
- Località: saluzzo provincia di cuneo
Re: Un'interfaccia
Ciao ragazzi sono un novellino nella costruzione di schede.
ho trovato tutti i componenti per la realizzasione.
ho il pbc fatto
Mi manca solo la rete resistiva. Ed e' li che ho dubbi.
secondo voi, puo andar vene questa.
Descrizione 8 resistenze, colleg. comune, 9 poli
Versione Single-In-Line 9poli
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/ ... /is/1.html
pensavo a questa art715420 22 W.
grazie per l'aiuto.
ho trovato tutti i componenti per la realizzasione.
ho il pbc fatto
Mi manca solo la rete resistiva. Ed e' li che ho dubbi.
secondo voi, puo andar vene questa.
Descrizione 8 resistenze, colleg. comune, 9 poli
Versione Single-In-Line 9poli
https://www.distrelec.it/ishopWebFront/ ... /is/1.html
pensavo a questa art715420 22 W.
grazie per l'aiuto.
- Danielxan
- Member
- Messaggi: 326
- Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
- Località: Gallarate (VA)
Re: Un'interfaccia
Si và bene, comunque la rete resistiva si può benissimo fare anche con le resistenze saldate in verticale con un unico comune.
-
- Newbie
- Messaggi: 24
- Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2008, 19:06
- Località: saluzzo provincia di cuneo
Re: Un'interfaccia
Grazie Danielxan e complimenti per le tue realizzazioni
-
- Newbie
- Messaggi: 8
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 1:42
- Località: VITERBO
Re: Un'interfaccia
Questo perchè funzionano le uscite step e dir dei driver, non ho ancora provato i finecorsa, ma non sò se non funzionano i Relays o non sono capace a configurarli in Mach3.
L'unica modifica che ho apportato è stata sostituire i relays da 12V con altri da 6V eccitandoli con 5V.
Grazie a tutti per le vostre competenze e un grazie particolare a Danielxan....sei un mito!!