timer board

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

timer board

Messaggio da kalytom » martedì 24 febbraio 2009, 8:59

Sono interessato a qualcosa del genere, http://www.hobbycnc.com/products/auto-h ... board-kit/ , in pratica e' una piccola board che anteposta alle normali elettroniche permettono il controllo del filo caldo e i inviano il famoso segnale al pin 10 per il funzionamento dei software tagliapoli. Avete qualcosa di simile ??? uno schema ? un Link ?
Immagine

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » mercoledì 25 febbraio 2009, 13:21

Se vuoi ti metto giù una cosa io, devo solo mettere insieme dei blocchi di pcb, l'unica cosa è che devi adattarti il sorgente del pic perchè il 12ce508/9 che era usato è obsoleto.
Anche se su quella scheda lì oltre ad un driver per mosfet e l'optoisolatore c'è un 12c509 normale che non ha l'eeprom per memorizzare i dati impostati, forse hanno semplicemente tolto la funzione dal sorgente.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: timer board

Messaggio da kalytom » mercoledì 25 febbraio 2009, 13:48

non so neanche a cosa serva li la eprom...
Immagine

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » mercoledì 25 febbraio 2009, 19:54

Serve a memorizzare il valore del timing e il valore max del pwm per il controllo temperatura.
Quì trovi il sorgente del pic http://aeropic.free.fr/pages/CNC/IF_PC.htm

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43561
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: timer board

Messaggio da kalytom » venerdì 27 febbraio 2009, 10:11

e non si trovano piu' questi pic ? non sono quelli che si utilizzavano per i decoder ??
Immagine

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » domenica 1 marzo 2009, 15:10

No sono come quelli della PS ma con la Eeprom interna.

Ora seve solo qualcuno che faccia il porting ad un pic nuovo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: timer board

Messaggio da lelelodi » domenica 1 marzo 2009, 16:56

Fantastici, grazie Daniel, come sempre. E' una scheda di un utilità  pazzesca. Quelli di HobbyCNC l'hanno messa fuori produzione ed è l'unico modo per usare un'elettronica per fresa, anhe bella potente, per una tagliapolistirolo senza perdere nessuna funzione !

Speriamo che qualche anima pia che ci sappia fare con i pic possa aiutare.

Ciao

Lele

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » sabato 28 marzo 2009, 23:41

Visto che nessuno ci ha pensato, il porting lo ho fatto io, mi mancano solo alcune rifiniture. 8) Mi son dovuto studiare anche il C per capirci qualcosa.
Il tutto su un 12f675, un pidocchietto da un paio di euro.

Avatar utente
vinicio
Member
Member
Messaggi: 525
Iscritto il: mercoledì 15 novembre 2006, 18:46

Re: timer board

Messaggio da vinicio » sabato 28 marzo 2009, 23:52

Non sò come fai :shock: ma complimenti per il lavoro svolto. =D>

Ciao.
Vinicio.

Avatar utente
lelelodi
Member
Member
Messaggi: 419
Iscritto il: martedì 26 dicembre 2006, 23:38
Località: Sanremo

Re: timer board

Messaggio da lelelodi » domenica 29 marzo 2009, 1:16

Diavoli Daniel, appena posti la provo. Non ne ho più bisogno ma non hai idea di che utilità  abbia..se l'avessi avuta un anno fa! Addio alla MM2001, se ne trovano un sacco di eletroniche quattro assi economiche, basta aggiungere questo modulo e siamo a posto !
Attendiamo con ansia.

Ciao

Lele

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » domenica 29 marzo 2009, 12:03

Lieve modifica al pcb (per fare riconoscere a GMFC la gestione manuale/PC)
Per il Fw per ora si tratta di un semplice porting con lievi aggiustamenti.
Per eventuali malfunzionamenti non prendetevela con me, non sono un programmatore :D .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file e le foto allegati in questo messaggio. Per visualizzare tali file devi registrarti ed effettuare il Login

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » domenica 29 marzo 2009, 13:00

il pic lo trovi senza problemi, la sigla e´ cambiata in 12F508/9, perche si e´ passati da OTP (C) a Flash (F) che lo rende cancellabile e
riprogrammabile.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » domenica 29 marzo 2009, 13:17

Se vuoi, posso fare il porting della FW io. Danielsan, perche´ hai messo due Mosfet ?.
Non sarebbe meglio mettere solo un mosfet e fare la scheda in modo da metterla al posto di un rele´.

Avatar utente
Danielxan
Member
Member
Messaggi: 326
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 20:34
Località: Gallarate (VA)

Re: timer board

Messaggio da Danielxan » domenica 29 marzo 2009, 14:43

Come pic ne serve uno con eeprom interna, servono 3 locazioni per memorizzare il valore del duty-cicleper il manuale, la frequenza del timer campione, ed il valore max del duty-cicle impostabile.
Per quel motivo ho preso un 12f675, per il resto il programma è piuttosto semplice, solo che stavo sclerando per colpa del compilatore della Hi-tech che non faceva il suo lavoro, in più si tratta della prima esperienza sul campo.
I mosfet sono stati parallelati per ridurre l'RDSon poichè pilotano un filo resistivo di basso valore.
Per il discorso di mettere la scheda al posto di un relè spiegati meglio, il programma di gestione della cnc per il taglio poli, necessita di 3 segnali di ritorno, ed in più invia un segnale per il controllo automatico temperatura, 3 In ed 1 Out della parallela.

franceso
Senior
Senior
Messaggi: 1341
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 16:37
Località: BZ

Re: timer board

Messaggio da franceso » domenica 29 marzo 2009, 16:26

Hai ragione, l´ho notato dopo averlo scritto. Comunque, secondo me un RSON puo´ alto sarebbe piu´ opportuno specialmente se si utilizza
un filo corto, non userei due Mosfet. Devi poi anche pensare, che il PWM non e´ a 2khz ma soltanto a 20 oppure 40 hz propio perche´ meglio
e cosi´ il mosfet ha meno da dissipare. Considerato anche questo, non metterei neanche un dissipatore. Comunque, ci sono altre cose,
che cambierei, come la disposizione dei pin del pic rispetto alla parallela in modo da programmare degli settaggi con un programma dedicato,
e mettere anche su il FW con il medesimo programma per PC, grazie a un jumper per mettere gli 12V su MCLR.
Che programma usi per il pcb ?.

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”