Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 4:40

Come da oggetto mi sono ritrovato con la necessità  di pilotare i motori di una vecchia epson ad aghi che ho smontato per realizzare un mio progetto.
Ho vari quesiti a riguardo innanzi tutto:

1) I motori sono a 6 fili deduco che 4 appartengano alle fasi e due siano i comune (correggetemi se sto dicendo castronerie)

- Dato che ho la necessità  di pilotare il tutto tramite porta parallela (mi sembra più semplice la cosa) di quale circuito necessito per far funzionare il tutto? cercando su internet mi sono imbattuto in questo sito http://www.adrirobot.it/scheda_passo_pa ... -passo.htm dato che non necessito di grosse potenze o di cose troppo sofisticate credo che con un paio di questi circuiti opportunamente integrati possa riuscire a controllare i due motori che gestiscono l'asse X e l'asse Y.... ma l'asse Z?! (premetto che mi basterebbe un controllo ON/OFF) come faccio a controllarlo dato che nella parallela non avrei più pin liberi? (ricorreggetemi se sto dicendo cavolate di nuovo!:))

2)Qual'è l'alimentazione dei motori delle stampanti? (ho letto in giro dai 3 ai 5 volt possibile?)


grazie infinite :)

umbez
Member
Member
Messaggi: 387
Iscritto il: martedì 14 novembre 2006, 20:59
Località: Cologno Monzese

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da umbez » martedì 11 novembre 2008, 8:15

U.

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 11:21

Grazie per il link... ma già  ho letto quella guida! Magari mi è sfuggito qualcosa? :D rileggerò con più attenzione :D

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 13:07

cercando nel forum ho trovato anche questo link per gestire due motori con pic16f84
http://www.dakeng.com/u2.html
ma il problema del funzionamento a rilento dei motori esiste utilizzando questo microcontrollore?

grazie

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 15:13

leggendo ho notato che in molti usano la fenice come interfaccia da pc ai ponti... mi sembra sovradimensionata per le mie necessità  dato che ho bisogno soltanto di asse x y e controllo on/off su asse z.

C'è un'interfaccia più semplice da costruire? e adeguata alle mie necessità ? grazie

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da fiser » martedì 11 novembre 2008, 18:46

piu semplice???
non mettere nulla!!!
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 20:34

fiser ha scritto:piu semplice???
non mettere nulla!!!
ok afferrato il concetto vada per la fenice... :D ho notato anche quella nel tuo sito posso eventualmente costruire quella? l'on/off del mandrino mi gestirebbe eventualmente l'alzamento e l'abbassamento della penna? grazie :)

Avatar utente
fiser
Senior
Senior
Messaggi: 1570
Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2007, 21:58
Località: ROMA
Contatta:

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da fiser » martedì 11 novembre 2008, 21:25

si
sulla mia scheda avresti ben 8 canali da assegnare ad on/off, oltre ai soliti 4 dei relays.
ma è un tantinello piu sofisticata della fenice.
_______________________
un dottore in chissà cosa ha scritto:
sicuro e distruttivo malfunzionamento

Clunis
Junior
Junior
Messaggi: 179
Iscritto il: venerdì 7 novembre 2008, 18:25
Località: Perugia

Re: Elettronica per motori passo passo delle stampanti

Messaggio da Clunis » martedì 11 novembre 2008, 22:44

ok vada per la fenice quindi... grazie della dritta ;)

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”