Enable....?

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Enable....?

Messaggio da Grighin » martedì 27 marzo 2007, 13:35

Sono ormai alla mia terza elettronica e comincio a capirci qualcosina...
pero mi è rimasta una cosa banale da chiedere...
a cosa serve di preciso l'enable...?
I miei azionamenti c'è l'hanno, ma a cosa serve...? e nel caso abbia una certa utilità , va abilitato in mac3 in qualche modo...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » martedì 27 marzo 2007, 16:57

ehm ehm ... dovrebbe servire a: .... senza enable non mandi corrente ai motori cosi l'elettronica resta fresca.... e anche i motori .... l'enable prima di inziare la lavorazione "abilita" i motori alimentandoli ....


mi scuso per tutto...
Immagine

Avatar utente
aragon
Senior
Senior
Messaggi: 1442
Iscritto il: giovedì 23 novembre 2006, 23:14
Località: Salerno
Contatta:

Messaggio da aragon » martedì 27 marzo 2007, 17:28

...infatti. Avevo problemi di surriscaldamento dei motori, ma da quando uso schede con l'enable i motori rimangono sempre belli freschi :D

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » martedì 27 marzo 2007, 18:00

capito, pero mi viene qualche dubbio, se si disabilitano i motori, non puo succedere che il soft perda per cosi dire "leggermente la posizione"..?

Altra cosa, ma i motori non dovrebbero essere dimensionati in modo tale, da non aver una temperatura "dannosa"...?

scusate le domane banali, ma sono cusrioso...

comunque sia dato che c'è l'ho, come viene gestito da Mac3...?quando è in stop spegne i motori...? sapete a che pin va collegato...?

troppe domande, abbiate pazienza...
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 28 marzo 2007, 11:38

non so come funzioni ,ma per logica, dovrebbe entrare in funzione all'inizio della lavorazione e uscire quando e' finita la lavorazione. Personalmente preferisco lavorare con una corrente leggermente piu' bassa e mantenere la temperatura piu' bassa.
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 28 marzo 2007, 13:59

adesso provo, vedo un po come mi trovo.. ma a che piedino della lpt va collegato...?
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » mercoledì 28 marzo 2007, 18:09

ad uno libero... se usi la optoboard puoi prendere il n.8 o il n.9 (che servirebbero per il 4 asse.
Immagine

Avatar utente
Grighin
Senior
Senior
Messaggi: 2163
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 11:16
Località: RIMINI
Contatta:

Messaggio da Grighin » mercoledì 28 marzo 2007, 20:53

thank!
vediamo come mi trovo.. ma sono anche io dell'opinione di dimensionare le cose in modo da non avere una bistecchiera ad intermittenza :lol:
Esistono diversi tipi di stato, ma nessuno è peggio dello stato cui siamo arrivati. (da "Capitani d'Aprile")

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”