aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Sezione dedicata all'elettronica di controllo cnc.
Rispondi
Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » giovedì 9 luglio 2009, 0:31

giorno a tutti...

inizierò la mia cnc a breve e avrei qualche dubbio...

ho trovato in internet la famigerata cnc3ax che eroga 5A in unipolare... http://mac1.ifrance.com/cnc3ax/index.htm
poi girando per lo stesso sito ho trovato questa scheda che invece di avere 3 assi ne ha 4 e puo' con i driver giusti pilotare unipolari/bipolari e questo driver che eroga ben 8A ma in unipolare.
http://mac1.ifrance.com/cnc8ax/index.htm
http://mac1.ifrance.com/pap8a/pap8aul/index.htm

guardando sul sito di mjautomation, in particolare il motore da 8,2nm mi sono accorto che nel bipolare parallelo c'è più coppia e più amperaggio, in serie la stessa coppia ma pochissimo amperaggio e in unipolare meno coppia e meno amperaggio che in bipolare parallelo...
Connessione Parallelo: coppia 8.2 Nm, corrente fase 4.2A
Connessione serie: coppia 8.2 Nm, corrente fase 2.1A.
connessione unipolare: coppia 5.8Nm corrente fase 3.0A
quindi suppongo che sia meglio una connessione bipolare parallelo?

ultime domande...

a conti fatti quale è la differenza tra le tre soluzioni in fatto di prestazioni?

chi ha usato la scheda cnc8ax mi sa dire a quanto va alimentata?

in totale pensavo di usare la scheda cnc8ax con il driver bipolare da 4A con i motori nema34 da 8,2nm.secondo voi va bene?

questa è l'ultima domanda lo prometto :lol: voi su che macchine montereste quei motori?


vi prego aiutatemi confido nella vostra infinita saggezza.
status cnc: mollata per il cavallo

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da morinista » giovedì 9 luglio 2009, 7:28

Non sono esperto e ho fatto il primo controllo motori usando una scheda australiana la SOC Robotics.
Un unipolare 8 amp. La MC433 comprata su Ebay.Sembra ben fatta.
Nessun risultato accettabile.Si impalla volentieri e va flashata,quando muove i motori sono rumorosi e ruotano male,e con poca coppia e tanto calore.
Sta sullo scaffale in attesa,ho comprato tre geco micropasso e hanno subito funzionato bene.
Fine dell'esperienza.
Ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » giovedì 9 luglio 2009, 10:17

quindi secondo te bipolare è più preciso...
status cnc: mollata per il cavallo

morinista
Member
Member
Messaggi: 372
Iscritto il: venerdì 28 dicembre 2007, 9:55
Località: Collegno Torino

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da morinista » venerdì 10 luglio 2009, 7:18

Si,bipolare e micropasso,per il poco che ne so'.
Nessun altro del forum ha provato quei controlli SOC MC 433????
Magari altri piu' esperti sono riusciti:
Ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » venerdì 10 luglio 2009, 14:17

quindi la soluzione migliore per ora rimanendo tra le cose autocotruite mi sembra il controller di fouga laurent, il suo driver da 4A bipolare e motori nema34 da 8.2nm in bipolare parallelo con la corrente del driver al massimo...


tuttavia ora manca una cosa importante che nel suo controller non c'è: i relè!

nessuno ha lo schema di una scheda con 2-3-4 relè e che non sia su porta parallela?( e senza programmazione)
status cnc: mollata per il cavallo

Fabietto
Senior
Senior
Messaggi: 881
Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 17:43
Località: Prov. Ve

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da Fabietto » venerdì 10 luglio 2009, 20:58

Ciao cerca l'interfaccia di Fiser o di danielexan tutte e due hanno i relè.
Ciao

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » sabato 11 luglio 2009, 12:33

ho trovato l'interfaccia di fiser...ottima per quello che potrei dire mentre l'interfaccia relè ha grosse pecche...pensavo di realizzare un'altra schedina da attaccare a quella relè...in modo che i contatti dei relè siano isolati...
ora che ci penso sarebbe meglio usare 8 relè...4 piccoli forniscono tensione e potenza per farne eccitare altri 4, molto più grossi...

a meno di trovarne una migliore questa per ora è il top...

quella di danielxan non la trovo...
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » sabato 11 luglio 2009, 12:45

eccomi ho trovato l'interfaccia di danielxan ma non trovo nessuna desrizione...poi ha due relè soltanto...

allora sono passato da fouga laurent a fiser...

come motore penso che prenderò il massimo che trovo usato...preferirei un 12nm...
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da kalytom » lunedì 13 luglio 2009, 22:43

con 12 Nm su una vite trapezia (tipo crick) ribalti una panda agevolmente .... forse ti conviene andare a trovare qualcuno che ha gia' una macchina cnc e vedere un po come e' stata realizzata e con quali componenti.
Immagine

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » martedì 14 luglio 2009, 12:30

è quello che cerco di fare, ma a quanto pare qui nessuno usa motori sopra i 4nm.
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da kalytom » martedì 14 luglio 2009, 18:20

forse perche' nessuno ha una panda ???
Immagine

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da massimomb » martedì 14 luglio 2009, 18:52

Io ho motori da "quasi" 12Nm (nema 34), ma non ribalto panda, li alimento a 80 V ma potrei arrivare a 100V per avere anche più forza, ma che me ne faccio?

M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Avatar utente
ddavidebor
Senior
Senior
Messaggi: 1846
Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 15:23
Località: padova
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da ddavidebor » martedì 14 luglio 2009, 20:53

io pensavo al driver di fiser che eroga 4A e 12nm con i motori da 4 fili e 5.7A per 6 e 8 fili e un massimo di 42v
il motore consuma al massimo 3A in bipolare serie... essendo da 8 fili quindi 4 fasi..il massimo è 3x42x4=500w circa teorici massimi per motore.

ovviamente non sarà  mai un consumo massimo di 500w...
ma quanto è il consumo massimo e quello medio in realtà ?
status cnc: mollata per il cavallo

Avatar utente
kalytom
Administrator
Administrator
Messaggi: 43556
Iscritto il: lunedì 13 novembre 2006, 9:17
Località: Poggiomarino (Na)
Contatta:

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da kalytom » mercoledì 15 luglio 2009, 9:23

Intanto se guardi la curva che rappresenta la coppia all'asse vedrai che i famosi tot Nm li ottieni ad una velocita' molto relativa... e poi azionandoli in modo ideale con appositi driver. Per ottenere davvero dei risultati simili a quelli mostrati nei grafici devi utilizzare driver di tipo industriale tipo gli shs o gli rta ecc. ecc. e salire molto in tensione.
LA scelta dei motori e della relativa elettronica la devi fare dopo aver costruito la macchina.

x massimomb che cosa ci muovi con 12Nm ??
Immagine

Avatar utente
massimomb
Senior
Senior
Messaggi: 2705
Iscritto il: martedì 9 gennaio 2007, 18:35
Località: Ponsacco

Re: aiuto orientamento sull'elettronica...tantissime domande...

Messaggio da massimomb » mercoledì 15 luglio 2009, 10:02

la mia cnc,rispetto a prima è decisamente più affidabile, non perde un passo neanche fresando con una fresa da 30mm affondando 6 mm su legni durissimi, con una fresatrice sulla Z da 5 kg e da 2000W.


M.
"La struttura alare del calabrone, in relazione al suo peso, non è adatta al volo, ma lui non lo sa e vola lo stesso."

Rispondi

Torna a “Elettronica CNC”