Corrente e resistenza di fase di uno stepper

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
marchino
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 13:25

Corrente e resistenza di fase di uno stepper

Messaggio da marchino » domenica 8 aprile 2007, 14:41

Scusate la mia ignoranza ma se applico la formula P= R *I*I ai dati di
tabella di un motore stepper trovo la minima potenza teorica
necessaria per muoverlo oppure no??

Esempio stepper bipolare:
Dati del costruttore:
- corrente di fase: 1,5A
- resistenza di fase: 1,5Ohm


Moltiplico x 2 i dati del costruttore in considerazione delle due fasi


Quindi:
3 x (3x3) = 27watt ??


Perdonate se ho detto eresie.


Attendo commenti


Grazie

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43549
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Messaggio da kalytom » domenica 8 aprile 2007, 19:06

secondo me e' giusto... ma non credo sia la minima potenza per muoverlo, ma la massima che asserbira' .. o no ??
Immagine

Avatar utente
denon1
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 10:08
Località: Monteaperti (Siena)

Messaggio da denon1 » martedì 10 aprile 2007, 11:28

Con quella relazione calcoli la potenza dissipata nell'avvolgimento per effetto Joule, non la potenza all'asse. La potenza assorbita è pari a quella utile (all'asse) più la potenza persa (ferro e rame).
Visto che la potenza utile è legata alla coppia e al numero di giri dalla relazione

P = C * (2*3,14*n)/60 [W]

dove C è espressa in Nm ed n in giri/min, credo che per determinare la potenza utile (per una determinata frequenza di step) sia necessario avere la caratteristica meccanica del motore (diagramma C-f e/o C-n).
Una relazione utile è la seguente:

P = 6,28 * fstep * (alfastep/360) * C [W]

dove fstep è la frequenza di lavoro in passi/s, alfastep è l'angolo di passo del motore in gradi e C è la coppia (a quella frequenza) espressa in Nm.
Spero di esserti stato utile.

marchino
Newbie
Newbie
Messaggi: 23
Iscritto il: sabato 7 aprile 2007, 13:25

Messaggio da marchino » giovedì 12 aprile 2007, 18:52

Grazie della tua risposta molto interessante!

Mettiamo per esempio che un motore sviluppi una coppia di 25Ncm a 15giri/min, secondo la prima formula la potenza richiesta sarà  di:
P= 2500*(2*3,14*15)/60 = 3.925 WATT !!!!!!!!!!

Mi sembra un pò tanto, dove sbaglio???

Avatar utente
denon1
Newbie
Newbie
Messaggi: 6
Iscritto il: venerdì 23 febbraio 2007, 10:08
Località: Monteaperti (Siena)

Messaggio da denon1 » venerdì 13 aprile 2007, 10:27

Ciao.
Il problema è nell'unità  di misura della coppia. Nell'espressione riportata la coppia deve essere espressa in Nm.
Ora 25 Ncm non sono 2500 Nm ma 0,25 Nm. Quindi il valore corretto è:

P=0,25*(2*3,14*15)/60 =0,3925 W

Ciao e a presto

p.s. 15 giri/min sono effettivamente pochini (1 giro ogni 4 secondi).

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”