breakout db25 * parallela

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
illo41100
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 21:28
Località: Modena

breakout db25 * parallela

Messaggio da illo41100 » martedì 28 ottobre 2008, 20:46

Ho recentemente acquistato questa:
DB25BreakoutBoard.gif
Il problema , che pur sapendo i morsetti a cosa servono, non conosco ne il circutito elettrico , ne la massima corrente sopportabile dagli optoisolatori.

Qualcuno ha qualche info in piu' ?
La usa qualcuno ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login
Ciao

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da fiser » martedì 28 ottobre 2008, 20:51

bhe dovresti far riferimento a chi te l'ha venduta....
Se proprio hai difficoltà  allora possiamo vedere di fartelo usare in qualche modo!!
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

illo41100
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 21:28
Località: Modena

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da illo41100 » martedì 28 ottobre 2008, 21:14

Il produttore e' cinese e mi ha mandato -solo- i collegamenti che dovrei effettuare con questa scheda...
Ma lo schema della scheda stessa non lo riesco a trovare !!!

Quindi non si conosco le massime tensioni di funzionamento ne le massime correnti... ecc ecc ...

Quindi mi domandavo se qualcuno aveva qualcosa del genere...
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da kalytom » martedì 28 ottobre 2008, 21:40

Perdonami, a cosa ti serve sapere quello che vuoi sapere ?? cosi ad occhio mi sembra una scheda che da una parte ci si attacca la parallela , da una la 5 volt di alimentazione e poi ci sono dei moresetti di in e out... qual'e' il limite che pensi di avere ???
Immagine

illo41100
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 21:28
Località: Modena

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da illo41100 » martedì 28 ottobre 2008, 21:46

si , ma ci sono dei comuni ? devono essere alimentati ?
Posso andare a 24vdc sull'uscite ? ? (l'alimentazione dovrebbe essere separata dall'alimentazione dell'uscite...)

Posso pilotare un rele' direttamente ?...

Tutte domande che con uno straccio di schema elettrico con relativa componentistica, avrebbero la loro risposta....
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da kalytom » martedì 28 ottobre 2008, 21:52

dove vuoi andare con 24 volt ??? quella scheda va alimentata a 5 volt e basta. I segnali in uscita sono ttl compatibili 5 volt . quale rele' vuoi e come vuoi azionarlo ???

dovresti modificare la scheda e utilizzare un ULN2003 e dei rele' 6 volt... fai prima a farti una bella scheduzza tipo quella di fiser o di danielxan
Immagine

illo41100
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 21:28
Località: Modena

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da illo41100 » martedì 28 ottobre 2008, 22:20

i segnali in uscita devono essere alimentati.... a che tensione.... (ah.. na bella domanda) anche se la scheda funziona a 5 volt.

Per i 24vdc... ci sono certi servoazionamenti che vanno a 24 vdc....
Per i rele'... sicuramente un buffer in linea non gli farebbe prooprio schifo , ma sapere quanto "tirano" questo optoisolatori , non mi dispiacerebbe...

Comunque ci sono dei rele reed a 5 volt che hanno una bassissimo consumo...
Ciao

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da kalytom » mercoledì 29 ottobre 2008, 10:56

ti ripeto ... uscite ttl compatibili.
Immagine

francesco59
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 20:48

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da francesco59 » sabato 15 novembre 2008, 14:13

Ciao Ragazzi
io ho comperato una scheda uguale a quella in altonella foto a me funziona tutta l'elettronica
il mio problema e' che i motori girano sempre nello stesso senso (premendo su Mach3 o kcam
avanti e indietro i motori girano sempre nello stesso senso
cambiando in settaggio dei pin girano al contrario ma sempre uguale
Ho chiesto alla ditta Cinese ma non risponde e mi hanno dato solo il forum di CNCITALIA
metto la foto del sistema
chi mi puo' aiutare?
Grazie Francesco
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43558
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da kalytom » domenica 16 novembre 2008, 10:05

che tipo di computer stai utilizzando ?
Immagine

francesco59
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 20:48

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da francesco59 » domenica 16 novembre 2008, 10:59

Ciao Kalitom
io sto utilizzando un P4 1800 ma posso anche usare altri pc + vecchi tipo un p3 - p2 o amd
ne ho un po' qua di pc

Grazie

francesco59
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 20:48

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da francesco59 » domenica 16 novembre 2008, 11:12

Prima pensavo che fosse l'alimentatore
ed ho provato un alimentatore in corrente continua con raddrizzatore e condensatore 65v
poi un alimentatore a corrente alternata 42v (uguale) girano sempre in un senso marcia.
poi ho crossato il cavo (uguale problema )
penso che sia la scheda db25 da settare ma non so' come
in mach3 se metto asse x pin 2-3 gira in senso orario premendo i rapidi << e >>
setto 3-2 girano antiorario premendo << e >>
gira pure se metto i pin 2-2
:roll:

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da fiser » domenica 16 novembre 2008, 11:17

fa pensare che gli azionamenti non siano con ingresso step e dir ma solo DUE step, uno per verso.
controlla bene i settaggi che sono davvero stramballati ma controlla anche le istruzioni degli azionamenti riguardo il loro ingresso.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

francesco59
Newbie
Newbie
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 20:48

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da francesco59 » domenica 16 novembre 2008, 11:47

Questa e' la schedina db25 ci sono dei attacchi per ponticelli non ho ancora toccato nulla
per non bruciare qualcosa (non ho istruzioni di questa schedina)
non capisco se sono attacchi per spinette o sono da ponticellare.
Uscita motori ho filo (blu e blu bianco) (rosso e Rosso Bianco) a invertirli non succede nulla
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

illo41100
Junior
Junior
Messaggi: 65
Iscritto il: lunedì 16 giugno 2008, 21:28
Località: Modena

Re: breakout db25 * parallela

Messaggio da illo41100 » domenica 16 novembre 2008, 17:39

I "ponticelli" in realta' non sono ponticelli , ma la ripetizione dei morsetti.... se percaso volessi attaccarsi un connettore flat lo puoi fare.......
Quindi sostannzialmente a te non servono.

Da quello che vedo pero' ti sei dimenticato di alimentare anche le uscite della schedina .. se fai caso sul lato della scheda dove hai collegato l'alimentazione della scheda stessa ( +5vdc) ci sono altri due morsetti con scritto GND e VDD.

Devi dare 5 volt anche a questi due morsetti rispettivamente la massa al GND e +5v al VDD

Dopo "dovrebbe" andare....

Ma te lo fa su entrambi gli assi ?

Ciao
Ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”