Salve a tutti

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
dinamic
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 12:06
Località: Piacenza

Salve a tutti

Messaggio da dinamic » giovedì 8 marzo 2007, 16:05

Salve a tutti!
Sono nuovo del sito e vi volevo chiedere se per la mia prima CNC può andare bene quest'elettronica:

http://ideegeniali.altervista.org/progetti/?p=kitcnc

Sarebbe utilizzata su una mecchina costruita in MDF con piano utile di 250x400 che deve lavorare pannelli di legno da 10 - 15 mm

Da quanto ho letto nelle dipsense trovate in rete nn è delle migliori, ma sembra accettabile anche per il prezzo.
Per ora mi limito e costruire un prototipo per farmi le ossa, se tutto va per il verso giusto mi metterò all'opera per una CNC più grande ( costruendo casse hifi mi servirebbe un piano utile di 500 x 1000 il che darebbe una svolta alla velocità  ed alla precisione delle mie realizzazioni)
Resto in attesa di vostri preziosi consigli

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » giovedì 8 marzo 2007, 17:08

io ti consiglierei di comprare una buona elettronica di partenza e più potente
quando poi hai fatto il tuo modello in mdf e vorrai farne una più solida l'elettronica buona ce l'hai gia ed è una spesa in meno
se poi cambi idea un'elettronica di qualita la rivendi come il pane
quella non mi sento di consigliarla a nessuno
da un'occhiata qui https://www.motioncontrolproducts.co.uk/
ci sono delle occasioni a saperlo prima le compravo anchio
c'e anche l'elettronica di cncitalia che è più che collaudata
ciao
piroxy

Avatar utente
Lorenzo
Junior
Junior
Messaggi: 173
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:48
Località: Saronno (VA)

Messaggio da Lorenzo » giovedì 8 marzo 2007, 19:33

Concordo pienamente con Piroxy, è economica ma sconsigliabile ... :mrgreen:
Ciao
Lnz

dinamic
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 12:06
Località: Piacenza

Messaggio da dinamic » venerdì 9 marzo 2007, 10:08

Ma per avere una potenza utilie per la lavorazione di pannelli di legno da 20mm e una velocità  di lavoro su un'area di 500 x 1000 mm che motori devo utilizzare? che assorbimento potrebbero avere?

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » venerdì 9 marzo 2007, 21:46

ti consiglio da 2 amper minimo cosi' in caso di minimo sforzo non rischi di perdere passi
in rapporto alla robustezza della macchina conviene sempre abbondare un po con la potenza
altrimenti ti ritrovi a fare tante passate sottili altrimenti perdi passi
poi considerando gli attriti delle meccaniche una parte della potenza viene persa
se hai intensione di fare una meccanica in all'uminio un po robusta puoi passare anche a 4 ampere
anche per una struttura in legno puoi usare un'elettonica da 4 ampere con motori da 2 ampere, poi quando passi a una in metallo cambi solo i motori
ciao
piroxy

plutoepippo
Member
Member
Messaggi: 559
Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 20:56
Località: valle d'aosta

Messaggio da plutoepippo » sabato 10 marzo 2007, 0:24

io ho all'incirca le stesse dimensioni della macchina, e come elettronica uso quella di cncitalia, e come motori quelli che trovi su www.mjcnc.it che sono da 2Nm.
Con questi componenti vai sul sicuro, o ci sono anche i sanyo, che qui usano quasi tutti e sembrano essere davvero ottimi.
ciao :wink:

dinamic
Newbie
Newbie
Messaggi: 18
Iscritto il: mercoledì 7 marzo 2007, 12:06
Località: Piacenza

Messaggio da dinamic » sabato 10 marzo 2007, 2:21

Controllerò cosa vado a spendere per un'elettronica da 4 A. Ma per le alimentazioni come devo fare?
Una per la logica ed una per i motori?Quale potenza?

Avatar utente
piroxy
Member
Member
Messaggi: 262
Iscritto il: venerdì 17 novembre 2006, 0:15
Località: bertinoro

Messaggio da piroxy » sabato 10 marzo 2007, 15:36

l'alimentazione deve rispettarei parametri dei driver
per driver da 4 ampere da un'occhiata qui
http://cre-elettronica.com/

ciao :wink:
piroxy

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”