Con quella relazione calcoli la potenza dissipata nell'avvolgimento per effetto Joule, non la potenza all'asse. La potenza assorbita è pari a quella utile (all'asse) più la potenza persa (ferro e rame).
Visto che la potenza utile è legata alla coppia e al numero di giri dalla relazione
P = C * (2*3,14*n)/60 [W]
dove C è espressa in Nm ed n in giri/min, credo che per determinare la potenza utile (per una determinata frequenza di step) sia necessario avere la caratteristica meccanica del motore (diagramma C-f e/o C-n).
Una relazione utile è la seguente:
P = 6,28 * fstep * (alfastep/360) * C [W]
dove fstep è la frequenza di lavoro in passi/s, alfastep è l'angolo di passo del motore in gradi e C è la coppia (a quella frequenza) espressa in Nm.
Spero di esserti stato utile.