Problemi di velocità di avanzamento

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
faio1981
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 22:34
Località: Rimini (RN)

Problemi di velocità di avanzamento

Messaggio da faio1981 » domenica 19 aprile 2009, 21:47

Dopo varie prove ho notato che la mia CNC alla volcità  di 1mt al minuto non da problemi, appena aumento la velocità  a 1,1mt al minuto i motori perdono passi in modo notevole.
Ricapitolando l'elettronica è la scheda da 3 canali 4 amper di CNC italia, i motori sono sanyo denki 103-H7823.
Abbiamo collegato la schermatura dei cavi al motore, e all'altro capo sono libere (non collegate)
Per prova abbiamo collegato tra di loro le calze con il risultato di una perdita di passi e potenza da parte dei motori.
Pensimo quindi che il problema della mancaza attuale di potenza atta a superare la velocità  di 1 mt al minuto sia dovuta ad un erroneo collegamento delle schermature, in quanto scollegando la schermatura dai motori si ha un'effetto analogo al precedente cioè la perdita di passi.
La schermatura da un lato va collegata al motore, dall'altro capo dove va collegata?
Grazie per l'attenzione.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problemi di velocità di avanzamento

Messaggio da kalytom » domenica 19 aprile 2009, 21:55

.... come troppe volte detto, magari passare dalla sezione presentazioni e completare il proprio profilo. Parlare dell'elettronica che perde passi senza parlare della meccanica non ha senso. La stessa elettronica con gli stessi motori cammina a 9.000 mm/min e Titto, utente del forum, l'ha portata a 30.000 ... ma non ha senso comunque. Maggiori dettagli potrebbero essere di aiuto e ti ricordo la possibilita' del forum di assistenza riservato.
Immagine

faio1981
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 22:34
Località: Rimini (RN)

Re: Problemi di velocità di avanzamento

Messaggio da faio1981 » mercoledì 22 aprile 2009, 22:48

Scusate avete proprio ragione....
incomincio con il descrivere la CNC poi posterò alcune foto
la macchina è stata costruita tutta con tubolari quadrati da 40x40mm e spessore 3mm avvitati tra loro le guide sono a ricircolo di sfere THK da 25mm per la X mentre Y e Z sono da 20, e il movimento è tramite viti sempre a ricircolo di sfere da 25mm di diametro e 5mm di passo per tutti gli assi.
Come chiesto in precedenza non so dove deve essere collegata la calza della schermatura dei motori, perche se le collego insieme tra loro i motori vanno malissimo e se le lascio libere oltre a 1 mt al minuto non vado, come si devono collegare??
Appena riesco allego le foto.

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: Problemi di velocità di avanzamento

Messaggio da kalytom » giovedì 23 aprile 2009, 9:00

dal lato motore le calze hanno un occhiello e il motore un foro.. utilizza una vite di 3/4 mm di lunghezza. In teoria i motori sono attaccati su una struttura metallica in comune, quindi tutte le casse sono fra loro collegare. Dalla parte opposta le calze devono essere tutte insieme e collegate sulla carcassa del contenitore che ospita l'elettronica gnd.

Altra domanda i motori sono a presa diretta ? e sopra ogni cosa come alimenti il tutto ? con quale tensione ai motori ?
Immagine

faio1981
Newbie
Newbie
Messaggi: 15
Iscritto il: venerdì 12 settembre 2008, 22:34
Località: Rimini (RN)

Re: Problemi di velocità di avanzamento

Messaggio da faio1981 » giovedì 23 aprile 2009, 21:57

Ciao
si i motori sono a presa diretta e li alimento con un trasformatore 12+12 da 300 VA radrizzato con in uscita 32-33 volt.
Non mi ero mai posto il problema dell'alimentatore spero che possa andar bene.
Quando parli dela gnd della scheda intendi una delle 4 viti che servono per collegarla alla scatola?? o cè una messa a terra dedicata??
Scusami se queste domande sono stupide e magari fanno perdere tempo ma in elettronica ci capisce di più il mio gatto :D
ciao

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”